giovedì, Ottobre 23, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Lettori del ’68. Il documentario che racconta l’anno più lungo del XX secolo

Imma Tuccillo Castaldo by Imma Tuccillo Castaldo
7 Novembre 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Lettori del ’68. Il documentario che racconta l’anno più lungo del XX secolo
612
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Era il 6 novembre del 2018, mancavano poche ore alle elezioni di medio termine negli Usa e Joe Kennedy chiedeva un cambiamento che ridesse speranza all’America, annunciando di fatto la sua possibile corsa per le elezioni del 2020. Ha i capelli rossi Joe ed un profilo che ricorda quello di suo nonno Bob, assassinato nel 1968, poche settimane dopo la morte di Martin Luther King. Ecco, il tempo si rilassa d’improvviso e così la pelle dei sogni. Le chiamano coincidenze o semplicemente vogliamo siano tali, segni del destino, per colorare questi tempi grigi. Cinque decadi appena ci dividono da quell’anno, il 1968, che durò invero più di dodici mesi e che ha ancora tante parole d’ordine da suggerire, a bassissima voce alle orecchie, alle anime. Correva il ‘68 e in tutte le lingue del globo si gridava con dire ribelle. I corpi esigevano gestualità scomposte ed affamate di spazio, di amori nuovi, di infatuazioni collettive e di poesia connettiva. Le città vibravano come oceani: onde umane, di donne e di uomini, sbattevano sugli scogli dell’austerità e del bigottismo borghese, scalfivano certezze, stracciandone il velo ammuffito dall’ipocrisia rassicurante. Da quell’anno così lungo, che si fece quasi decennio, fatto di primavere anche in inverno, a est come a ovest, nacquero i miti per chi non ancora nato o troppo piccolo non respirò l’aria fresca e tragica della moltitudine che spalancava finestre sui mondi: Ernesto Guevara, i Black Panther, il Movimento ’77, i cantautori, la beat generation, le radio libere, la liberazione sessuale, gli hippy e l’isola di Wight, i Doors, Jimi Hendrix, la fotografia di denuncia, gli operai e gli studenti, i diritti civili, il pacifismo che non taceva e di più, tanto di più; un troppo che non si riesce a reggere, tanto è il peso di tutte quelle speranze.

E l’Italia? Lo stivale antico visse i giorni di una nuova resistenza, l’ultima prima di invecchiare insoddisfatta e sorda. Con Lettori del 68, documentario a cura di Andrea Felici, scritto da Nunzia Scala con Daniele Titta e diretto da Cristian Di Mattia, ci accomodiamo con garbo in quella dimensione catartica attraverso le narrazioni private di sei personaggi del mondo della cultura, questa intensa nel suo significato più comprensivo: Letizia Battaglia, Massimiliano Fuksas, Piergiorgio Odifreddi, Jacopo Fo, Eugenio Finardi, Wilma Labate. Tutti scavano nei ricordi e cercano tra le parole vagabonde quelle più preziose custodite nei libri che li ispirarono nel momento di giovinezza sfacciata eppure timida, incerta eppure coraggiosa. Petunia Ollister è invece la voce che ci guida negli spazi dei protagonisti, appuntando come spilli i fatti, gli eventi, le curiosità, allestendo piccole scenografie con cimeli da collezione ricomposti in maniera originale, ordinata, elegante, come i frame da instagramer quale è; influencer consumatrice di libri, divenuta tale proprio per aver lanciato l’hashtag #bookbreakfast e per quelle composizioni fotografiche da pop artist che ti ‘iniziano’ la giornata.

In Lettori del ’68, realizzato grazie alla produzione di Stand By Me, protagoniste sono le parole, quelle che compongono gli slogan introduttivi ai sei capitoli, e quelle che compaiono in sovraimpressione, estratte dai libri che accompagnarono ed illuminarono gli artisti e gli intellettuali intervistati. Vietato vietare ci introduce alla ribellione di Letizia Battaglia, la fame di dettagli di sé donna che ritrova nell’Ulisse di James Joyce e nella fotografia. Immaginazione al potere è evocazione dell’impegno politico come atto rigenerativo, creativo e diventa potere delle idee per Massimiliano Fuksas attraverso la complessità immaginifica scoperta in Locus Solus di Raymond Roussel. La vita è altrove per Piergiorgio Odifreddi, nella bellezza e nel rigore della logica e della matematica di un pacifista convinto quale fu Bertrand Russell, autore di una rivelatrice Introduzione alla filosofia matematica. Le barricate chiudono la strada ma aprono la via accompagna alla perfezione La lunga marcia del generale Chu Teh e dei contadini cinesi che per abnegazione e coraggio impressionarono il giovane Jacopo Fo. Siamo realisti pretendiamo l’impossibile suona invece come il verso di una canzone, come quelle che Eugenio Finardi cominciò a scrivere cantando di realtà possibili in un mondo da reinventare, come Arrakis, il terzo pianeta della stella Canopo, descritto in quel capolavoro di letteratura fantascientifica che è Dune di Frank Herbert. Con la felicità è un diritto termina il percorso narrativo seguendo l’evoluzione intima di Wilma Labate, la giovane timida che vive nell’ ‘esplosione di collettività’ sessantottina e che prima attraverso la visione del film, Moderato Cantabile, di Peter Brook, poi attraverso la lettura del libro da cui fu tratto, scritto da Marguerite Duras, prende coscienza di sé e dei quei contesti ribaltati, la storia di molte genti. Lettori del ’68 è tutto questo: sessanta minuti per riavvolgere di cinquant’anni il nastro della storia, godere di un prezioso amarcord, appuntarsi su di un tovagliolo chiazzato di caffè i libri da rileggere.

 

 

 

 

Tags: Eugenio FinardifeltrinelliJacopo FoLetizia BattagliaMassimiliano FuksasPiergiorgio OdifreddiSessantottoWilma Labate
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

A Palazzo Velli Expo la mostra “Genesis”

Next Post

The Fourth Estate, il documentario sul duello tra Trump e il New York Times

Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

Ti potrebbero interessare

Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1664 shares
    Share 666 Tweet 416

Articoli recenti

Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018