sabato, Ottobre 18, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’indice Csr, un marchio di qualità per l’impegno sociale delle aziende

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
5 Dicembre 2018
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0
L’indice Csr, un marchio di qualità per l’impegno sociale delle aziende
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È nato l’Italian Csr Index, che stila una classifica dei migliori nelle azioni di Csr. Un marchio di qualità, unico, nella consapevolezza che le “buone pratiche” di responsabilità sociale sono assai diversificate nelle esperienze delle aziende.

A lanciarlo l’Osservatorio Socialis, il cantiere di promozione culturale della responsabilità sociale che da oltre 15 anni analizza il fenomeno e promuove iniziative in favore di una maggiore messa a sistema e diffusione delle buone pratiche di Csr, di sostenibilità, di engagement dei dipendenti e di ascolto del territorio e degli stakeholder.

Da oggi le aziende, gli enti, le onlus, le università possono accedere alla procedura per l’ottenimento della certificazione di responsabilità sociale. Un passo avanti perché l’approccio socialmente responsabile possa mettere radici più solide nel nostro Paese e le buone azioni delle organizzazioni abbiano la possibilità di ottenere il giusto riconoscimento.

«Il marchio di responsabilità sociale nasce da una richiesta di valorizzazione e riconoscimento degli investimenti e dell’impatto prodotto da parte di un numero elevatissimo di aziende ed enti», spiega Roberto Orsi, direttore dell’Osservatorio Socialis. «Da qui siamo partiti per elaborare uno standard proprietario che si basa su 6 macro-indicatori per altrettante aree di indagine e che, attraverso un’analisi documentale e una verifica sul campo, permetterà alle organizzazioni di ottenere finalmente un punteggio relativamente alle loro attività e una certificazione delle azioni svolte».

Le 6 macro-aree di indagine e valutazione riguarderanno: formazione e clima interno; coerenza nelle politiche di responsabilità; condivisione multilivello, volontariato e welfare; livello di soddisfazione degli stakeholder; comunicazione e informazione; pianificazione, monitoraggio, verifica dei risultati e miglioramento continuo.

Secondo l’VIII Rapporto sull’impegno sociale delle aziende realizzato da Osservatorio Socialis e Istituto Ixè, nel 2017 l’84% delle 400 aziende intervistate ha scelto di attuare iniziative di responsabilità sociale e ambientale (a fronte del 73% del 2014), con un investimento di un miliardo e 412 milioni di euro, più del doppio di dieci anni fa.

Dal settore finance ai trasporti, dall’elettronica alla farmaceutica, il 47% delle imprese esaminate si è impegnato in favore dell’ambiente (risparmio energetico, contenimento degli sprechi, contrasto dell’inquinamento e smaltimento dei rifiuti), ha modificato l’organizzazione aziendale, i contratti, la struttura e i servizi interni (28%), ha collaborato con le università (27%). Restano forme classiche di Csr sotto forma di iniziative di cause related marketing, payroll living, volontariato aziendale, donazioni.

Il 57% dei manager intervistati ritiene inoltre che anche l’attenzione dei consumatori rispetto alle attività dei brand che acquistano stia aumentando e che l’opzione più referenziata per rendere più stabili gli investimenti di Csr sia la creazione di un marchio che distingua le imprese virtuose.

Per ottenere la certificazione dell’Osservatorio Socialis è necessario seguire il seguente iter:presentazione da parte delle organizzazioni che si candidano di un rapporto preliminare di autovalutazione (fornito da Osservatorio Socialis secondo lo standard apposito); effettuazione dell’esame documentale; visita di verifica in sito da parte del team di auditor; rilascio di un rapporto di verifica con un punteggio sintetico e il sigillo di certificazione.

Una volta ottenuta, la certificazione ha validità triennale, con visite di mantenimento e verifiche annuali. Ci sono quattro scaglioni di dimensione per le organizzazioni che si candidano: piccole (da 15 a 49 dipendenti), medie (da 50 a 249 dipendenti), grandi (> 250 dipendenti), top (>1000 dipendenti).

Tags: buone praticheindiceOsservatorio Socialisresponsabilità sociale
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Il libro denuncia di Federica Angeli diventa un film

Next Post

Umbria Jazz Winter compie 26 anni

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018