domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Ketty Roselli a teatro con “Molto sudore per nulla”

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Novembre 2018
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
Intervista a Ketty Roselli a teatro con “Molto sudore per nulla”

Foto Debora Tofanacchio

767
SHARES
4.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Bionda, come l’attrice che più l’ha ispirata Monica Vitti. Talento comico puro. Diverte, si agita sul palco con intelligenza e leggerezza raffinata l’attrice torinese Ketty Roselli, che vedremo in “Molto sudore per nulla”, lo spettacolo da lei scritto e interpretato al Teatro Brancaccino dal 22 novembre al 2 dicembre. In scena, accompagnata al pianoforte da Antonio Nasca, con monologhi esilaranti, sketch, personaggi cabaret da Zelig Lab, e una passerella di comiche figure femminili con cui rivela alle donne come si può ridere di se stesse, «l’ironia è tutto, mai prendersi troppo sul serio!». L’attrice si svela senza maschere, raccontando il suo one-woman show, l’essere un’attrice comica nell’era del Movimento Me Too («il cambiamento dipende dall’atteggiamento di tutti, da parte di chi ricopre ruoli di potere e da parte degli artisti stessi») e il prossimo ruolo che sogna a teatro, («mi piacerebbe tanto fare Moulin Rouge!»).

“Molto sudore per nulla” è il divertente titolo che fa il verso alla celebre commedia shakespeariana del tuo nuovo spettacolo, come nasce l’idea?

In realtà mi faceva sorridere parafrasare il titolo di una commedia di Shakespeare che viene anche citato alla fine dello spettacolo e poi perché amo molto questi giochi di parole.

Nel tuo spettacolo oltre ai tuoi personaggi di battaglia c’è anche l’omaggio a Monica Vitti con i due stralci tratti da «Schiava d’amore», episodio di «Noi donne siamo fatte così», e da «Amore mio aiutami», cosa ha rappresentato per te questa meravigliosa interprete?

Tantissimo, Monica è un’attrice completa. Rappresenta tutto: comicità, intelligenza, sobrietà, creatività. Un esempio da seguire per imparare.

Quando hai scoperto di voler fare l’attrice?

La prima volta che ho fatto una sostituzione improvvisa in un musical dove ero parte del corpo di ballo. In quel momento mi sono resa conto che mi divertiva tantissimo anche perché a scuola ero un po’ il giullare della classe, in fondo l’ho sempre saputo che mi sarebbe piaciuto far ridere le persone!

Cosa significa per te stare sul palco?

Non risparmiarsi, essere onesti fino in fondo con se stessi e con le proprie capacità, ma soprattutto essere generosi e dare tutto a quelle persone che hanno avuto la voglia di uscire da casa, affrontare il traffico, le file e pagare il biglietto per venire a vederti.

Saper ironizzare su se stessi è il punto di partenza e di arrivo dell’atto creativo?

Senza ironia sarei una donna persa. Mi aiuta a superare momenti difficili, a non drammatizzare, e oltretutto mi viene anche spontaneo non prendermi sul serio. Il gioco, misto a un po’ di follia, è fondamentale per la creazione dei personaggi. Oltretutto sono cresciuta in una famiglia pugliese, dove umorismo e comicità si sprecano.

 

Hai lavorato con Gigi Proietti, Riccardo Milani, Massimo Romeo Piparo, e poi sul palco con Brignano, Castellano, Lorella Cuccarini e tantissimi altri, chi è stato il tuo maestro e perché?

Ovviamente da tutti c’è sempre da imparare, ho avuto la fortuna di lavorare con dei grandi professionisti e degli animali da palcoscenico.

Ricordi un episodio particolare che ti ha segnato durante il tuo percorso formativo?

Sì, tutte le volte che non hanno creduto abbastanza in me e nelle mie potenzialità, ma in questo lavoro succede a tanti miei colleghi bravissimi, purtroppo.

Parliamo di presenza femminile a teatro, come è lo stato attuale?

Credo che rispetto al passato e all’ambiente cinematografico la situazione sia migliorata, vedo un sacco di colleghe e professioniste che portano avanti progetti anche da sole, comici e non, anche se purtroppo sono ancora troppi gli spettacoli teatrali con testi in cui tutto ruota intorno ad un personaggio maschile principale.

Perché a teatro ci sono pochi one woman show come il tuo?

Il teatro, o comunque l’arte in generale, ha sempre rispecchiato la società attuale.

Dopo lo scandalo Weinstein e la nascita dei movimenti Me Too e Dissenso Comune, riscontri un miglioramento della condizione delle attrici e delle attrici registe e sceneggiatrici come te?

Credo che siamo solo all’inizio, ancora molto deve essere fatto, sarà un percorso lungo. Spero, e soprattutto voglio credere, che le cose possano cambiare, solo che il cambiamento dipende dall’atteggiamento di tutti, da parte di chi ricopre ruoli di potere e da parte degli artisti stessi.

Canti e reciti a teatro, in tv e al cinema, quale linguaggio senti più vicino?

Decisamente il teatro. Mi piace sentire l’energia del pubblico e vedere subito la sua reazione mi permette di migliorare sempre.

Hai mai pensato di mollare durante la tua carriera e perché?

Certo! Purtroppo quando non hai santi in paradiso, o la fortuna di incontrare chi crede e punta su di te, devi fare sempre tutto da sola, e allora è sempre tutto molto più difficile. Alla fine, proprio grazie agli amici, al calore del pubblico e ai fan, ho sempre continuato ad andare avanti.

Hai dei rimpianti lavorativi?

Sì non aver avuto la possibilità di lavorare nel periodo d’oro del cinema italiano in cui gravitavano personaggi come Alberto Sordi, Mastroianni, Totò, che adoro, Giannini e la straordinaria Monica Vitti.

Come si distingue subito un buon attore di cinema, teatro e televisione?

Quando non è troppo preoccupato di far vedere quanto è bravo ma è davvero dentro il ruolo che sta interpretando.

 

 

Tags: CulturadonneKetty RoselliRuggito del Coniglioteatro brancaccino
Share307Tweet192SendShare
Previous Post

Al via la Korea week tra musica, cultura e cibo

Next Post

Nessuno ci guarda e Donna n.4: Eleonora Danco al Teatro India

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Pippo Fava, il coraggio di un giornalismo che non c’è più

Pippo Fava, il coraggio di un giornalismo che non c’è più

2 Maggio 2018
Regeni-Zaki, atto secondo, ecco la nuova opera di Laika

Regeni-Zaki, atto secondo, ecco la nuova opera di Laika

19 Febbraio 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.