domenica, Novembre 9, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Non ci resta che il crimine, un viaggio nell’Italia degli anni 80

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Gennaio 2019
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Non ci resta che il crimine, un viaggio nell’Italia degli anni 80
699
SHARES
3.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Il film è un omaggio a Non ci resta che piangere, il cult del 1984 con Roberto Benigni e Massimo Troisi”. A dirlo è Massimiliano Bruno, il regista di Non ci resta che il crimine, in sala il 10 gennaio, distribuito da 01 Distribution. ” Insieme a Andrea Bassi e  Nicola Guaglianone, ho voluto fare un film che è un po’ come Ritorno al futuro che incontra Romanzo criminale.  Ci sono elementi di fantascienza e del genere poliziesco. Un viaggio nel tempo reso possibile attraverso una commistione di questi generi”.

Siamo a Roma nel 2018 e tre amici di lungo corso, con scarsi mezzi ma un indomabile talento creativo, decidono di organizzare un “Tour Criminale” di Roma alla scoperta dei luoghi simbolo della Banda della Magliana. L’idea, ne sono convinti, sarà una miniera di soldi.  Se non fosse che, per un imprevedibile scherzo del destino, vengono catapultati negli anni ’80 nei giorni dei gloriosi Mondiali di Spagna e si ritrovano faccia a faccia con alcuni membri della Banda che all’epoca gestiva le scommesse clandestine sul calcio. Per non parlare dell’incontro con una vulcanica e dirompente ballerina che rischia di scombinare ancora di più le carte.

Gli autori hanno studiato ogni singolo fotogramma, per portare alla luce tutti i riferimenti alla cultura pop a cavallo tra gli anni 70 e gli anni 80 tra pantaloni a zampa d’elefante, Ray-Ban specchiati, giubbotti di pelle, moto Honda 350 Four, auto Alfa Gt e stivaletti alla Beatles.“Ci siamo così ispirati allo stile tracciato dai cult di vari generi, ricchi di zoom, split screen e inquadrature deformanti dal basso”, spiega l’attore-sceneggiatore-regista di successi al botteghino come Nessuno mi può giudicare,  Gli ultimi saranno gli ultimi e Beata ignoranza. “Abbiamo ricostruito un certo tipo di fotografia cupa che richiama gli anni ’80, sia da un punto di vista cinematografico sia per quanto riguarda la pesantezza di quegli anni di piombo.”

Passando ai protagonisti, Edoardo Leo veste per la prima volta i panni del cattivo impietoso:”Per costruire il personaggio di Enrico De Pedis, (detto Renatino, ndr),  ho accantonato tutto quello che è stato scritto e girato e ho cercato di esasperare ciò che c’era già nella sceneggiatura. Ho puntato sulla gelosia del personaggio, elemento che poteva allo stesso tempo svelarne fragilità e pericolosità”.

A proposito dl personaggio di Renatino, il boss della banda della Magliana ucciso a soli 36 anni da un commando di sette persone, Massimiliano Bruno aggiunge: “Nel nostro film il cattivo rimane cattivo, il pubblico sta dalla parte dei buoni che sono tre uomini piuttosto farlocchi . La società civile fa molto peggio del cinema e il cinema può solo fare bene, come ha fatto il bel film su Stefano Cucchi, Sulla mia pelle, creando un imbarazzo nelle istituzioni al fine di farle agire nel modo giusto. Nel nostro film non c’è niente di criticabile da questo punto di vista, anche perché non è che Don Matteo in Italia abbia creato una generazione di sacerdoti in Italia”.

Accanto a Leo, vediamo Marco Giallini, già protagonista in Romanzo Criminale, perfettamente a suo agio nei panni del cialtrone del gruppo, Alessandro Gassmann, nel ruolo dell’ingenuo,  Gianmarco Tognazzi che interpreta in maniera credibile il ruolo del pusillanime che impara al momento giusto a tirare fuori il carattere.Infine Ilenia Patorelli, la donna del boss e vestita di lingerie per quasi tutta la durata del film: “Non sono mai stata così nuda sul set“, afferma.

Seppure con qualche sbavatura nella trama, da segnalare il tormentone del 2001 Sole cuore e amore di Valeria Rossi, brano che si ripeterà più volte nei punti cardine della sceneggiatura, Non ci resta che il crimine è un film piacevole con delle trovate interessanti che però restano fagocitate da un generale appiattimento stilistico e tematico che ha penalizzato molto cinema italiano degli ultimi anni.

Le più riuscite rimangono le scene d’azione, come quella in cui Leo, Gassman, Giallini e Tognazzi si travestono dai rockettari Kiss per mettere a segno una rapina in una banca, dove si distingue la figura del direttore di banca, Giancarlo Porcari, noto per i suoi ruoli a teatro.

Tags: action movieBanda della maglianaEnrico De PedisMassimiliano BrunoNicola Guaglianonepoliziesco
Share280Tweet175SendShare
Previous Post

Cenerentola on ice

Next Post

Loro due si lasciano, lei diventa una “strafiga” sui social. Come riconoscere una nuova single

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018