domenica, Luglio 6, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Mathera, il film che racconta la rinascita della città dei Sassi

by
19 Gennaio 2019
in Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
Mathera, il film che racconta la rinascita della città dei Sassi
627
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il bel film-documentario “Mathera-L’ascolto dei sassi“, di Francesco Invernizzi, presenta il riscatto e la rinascita – un tempo inimmaginabili – del capoluogo lucano, capitale della cultura europea per il 2019 e patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1993. Un lavoro emozionante, da non perdere e che purtroppo sarà nelle sale italiane solo il 21-22-23 gennaio. E’ stato prodotto da Magnitudo film, realizzato con la collaborazione, autoriale e registica, di Vito Salinaro, giornalista dell’Avvenire, 

Matera – al centro di un territorio estremamente dinamico, dove tradizione, scienza e tecnologia convivono e prosperano insieme creando un ponte tra passato, presente e futuro promettente – è la terza tra le città abitate più antiche del mondo: la sua origine risale infatti a ben 10mila anni fa, dopo Aleppo (13mila) e Gerico (12mila). Una città scavata nella roccia che ricorda Petra, città giordana anch’essa scavata nella roccia.

Il film ripercorre i tratti più salienti della storia di Matera, attraverso i ricordi, brutti e belli, le tradizioni più profonde: da quando, nel 1948, venne definita da Palmiro Togliatti “Infamia nazionale“, e poi come “Vergogna nazionale” da Alcide De Gasperi, nel 1950 (a causa delle condizioni di miseria ed arretratezza in cui molti dei suoi abitanti vivevano nei Sassi – antiche abitazioni ricavate scavando la tenera roccia di calcarenite e che da secoli sono il centro storico della città), fino al suo fiorire contemporaneo in svariati campi, dalla cardiologia interventistica alla viticultura; da una vivace creatività culturale non contaminata dall’economia ad un approccio “comunitario” nell’agricoltura.

La sensazione che si ha quando si è nei Sassi è quella di essere all’interno di un presepe e di vivere in un’altra epoca. Un ambiente urbano che si fonde con il paesaggio collinare della Murgia.

Una ‘città modello’, per certi versi, e nella quale, tra l’altro, le nuove abitazioni ricavate dalle ristrutturazioni delle grotte – con tecniche d’avanguardia, ma mai con scempio ambientale – sono la prova tangibile che anche le piccole comunità possono farcela ad essere moderne senza distruggere la loro storia. I Sassi, insomma, da sfregio si sono trasformati in fregio.

“Mathera-L’ascolto dei sassi” mostra, in definitiva, come il passato sia un’esperienza di cui fare tesoro per incoraggiare a guardare al futuro in un’ottica di rispetto e sostenibilità del territorio.

Mentre, infatti, in altre città, nell’epoca del progresso degli anni ’60-’80, o in quella attuale della “modernizzazione”, sono stati abbattuti anche luoghi ed edifici ricchi di storia culturale per far posto ad infrastrutture (oggi magari quasi in disuso), a Matera a nessuno è mai venuto in mente di costruire parcheggi in vicinanza dei Sassi, o grattaceli o abbattere alberi e edifici per costruire strade più larghe, o creare centri commerciali nel cuore della città.

Insomma, la ricchezza e attrattività del capoluogo lucano sta anche nell’essere stata capace di trasformarsi senza distruggere sia l’habitat circostante sia la storia di questo luogo che, tra l’altro, rimane anche uno dei più rappresentativi della vita contadina e delle tradizioni rurali in Italia. Non c’è bellezza senza memoria.

La genesi del rifiorire di Matera parte nel 1945 quando è scoperta dal pubblico grazie  al romanzo di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli”, che si fa catalizzatore di attenzione e volano di una nuova fase, che renderà il luogo un monumento della civiltà contadina e testimonianza della sua cultura.

Nel lavoro di Francesco Invernizzi voci autorevoli del mondo della storia dell’arte e dell’architettura si alternano alle testimonianze di chi ha scelto di vivere nei Sassi o di lavorarci, spingendo così lo spettatore a riflettere sulle bellezze, sulle potenzialità del capoluogo lucano e sul perché è diventato sempre più una delle mete turistiche più desiderate, non solo in Italia ma anche all’estero.

Il documentario s’inoltra anche nella grotta dei Cento Santi – così chiamata per i numerosi affreschi in essa raffigurati –, uno dei gioielli più preziosi di Matera. Situata ad alcuni km dalla città dei Sassi, la grotta rappresenta una splendida dimostrazione dell’arte rupestre nell’Italia meridionale, detta anche “La Cappella Sistina dell’arte rupestre”.

La 629esima edizione della Festa della Bruna – festa dedicata alla ‘Madonna della Bruna’, protettrice della città e che si tiene ogni 2 luglio – è comunque il collante fra le tante storie raccolte dal regista: per questa occasione, infatti, tantissimi materani emigrati tornano a casa, gli abitanti scendono a frotte nelle strade per partecipare alla Festa secondo un rito in cui al sacro si mescola il profano.

Fa molto riflettere la significativa esperienza vissuta nel capoluogo lucano da Invernizzi, che così l’ha sintetizzata: “Matera non è fatta di sassi, di grotte o di arte nel senso classico delle città d’arte: è fatta di persone che hanno fatto questo, che ci hanno creduto, ed è proprio questo il senso di questo racconto. Essere capitale della cultura europea 2019 non credo sia un punto di arrivo: credo sia un riconoscimento di quello che la città è sempre stata: un luogo di transito, crocevia di popoli e culture. Suggerisco di guardare questo film come se fosse il catalogo di una bella mostra, e poi andare a visitare Matera”.

A sottolineare infine l’importanza di questo lavoro, che – come detto – sarà purtroppo in sala solo il 21,22 e 23 gennaio, è l’opinione dello stimato storico dell’arte Pietro Laureano: “Matera è un messaggio per tutto il Mediterraneo, per tutti i paesi del mondo, per tutti i villaggi, per il recupero di tutti i luoghi abbandonati. È un messaggio per l’Europa intera”.

 

Tags: citta dei sassifondazione materamatera
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

Perchè la #tenyearschallenge andrebbe presa con più cautela

Next Post

L’ossessione della celebrità secondo Marco Mingolla

Ti potrebbero interessare

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

by Monica Straniero
1 Luglio 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
Cinè 2025 Locandina
Spettacoli

Ciné 2025: il grande specchio del cinema italiano

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
Maccio Capotonda su Prime Video con Sconfort Zone
Prime Video

Maccio Capatonda sbarca su Prime con “Sconfort Zone”

by Monica Straniero
7 Marzo 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Sud dei Cammini, al via il 10° Festival Europeo Vie Francigene

Il Sud dei Cammini, al via il 10° Festival Europeo Vie Francigene

14 Settembre 2020
Debutta oggi a Genova  lo spettacolo teatrale “As you like it” regia di Roberta Torre

Debutta oggi a Genova lo spettacolo teatrale “As you like it” regia di Roberta Torre

20 Giugno 2023

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .