giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il proto-femminismo di Colette arriva al cinema

by
5 Dicembre 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Il proto-femminismo di Colette arriva al cinema
645
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2018, Colette arriva in sala dal 6 dicembre 2018. Diretto da Wash Westmoreland, regista del ‘corretto’ Still Alice (firmato insieme al marito Richard Glatzer, scomparso tre anni fa),  il film racconta la prima parte della vita di Colette, una delle figure femminili più rivoluzionarie della Belle Epoque , una personalità di indiscutibile carisma e spregiudicatezza.

Sidonie-Gabrielle Colette, nata e cresciuta in un piccolo centro della campagna francese,  arriva nella Parigi di fine Ottocento dopo aver sposato Willy, interpretato da uno straordinario Dominic West, un ambizioso impresario letterario. Affascinata dalla vivacità intellettuale dei salotti della capitale e spinta a scrivere dal marito, Colette riprende i suoi scritti di scuola e dà alla luce una serie di libri pubblicati con il nome di Willy. I romanzi diventano ben presto un fenomeno letterario e la loro protagonista – Claudine – un’icona della cultura pop parigina, oltre che un simbolo di libertà femminile. Mentre cresce insieme alla sua Claudine, diventando sempre più consapevole di se stessa, Colette decide di porre fine al suo matrimonio e inizia una battaglia per rivendicare la proprietà delle sue opere e guadagnare la sospirata emancipazione sociale.

Il film non si propone di raccontare tutta la vita di Colette, piuttosto la sua vita da giovane, il matrimonio con Willy, il rapporto tossico tra i due, che porterà la scrittrice ad una ribellione interiore e alla ricerca di un suo spazio nel mondo. Il marito, impresario letterario, avendo intuito il potenziale della giovane moglie le impedì dapprima di firmare personalmente le proprie opere, che vennero pubblicate con il nome di Willy, poi fece della protagonista dei suoi “scabrosi” romanzi, Claudine, un vero e proprio brand: profumi, saponi, accessori, Claudine era ovunque come un prodotto di massa e per la massa. In questa unione convivevano amore, odio, perversione, spregiudicatezza, tenerezza. Willy era sì avido, ma anche un mentore; i due erano come una celebrity couple dei nostri tempi: mondani e salottieri, astuti e capaci interpreti del potenziale economico dei consumi di massa.

Westmoreland  non ha avuto dubbi sull’attrice a cui affidare il ruolo principale: Keira Knightley. Per  il regista la Knightley è una incredibile combinazione di intelligenza e arguzia, possiede una innata capacità di comprendere come interpretare personaggi d’epoca. Racchiudeva tutte le qualità di cui Colette aveva bisogno. Vedendo il film si è di fronte ad una interprete perfetta per il ruolo, in odore di Oscar.

Questo film nasce dalla passione e dalla motivazione personale del regista, scandaglia in ogni modo la dimensione pubblica e privata di una coppia. Nasce anche da un vero e proprio culto per Colette, perchè non si arrendeva mai, continuava sempre per la sua strada, trovando la forza di scoprire la sua voce artistica, e rimanervi.

La temeraria Colette non ebbe paura a mostrarsi in pubblico con la sua amante transgender, Mathilde de Morny, la Marchesa di Belbeuf (detta “Missy”), che si vestiva da uomo e come tale si indentificava. La loro relazione per i tempi fu ritenuta scandalosa e inappropriata, proprio per questo Colette ha rappresentato l’icona della donna che sceglie di rifiutare il ruolo borghese assegnatole, che contrasta il predominio della cultura patriarcale con coraggio e consapevolezza. Per questo la pellicola, anche se in costume, sembra rappresentare tante donne di oggi che cercano di farcela con i propri mezzi e il proprio talento, coloro che hanno trovato nel movimento #metoo una spinta per cambiare la propria esistenza, denunciando violenze, soprusi e ogni forma di molestia. Per la prima volta nella storia la donna può permettersi di esercitare un potere su un mondo maschile e maschilista; Colette, quindi, ha rappresentato con la sua vita esemplare un modello per tutte le donne che faticosamente nell’ultimo secolo si sono conquistate il loro posto nel mondo. Ed è buffo pensare che non si definiva femminista, anzi era contraria al movimento delle suffragette, rappresenta ancora per molte donne una icona pop da imitare e i suoi romanzi restano tra le letture preferite delle giovani d’oltralpe, di certo dopo aver visto il film molti torneranno a leggere non solo Colette, ma il suo mondo e lo spirito di un’epoca che è solo l’inizio di una storia e di un movimento rivoluzionario.

Tags: Belle EpoqueColettecostumeKeira Knightley
Share258Tweet161SendShare
Previous Post

Trieste Film festival celebra 30 anni del crollo del muro di Berlino

Next Post

Extravergine, l’olio italiano trionfa nella guida Flos Olei 2019

Ti potrebbero interessare

Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1669 shares
    Share 668 Tweet 417

Articoli recenti

Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018