domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista a Gipi, a Venezia con Il Ragazzo più felice del mondo

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Settembre 2018
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Intervista a Gipi, a Venezia con Il Ragazzo più felice del mondo
599
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

«Raccontare storie è la cosa più importante», parole del famoso fumettista e regista Gip, alias Gian Alfonso Pacinotti. Il primo disegnatore a ricevere una candidatura al premio Strega (nel 2014 con «Unastoria») e conosciuto dal grande pubblico anche grazie ai suoi corti a «Propaganda live», il programma su La7. Dopo «L’ultimo terrestre», film d’esordio uscito nel 2011, torna dietro la macchina da presa con il bizzarro «Il ragazzo più felice del mondo», prodotto da Fandango. Il film presentato nella sezione “Sconfini” del Festival di Venezia prende spunto da una storia vera: da più di vent’anni un ammiratore seriale, che si finge il quindicenne Francesco, scrive lettere a tutti gli autori di fumetti italiani, chiedendo in regalo un loro “schizzo”. Gipi indaga, si mette sulle sue tracce. E inizia un’avventura, folle, surreale e intima. A TheSpot l’autore pisano dallo spirito anarchico riflette sul mestiere del disegnatore e ci racconta la sua vita da fumetto, ricca di improvvisazione e strane coincidenze, come quella volta che ha dovuto ringraziare Silvio Berlusconi.

Perché un fumettista vuole fare un film?

Chiunque sceglie un mestiere che implica l’esposizione al pubblico e la ricerca dell’applauso ha qualche problemino. Sono cresciuto in una famiglia dove l’approvazione era fondamentale. Dovevo essere il più bravo, in tutte le attività. E pensavo che l’amore fosse ricevere consenso mentre fai qualcosa fatto bene, e mi sono ritrovato a fare un mestiere che raccontava storie.

Come nasce la voglia di esprimersi raccontando storie?

Per passione. Quando con il mio lavoro di fumettista ho raggiunto una notorietà alcune cose nella mia testa hanno iniziato a non funzionare bene. Ho avuto un periodo brutto. Mi sono dovuto fermare, nonostante avessi scritto “Unastoria” che aveva venduto molto. Mi sono chiesto perché stessi così male. E ho capito che quell’amore che cercavo serviva per colmare un vuoto. Ma il successo non lo placava.

Come hai trovato nuovamente l’equilibrio?

Tornando a casa. In quel periodo abitavo a Parigi. Ho lasciato tutto e sono ritornato in provincia di Pisa, dagli amici di un tempo. Non mi ero montato la testa. Ma qualcosa era cambiato. Ho ripreso le misure: mi sono dedicato esclusivamente a me e a quello che mi piaceva. Senza l’esposizione al pubblico.

La settima arte è stata uno step di un percorso interiore?

Non sono un appassionato né di fumetti, né di cinema. Mi piace raccontare. Quando una storia mi arriva in testa e prende il posto necessario per diventare vera, mi dice quale forma assumere. Può essere scritta, raffigurata in teatro, oppure sotto forma di canzone o al cinema.

In questo momento su cosa stai lavorando?

Ad un nuova storia per un libro a fumetti che può essere solo a fumetti.

Domenico Procacci, Il produttore di Fandango, compare nel film nei panni di se stesso, come sei riuscito a convincerlo?

Semplicemente chiedendoglielo. Lui mi vuole bene e si è anche divertito. Abbiamo improvvisato e Domenico è stato bravissimo. In una scena ci sono anche io che canto “faccia di merda”, in un’altra faccio il mimo sulla Via Ardeatina dove ho anche rischiato di fare a botte con un camionista che poteva uccidermi solo con un dito (ride, ndr).

Sul set c’è stata molta improvvisazione?

Si, gli attori sono miei amici. Confidavo nella loro naturalezza ed ha funzionato. Quando assegni delle parti scritte le cose si complicano un po’.

Perché in Italia l’arte del fumetto, come espressione artistica, non viene difesa come invece succede negli altri paesi stranieri?

Non vorrei mai che lo Stato o il Ministero della cultura se ne occupassero. Sono molto estremo.  Preferiscono non avere nessun tipo di protezione. La libertà è la cosa a cui tengo di più in assoluto.  Nella mia esperienza da fumettista non ho mai conosciuto un autore di talento che non sia emerso impegnandosi. Ho visto molti mediocri lamentarsi del sistema. Per due decenni io ho fatto la fame. Se hai la passione vera e qualcosa da dire non devi desistere.

Cosa chiede oggi un ragazzo che vuole fare il fumettista?

Raccontatore storie è da privilegiati. Quello che chiedono i giovani fumettisti è vivere della loro passione, senza avere nessun capo sopra di se. E questa posizione di privilegio assoluta la devi conquistare con il sangue.

Non pensi che l’era digitale in qualche modo possa schiacciare il fumetto?

No, anzi fa bene. Ora con una mail puoi far vedere subito i tuoi disegni alla Pixar. Le possibilità sono enormi. I produttori di cinema di animazione ha una fame sconfinata di talenti. Il problema, invece, è chiedersi: “Quanto mazzo ti sei fatto in vita tua per arrivare?”

Avevi mai pensato ad un piano alternativo?

Certo. Per vivere ho lavorato in pubblicità come illustratore, come lavapiatti in rosticceria e in una fabbrica di medicinali. Ma avevo sempre la testa altrove. Poi sono diventato art director nella pubblicità per quattro anni. Fino a quando mi sono guardato allo specchio e mi sono detto se volevo continuare fare campagne per concorsi a premio. Ho mollato. E  tutto è cambiato nel ‘94.

Cosa è successo?

Ero in bagno e dalla televisione accesa arriva la notizia che Silvio Berlusconi ha vinto le elezioni. Sento un dolore sociale. E per la prima volta mi sono messo a disegnare male, senza fare caso alla qualità, e poi ho inviato i miei disegni alla rivista satirica “Cuore”. Il giorno dopo mi hanno chiamato per lavorare con loro. Sono l’unico posto di lavoro reale sul un milione promessi dall’ex premier.

E ora politicamente parlando senti ancora questo dolore?

Muoio. Mi sento male e penso che sia un sentimento diffuso tra molti italiani che ovviamente non viene condiviso dai vincitori che ci governano.

 

 

 

Tags: fumettoGipiVenezia 75
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Mike Leigh torna a Venezia 75 con un film epico: Peterloo

Next Post

Assayas:”Gli e-book riusciranno a farci dimenticare il profumo di un libro?”

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Bene nel Male, Madame racconta storie di ignoranti e dimenticati

Il Bene nel Male, Madame racconta storie di ignoranti e dimenticati

19 Febbraio 2023
L'Abbaglio di Roberto Andò

Ficarra, Picone e Servillo in L’abbaglio: Il Risorgimento tra inganni e umanità

13 Gennaio 2025

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .