mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Gluten-free sì, purché sia di qualità. Anche a Natale.

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
18 Dicembre 2018
in Sapori&Gusto
Reading Time: 4 mins read
0
597
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Le Festività Natalizie sono imminenti. Alle tavole imbandite, più o meno riccamente, si ripeteranno i riti di condivisione celebrativi di buoni propositi e sentimenti, da nord a sud senza esclusione di piatti. Già da un paio di settimane gli scaffali addobbati allenano lo sguardo e sollecitano papille linguali impazzite per arrivare preparati ai cenoni. Al di là dei cliché, il rapporto tra italiani e cibo, si sa, è di tipo mistico religioso. Siamo cresciuti con il mito della cucina italiana, migliore espressione della dieta mediterranea, come in assoluto la più gustosa, a livello planetario si intende.  A dispetto di un meritato primato, però, il famigerato cibo spazzatura, processato, impacchettato in fantasmagoriche monoporzioni o in confezioni convenienza con etichettature come trattati esoterici, ha comunque invaso le nostre dispense. Il picco si registrò, tra la fine degli anni novanta e l’inizio del ventunesimo secolo. I discount iniettavano sul mercato non meglio riconoscibili prodotti a buon prezzo. Il fast-foodismo divenne mental status nella contemporaneità, ottimo alleato dell’esotismo a buon mercato che inesorabilmente ha scalzato il vintage climate delle serate alla ‘famose du spaghe’. Ben oltre l’happy-hourismo – post moderno orizzonte concettuale nei processi di socializzazione di massa all’imbrunire, l’ultimo lustro ha fatto registrare un’impennata del bisogno di ritorno alla consumo di cibo sano, sostenibile, a km ‘0’, in quantità equilibrate a beneficio anche dell’ambiente. Siamo nel tempo di una rivoluzione culinaria che, tra lacune, cheffismo stellato e, costi quel che costi, sacche di resistenza reazionaria, non è più procrastinabile. La scienza medica e quella alimentare, l’associazionismo di categoria, nuove realtà produttive e maggiore consapevolezza dei consumatori fanno sì che qualità e tracciabilità dei prodotti, oltre che un accesso a questi per tutte le tasche, siano obiettivi primari.

Il discorso vale anche per fasce di consumatori con bisogni specifici. Non ci si riferisce solo al crescente numero di persone che, per scelta etica e/o salutista, abbiano adottato un’alimentazione vegetariana o vegana. Parliamo di consumatori che convivono con patologie di tipo alimentare. Di recente, l’aumento del numero di persone affette da celiachia ha indotto la revisione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), con il DM del 12/01/2017. La celiachia e la sua variante clinica, la dermatite erpetiforme, sono state inserite nell’elenco delle malattie croniche invalidanti. I dati epidemiologici hanno dimostrano che entrambe le forme cliniche non rientravano più nel limite di prevalenza stabilito a livello normativo europeo per malattie rare, fissato su un’incidenza di 5/10.000 abitanti. I pazienti celiaci in Italia sono passati dai 60.000 nel 2007 ai 180.000 attuali. Un numero destinato ad aumentare soprattutto se si considera la tardività delle diagnosi. Quando parliamo di celiachia e dermatite erpetiforme parliamo di patologie che insorgono in soggetti geneticamente predisposti e la dieta aglutinata è, ad oggi, l’unica terapia per indurre la regressione degli effetti provocati dall’assunzione del glutine. Altra cosa è la gluten sensitivity non celiaca, patologia intestinale diffusasi negli ultimi anni, che riguarda circa tre milioni di italiani, e comunque direttamente connessa all’eccessivo consumo di glutine e alla qualità delle materie prime utilizzate.

Il glutine è un composto peptidico contenuto in alcuni cereali, soprattutto nel grano o frumento, ma anche in spelta, farro, tritivale, kamut, nella segale, nell’orzo, spesso nell’avena, in quest’ultimo caso per contaminazione avvenuta nel processo di raffinazione. Nei semi di origine, le proteine che compongono il glutine hanno la funzione di nutrire l’embrione durante la germinazione. Originariamente separate si combinano per poi formare appunto il glutine negli impasti a base di farina, con l’attivazione dell’acqua. L’eccesso di consumo di prodotti a base di cereali altamente raffinati, come quelli importati da paesi quali gli Usa ed il Canada, è causa d’insorgenza di disturbi come spossatezza, gonfiore e dolori addominali, sintomi simili a quelli tipici della sindrome del colon irritabile. Disturbi comuni e fastidiosi che guidano sempre più consumatori verso la scelta di prodotti gluten free.

I produttori non hanno perso tempo. Le linee di prodotti aglutinati si sono moltiplicate. Per chi si aggira tra gli scaffali colorati a festa non c’è che l’imbarazzo della scelta anche a Natale. Sembrerebbe una buona notizia, se non fosse che i prodotti aglutinati presentino un loro lato oscuro. In un articolo del 2017, pubblicato su The Guardian, veniva citata una ricerca svolta da un team di esperti dell’ Instituto de Investigación Sanitaria La Fe in Spagna. Lo studio metteva a confronto 655 prodotti convenzionali e 654 prodotti aglutinati, coprendo circa 14 tipologie di tipi alimentari tra cui pasta, farine, cereali da prima colazione, biscotti e piatti precotti su una gamma di brand diversificati.

Presentato al 50esimo Congresso annuale della European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition, lo studio allertava sui rischi di un’alimentazione a base di prodotti industriali gluten-free. In sostanza, Joaquim Calvo Lerma, co-autore della ricerca, sottolineava la differente capacità e qualità nutrizionale dei prodotti gluten-free. La presenza maggiore dei grassi aumenta il rischio di obesità soprattutto infantile, in quanto fascia di ‘accaniti’ consumatori di biscotti e cereali.

Anche in questo caso, l’industria alimentare, i produttori sono i responsabili dell’immissione sul mercato di prodotti aglunati con profili nutrizionali da migliore. E in Italia? Per celiaci, ma anche solo per coloro che semplicemente desiderino acquistare e gustare prodotti aglutinati, non vi è ancora una capillare diffusione di realtà in cui la celebrazione del gusto e del prodotto siano a portata di palato.  In attesa di un’offerta diversificata che riesca a soddisfare anche in Italia la domanda crescente per celiaci e non, non ci resta che augurare a tutti un Buon Natale gluten free …e che le bilance siano clementi.

Tags: CeliachiaChristmas Gluten FreeGluten FreeGluten SensitivityLivelli Essenziali di Assistenza
Share239Tweet149SendShare
Previous Post

Il Liquore italiano, nuovo protagonista dell’alta miscelazione

Next Post

“Io sono Mia”, il film su Mia Martini

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Negroni week 2025
Sapori&Gusto

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

by Elena Giunti
22 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018