martedì, Novembre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Rice to love, docufilm denuncia su coltivazioni Birmania

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
16 Gennaio 2019
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Rice to love, docufilm denuncia su coltivazioni Birmania
632
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“In Birmania non esiste democrazia, non ci sono diritti umani, controlli sanitari, i lavoratori sono trattati come bestie e il governo si arricchisce alle loro spalle”. A parlare è Stefano Rogliatti, regista di “Rice to love” un film documentario nato da un’idea di Coldiretti Piemonte, che fotografa la difficile situazione del paese asiatico, soffermandosi in particolare sulle coltivazioni di riso, in
larga parte destinato alle multinazionali estere. Per non dare nell’occhio il reporter torinese ha girato oltre dieci ore di filmato con una piccola mirrorless e un microfono lavalier, confondendosi tra i turisti.

“Rice to love” sara’ proiettato in anteprima nazionale il 16 gennaio, alle ore 20.30, al Cinema Massimo di Torino, con ingresso gratuito. Il documentario trae spunto da un dato eclatante. “Dal 2016
al 2018 in Europa – spiega Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino – le importazioni di riso dalla Birmania sono aumentate oltre l’800 per cento. Sono nel 2018, da Birmania e Cambogia sono arrivati in Italia 22,5 milioni di chili di riso nonostante il nostro paese sia, in Europa, il primo produttore con 1,50 milioni di tonnellate pari a circa il 50% dell’intera produzione continentale. Si tratta pero’ di un riso che proviene da soprusi, violenze e sofferenze generate da interessi politici ed economici delle multinazionali. Da qui il desiderio di indagare e scoprire cosa stia avvenendo veramente in Birmania. Dal giusto mix tra la nostra curiosità’ e l’abilita’ del regista Stefano Rogliatti è nato “Rice to Love”, un filmato unico nel suo genere che denuncia la realtà dei Paesi che fanno concorrenza sleale al nostro riso italiano”.

Rogliatti e’ partito per la Thailandia lo scorso luglio e grazie a un “gancio” sul posto ha raggiunto il confine con la Birmania. “Fin da subito ho notato la massiccia presenza dell’esercito, che ha un potere enorme. Non e’ stato facile filmare gli agricoltori, controllati a vista dai caporali. Intere famiglie si svegliano all’alba per lavorare nelle risaie infestate dalle zanzare e come ricompensa ricevono soltanto sacchi di riso, appena sufficienti per garantire la sopravvivenza. Non possono vendere direttamente il prodotto, ma sono costretti a cederlo al governo, che lo offre alle multinazionali, attratte dall’assenza di dazi”. Il viaggio del regista torinese sarebbe dovuto durare un mese, ma si è interrotto in anticipo. “Negli ultimi giorni ho notato che qualcuno mi seguiva. Dopo essermi rifugiato all’interno di una moschea ho raggiunto l’ostello, ho preso le mie cose e sono corso all’aeroporto. Qualcuno ha capito che non ero un semplice turista”.

Tags: BirmaniaColdiretticoltivatoriMyanmarriso
Share253Tweet158SendShare
Previous Post

Il Muro Del Canto in concerto al rione della Garbatella di Roma

Next Post

Meeting Gorbachev di Werner Herzog apre il Trieste Film Festival

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio
Sapori&Gusto

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

by Paola Medori
19 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1679 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018