venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista al Maestro Giuliano Montaldo

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Ottobre 2018
in L'Intervista
Reading Time: 3 mins read
0
Intervista al Maestro Giuliano Montaldo

Giuliano Montaldo

625
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ha sempre creduto in un cinema di denuncia, che fa riflettere e smuovere le coscienze, il regista genovese Giuliano Montaldo, 88 anni. Eleganza d’altri tempi e modello di lavoro per molti, a partire da Nanni Moretti fino al duo Silvia Giulietti e Giotto Barbieri che insieme firmano “La morte legale”, toccante documentario sulla genesi di “Sacco e Vanzetti”, con protagonisti Gian Maria Volonté e Riccardo Cucciolla, in uscita l’11 ottobre a cura di Distribuzione Indipendente. Un omaggio ad un manifesto per la libertà, contro la pena di morte e la violazione dei diritti umani. «Era una storia che non conoscevo e mi colpì molto», ammette Montaldo, ricordando il lungo calvario dei due anarchici italiani, il calzolaio Sacco e il pescivendolo Vanzetti, immigrati negli Stati Uniti. Accusati di omicidio e rapina, dopo un sommario processo, furono condannati nel 1927 alla sedia elettrica. Attraverso le foto dal set, testimonianze dirette e alcuni curiosi retroscena, “La morte legale” racconta la realizzazione di un capolavoro la cui colonna sonora, “Here’s to you” di Ennio Morricone e Joan Baez, è diventata simbolo di libertà e difesa dei diritti umani, esaltando le coscienze dei giovani di tutto il mondo.

TheSpot.news  ha intervistato il Maestro Montaldo.

Cosa l’ha spinta a raccontare questa ingiusta storia?

La nostra sofferenza per l’intolleranza, madre di tutti le sciagure, delle guerre, delle violenze e del razzismo, ci ha portato a girare Sacco e Vanzetti e anche Giordano Bruno, Gott Mitt Uns e Gli occhiali d’oro tanti altri film.

L’intolleranza nei confronti degli stranieri è un tema molto attuale nel mondo, tutto è destinato a ripetersi nel tempo?  

E’ comodo trovare dei nuovi imputati e delle nuove ragioni di intolleranza.

Il film ha scosso il mondo intero, ed è stato fondamentale per far conoscere la loro tragica e ingiusta storia.

In America Sacco e Vanzetti sono stati subito bollati come anarchici, di sinistra. Per loro anarchia significava, invece, battersi per la difesa dei diritti. Mentre la paura che il virus comunista potesse contagiare il Paese, grazie a nuovi immigrati, ha portato ad accelerare la ingiusta condanna di due persone. E’ stato un esempio per tutto il popolo americano.

Tra le battaglie che vinse durante i tre anni di lavorazione sul set, anche quella per il ruolo di Vanzetti, affidato al talentuoso Volontè

Si riuscii ad impormi. Non avevamo i soldi, così pensammo di farci aiutare con una coproduzione francese. Ma quando mi proposero per il ruolo di Vanzetti l’attore Yves Montand mi è preso un colpo. Dissi di no, lo stimavo molto. Avevamo anche lavorato insieme ma non era giusto per la parte. Mi opposi minacciando di non fare il film e vinsi.

Avete dovuto affrontare parecchie difficoltà?

Si, soprattutto pratiche. Abbiamo girato nella baracche in Jugoslavia poi a Dublino per ritrovare la Boston dell’epoca. Nella prigione in cui era stato incarcerato Tito e a Cinecittà abbiamo ricostruito l’aula di tribunale, quella del discorso finale di Vanzetti. Mentre l’atmosfera del set era unica e piena di entusiasmo. Hanno partecipato molti attori di teatro, anche gratuitamente. Con determinazione e testardaggine in tre anni c’è l’ho fatta.

E poi nel 1977 il governatore del Massachusetts Michael Dukakis, proclama la riabilitazione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, dichiarando la loro totale innocenza. Cosa ha provato quel giorno?

Il film ha scatenato un desiderio di approfondimento e di ricerca della verità. Alcuni ragazzi che studiavano giurisprudenza hanno ripreso in mano le carte del processo dimostrando l’errore e Dukakis ha così riabilitando la loro memoria. In quel periodo io, il produttore e la mia compagna Vera eravamo in America e abbiamo potuto filmare quel momento di grande commozione. Quel giorno un signore si è avvicinato e mi ha abbracciato. Era il nipote di Sacco. E’ stato veramente emozionante.

Pensando al cinema di Petri, di denuncia sociale, crede che ci si ancora la censura?

Oggi i cinema chiudono. Non si scrivono più sceneggiature pagate dal produttore. Allora avevamo maestri come Age, Scarpelli, Maccari, Scola. Poi ci sono i problemi dei tempi, della distribuzione e il film è destinato al passaggio televisivo. Ho i cassetti pieni di film che non sono riuscito neanche a far leggere e a proporre. Mi dicevano “Fatte veni’ un’artra idea”. Ora io non so ancora cosa è successo a Portella della Ginestra, non so ancora che è successo a Ustica, a Piazza Fontana, non sappiamo ancora niente, fare film col punto interrogativo finale non è il nostro mestiere.

Sacco e Vanzetti è stato accompagnato da “Here’s To You, Nicola and Bart”, la ballata cantata da Joan Baez con la musica di Ennio Morricone. Sedici colonne sonore insieme. Come è stato lavorare con Morricone?

Ho ancora il record assoluto di colonne sonore insieme, anche se molto probabilmente verrà demolito da Giuseppe Tornatore. Ho cercato di ricordare tutto quello che mi ha detto. E’ un artista sempre disponibile e al servizio del film che mi ha insegnato ad immaginare sempre la musica quando si scrive una storia.

 

 

Share250Tweet156SendShare
Previous Post

Cinema Novo di Eryk Rocha esplora uno dei più importanti movimenti cinematografici dell’America Latina

Next Post

Farina Kitchen, il Pagnottello arriva a Trastevere

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018