sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Lodi immagini per la coscienza

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2018
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
A Lodi immagini per la coscienza

Municipio di Lodi Festival. Foto di Ums

627
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
E’ davvero una “fotografia che parla alla coscienza” quella esposta in centinaia di immagini a Lodi per il nono Festival della Fotografia Etica che ha vissuto un nuovo affollato weekend e che chiude nel fine settimana del 27 e 28 ottobre.
Un festival robusto, che tocca una grande pluralità di argomenti, dando profondità e risposta a molte domande che attraversano ogni giorno le cronache, principalmente quella delle migrazioni. Gli autori ospiti nella cittadina lombarda testimoniano con i loro scatti i conflitti, la desertificazione, le persecuzioni, le ingiustizie, i grandi disequilibri del pianeta, e nello stesso tempo la solidarietà umana, la fratellanza, il mutuo soccorso.
E’ giusta e convinta la fiducia nella capacità della fotografia di “approfondire e analizzare” da parte dell’associazione che promuove il Festival, il Gruppo Fotografico Progetto Immagine, con il coordinamento generale di Alberto Prima e Aldo Mendichi. Tanto che, trovatasi a non poter non prendere parola sul “clima e la tensione raggiunta in questi giorni con livelli estremi”  per il caso delle mense separate nelle scuole lodigiane,  ha proposto un progetto fotografico sull’integrazione [1]per l’edizione 2019 e contribuire a comporre gli animi in città.
Sicuramente una visita alle mostre in corso sarebbe stata sufficiente agli amministratori comunali, che patrocinano il Festival ed evidentemente lo condividono, per affrontare con più delicatezza o evitare la vicenda.
Sei le sezioni: il premio internazionale del festival, World Report Award 2018, coi progetti caratterizzanti l’edizione e che ha una sezione Single Shot e una No profit, oltre ai Premi Voglino 2017. Poi Uno sguardo sul mondo, lo Spazio Approfondimento, quest’anno dedicato alle soldatesse americane vittime di abusi nell’esercito, Corporate for Festival, lo Spazio Tematico che, con una felice intuizione, indaga il futuro tra Uomo e Animali, alcune alleanze e molto sfruttamento.
FFE – Mostra Mary F Calvert (c) Foto Ums
Troviamo esposti soprattutto progetti di reportage a lungo termine, spesso in corso da anni, anche in più paesi o continenti, che vedono l’autore coinvolto e ingaggiato personalmente nella storia che sta ricostruendo. Questo fino all’estremo, con Shah Marai, capo fotografo di Afp a Kabul che ha perso la vita lo scorso 30 aprile in un doppio
attentato, e qui presente con le sue parole e immagini in “Vite afgane”. Ma ci sono anche contesti particolari e sconosciuti ai più o in cui il narratore riesce a cambiare il corso della storia:  Riccardo Bononi, in “Perle, giovane esorcista”, pur “consapevole dei limiti fissati dall’etica del fotogiornalismo”, riesce a intervenire e a
influire nella liberazione di Fatah, una ragazza ingabbiata da una comunità di esorcisti in Magadascar, perché ritenuta indemoniata e che oggi conduce invece una vita libera e in pace.
FFE mostra Single Shot (c) Ums
Potente il coinvolgimento che trasmette Mary F. Calvert, che ci mostra, nell’ex Chiesa dell’Angelo, tutto un altro #metoo, senza le luci dello star system, né solidarietà politiche, che si inabissa da anni negli insabbiamenti dell’esercito americano, di presidente in presidente, con un numero record di donne soldato stuprate, 14 mila nel
solo 2016, e un futuro certo di disagio psichico e di emarginazione sociale se non di suicidio. Calvert segue, rigorosamente in bianco e nero, le udienze, le vite, le sconfitte, gli spiragli quasi impossibili di normalità.
Importante, in tema di abusi su ragazzi minori, il lavoro di Tomaso Clavarino, premio Voglino, Giovane Talento, che con “Confiteor” restituisce volti e storie alle vite spezzate nel peggiore dei peccati commessi nel mondo clericale.
Location imponente, a Palazzo Barni, dove il Master Award è andato a Paula Bronstein con il reportage “Stateless, Stranded and Unwanted: the Rohingya Crisis”, un esodo biblico sotto nuvole temporalesche, di tali colori e luce da richiamare un affresco rinascimentale. Gli altri selezionati sono Tommaso Protti con il reportage “Terra Vermelha”,
progetto in corso che ha lo scopo di documentare la crescente crisi sociale nella regione brasiliana dell’Amazzonia, Camillo Pasquarelli con “The Valley of Shadows” si dedica ad alcuni giovani del Kashmir, non vedenti  o semivedenti, a causa degli scontri con il governo indiano. Nanna Heitmann, giovane fotografa tedesca, documenta con il
reportage “Gone from the Window – The End of an Era”, la chiusura dell’ultima miniera nella Ruhr, avvenuta quest’anno.
mostra Ferguson (c) Ums
Storie e narrazioni molto interessanti e molto differenti, impossibile citarle tutte. Ricordiamo la presenza delle Ong, nella sezione a loro dedicata (CARE HARBOR, ASVI, WGO, AFRICANDRONE) ma anche dietro le quinte di molte immagini e situazioni, per esempio nelle foto dei salvataggi nel Mediterraneo che appaiono tra i 30 migliori scatti della sezione Single Shot, allo spazio Cavallerizza.  Siria e Ucraina, così vicine e così lontane dalla nostra consapevolezza, sono presenti lucidamente in “A(r)ma il prossimo tuo” con ROBERTO TRAINA E PAOLO
SICCARDI per Fujifilm.
Nello spazio “Uno sguardo sul mondo”, citazione dovuta per  le foto di MICHELE GUYOT BOURG scattate fino agli anni ’90 al Ponte Morandi, meritano in modo particolare lo Yemen di OLIVIER LABAN-MATTEI e le ragazze velate e solenni nel buio del post Boko Haram di ADAM FERGUSON.
Infine da dire che i diversi progetti sull’uomo e gli animali sono in grado di centrare tutti i temi e di sottolineare, a parte i solari ritratti sulla relazione familiare con i pets (SILVIA AMODIO) e il lavoro a tutela delle razze in estinzione o protette, panda, elefanti e rinoceronti bianchi, in un reportage in corso da anni (AMI VITALE), quanto l’Umanità stessa stia scrivendo la propria sconfitta negli allevamenti crudeli per la vanità e il lusso, di struzzi, caimani e
visoni (PAOLO MARCHETTI), nella manipolazione genetica dei bovini per sfruttarli meglio (NIKITA HERYOSHIN), nel trasformare la vita dei cani in scommesse sulla loro ferocia (WU JINGLI).
Resta un weekend per vedere tutto ciò e altro ancora. Ci sarà un po’ di coda, ma la visita è consigliata e val la pena dare un segnale per sostenere l’_engagement_, parola desueta, del Festival e del fotogiornalismo.
Tags: Festival della fotografia etica
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

La Boxeuse Irma Testa, una farfalla sul ring al Festival del Cinema di Roma

Next Post

Boulevard Merulana. Il Festival della Gastronomia 2018 riparte dall’Esquilino

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

John Wick 4: Reeves torna alla Gran Tavola

John Wick 4: Reeves torna alla Gran Tavola

22 Marzo 2023
A cento anni dalla nascita il Cinema omaggia Alberto Sordi

A cento anni dalla nascita il Cinema omaggia Alberto Sordi

16 Febbraio 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.