mercoledì, Novembre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Risi, Scola e Antonioni raccontato dalle attrici in “Muse e dei”

Luana Martino by Luana Martino
27 Ottobre 2018
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Risi, Scola e Antonioni raccontato dalle attrici in “Muse e dei”
614
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Gianfrancesco Lazzotti in ‘Muse e dei’ affida il racconto di maestri del cinema italiano come Michelangelo Antonioni, Dino Risi ed Ettore Scola alle attrici che hanno interpretato molti dei loro capolavori.
Prodotto da Surf Film e Tikkun Productions in associazione con Istituto Luce – Cinecittà e con Stefano Libassi per Movietime, il documentario è stato presentato durante la Festa del Cinema di Roma.

Così tra spezzoni di film, ricordi e immagini di repertorio le attrici intervistate svelano dolcemente e nostalgicamente le loro esperienze con i tre maestri del cinema. Ornella Muti, allora, confessa che era intimidita da Risi, Catherine Spaak ne ricorda l’eleganza, la statura, la capigliatura. Su Scola, invece, Giovanna Ralli, strepitosa Elide in C’eravamo tanto amati, ci racconta molti aneddoti palesemente commossa, come anche Stefania Sandrelli, che del regista della Famiglia ricorda la simpatia, la dolcezza oltre che l’intelligenza e il grande charme. Lo stesso fa, anche, Isabella Ferrari che in un Romanzo di un giovane povero venne diretta incredibilmente da Scola.
Per Antonioni le riflessioni sono affidate principalmente a Caterina d’Amico, figlia della sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico, a lungo collaboratrice del cineasta, a Paola Comencini, e ad alcune preziose interviste d’archivio di Monica Vitti.

Michelangelo Antonioni

Dalle loro parole emergono, dunque, delle verità celate, delle nuove sfumature perché, come dice lo stesso Lazzotti, certi capolavori li puoi prendere da un verso o da un altro e mai nessuno è quello sbagliato e quando pensi di sapere tutto su maestri del genere scopri delle cose inaspettate. Come può accadere, ad esempio, di conoscere nuove prospettive sui disagi esistenziali raccontati da Antonioni e rendersi conto che i suoi film hanno anche un valore ferocemente politico. O ancora, pensiamo di essere cresciuti con l’analisi dell’umanità acuta e ironica di Ettore Scola e improvvisamente ci accorgiamo che avevamo sottovalutato il valore estetico di certi suoi film; insomma grazie a questi focus si riesce a percepire, se pur per un breve istante, un’incursione nel privato e nell’intimo di queste tre grandi personalità.

Ettore Scola

Grazie alla sguardo di un attrice, afferma lo stesso autore, è possibile cogliere, da un lato, i tratti del maestro-uomo che non erano visibili da tutti ma solo ad una donna che avesse avuto voglia di cercarli e, dall’altro, c’è l’opportunità di avere un approccio critico verso il cinema utilizzando un linguaggio accessibile a tutti, come accade quando una persona si confida.

Inoltre, grazie, all’approccio informale e intimo con il quale si sono poste le detentrici dei ricordi, il documentario si veste di un’atmosfera delicata che rende lo stesso accessibile a tutti coloro che vivono il cinema, lo gustano, lo bramano come spettatori attenti ed emozionabili.

 

 

 

 

 

 

Tags: Cinema ItalianoEttore ScolaFesta del Cinema di RomaMichelangelo Antonioni
Share246Tweet154SendShare
Previous Post

Il progetto vincente di Combospace per rilanciare l’area di Catanzaro

Next Post

American Animals: una delle rapine più incredibili della storia

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: nasce Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.