venerdì, Ottobre 31, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A passo di Cumbia, mix tra la musica popolare con suoni elettrici ed elettronici

Luana Martino by Luana Martino
8 Agosto 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
A passo di Cumbia, mix tra la musica popolare con suoni elettrici ed elettronici
1k
SHARES
5.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La cumbia sembra essere un’emanazione diretta della cumbiamba, una danza in circolo che uomini e donne, provenienti dall’Africa, eseguivano a piedi nudi sulla sabbia, in riva al mare, attorno ad un grande falò. La denominazione è, infatti, africana: in molti dialetti parlati dagli africani il termine “kumb” significa suono, rumore o frastuono. Quando le popolazioni provenienti dall’Africa furono impiegate nelle sterminate piantagioni della Colombia coloniale, le piantagioni stesse furono chiamate kumbè, per via dei suoni e dei rumori che gli schiavi producevano durante il lavoro.

Il passaggio dalla cumbiamba alla cumbia risale alla fase di superamento della schiavitù, quando interi gruppi di coloro che avevano subito questa condizione, organizzarono i propri villaggi sulla costa dell’Atlantico (al di sopra di Panama) e si insediarono in questi luoghi.
La cumbiamba nasce come rituale che avveniva intorno al fuoco: si formava un grande cerchio intorno ad esso e si ballava sulle basi ‘musicali’ prodotte da strumenti a percussione.  Il tutto era finalizzato all’incontro della gente del villaggio durante le ore serali come occasione di socialità e, soprattutto, il solo contesto possibile per gli incontri amorosi.
Si applicò, poi, la variante che consistette nello scioglimento dello schieramento a cerchio dei ballerini che si tenevano per mano, per dar vita ad un ballo di coppia dove, comunque, i due protagonisti girano l’uno intorno all’altra senza incontrarsi.
Lentamente assunse il significato di danza di malizioso corteggiamento e giunse a connotarsi come danza caratteristica della Colombia.

La donna, naturalmente, assumeva un ruolo fondamentale, essendo l’oggetto del desiderio maschile e la destinataria dell’offerte d’amore. La sua danza non era ispirata alla ritrosia, ma si esplicava attraverso armoniosi ed invitanti movimenti dei fianchi e del bacino.
Grazie all’apporto della componente spagnola, la cumbia si trasformò in un prodotto molto più sofisticato. Fu introdotta la parte cantata, nella doppia articolazione di coro e voce solista, si aggiunse al ritmo africaneggiante una musicalità quasi europea. Da allora, il suo successo non si è più fermato, sia come genere musicale e coreico, sia come veicolo di messaggi a contenuto amoroso, culturale e sociale.

La cumbia, per tanto, si presenta come un connubio incredibile di tre anime: quella africana con la relativa struttura ritmica e le percussioni, quella indigena con i flauti, e quella spagnola con le variazioni melodiche e le coreografie. 
Dal 1940, la cumbia colombiana, iniziò ad espandersi in altri paesi dell’America Latina: apparvero, così, altri generi come la cumbia argentina, la cumbia messicana, la cumbia peruviana e la cumbia venezuelana.
Gli strumenti più usati dalle band di cumbia tradizionale, sono i tamburi, flauti colombiani, flauto traverso e le maracas. I vari adattamenti del genere possono includere violini, fisarmoniche e tastiere. Nella cumbia messicana, invece, vengono spesso utilizzati strumenti come la chitarra elettrica, basso elettrico, le timbaletas, le congas, il guiro e il clarinetto. Nella cumbia peruviana è possibile notare l’influenza di generi come salsa, merengue e bolero huayno; in quella argentina ci sono influenze provenienti dallo chamamé e dal tango; una versione di questo genere, diventata popolare negli ultimi anni, è la cumbia villera. Nata nei quartieri poveri di Buenos Aires nella seconda metà degli anni ’90, ha sonorità nettamente più commerciali con testi che trattano di tematiche quali, ad esempio, crimini e droga.

Per tanto parlare di cumbia come di uno specifico e unico genere musicale è davvero troppo limitante ma è anche vero che poter citare tutti i gruppi tradizionali e atavici sino ai più moderni che fondono la cumbia a sonorità, ad esempio, elettroniche, risulterebbe improponibile.
Si può, però, parlare della scena italiana e a riguardo è impossibile non citare la prima compilation di Cumbia (uscita l’anno scorso) prodotta in Italia e targata La Tempesta Sur, Istituto Italiano di Cumbia Vol.1. Da qui anche il nome del collettivo che comprende nove nomi provenienti da altrettante città italiane. Gruppi, cantanti, producer, dj e collettivi musicali uniti per dar vita ad un’esplosione di cumbia che, partita dalla Colombia, trapassa tutta l’America e riesce a trovare una voce tutta nostrana. Cacao Mental da Milano, Malagiunta per Torino, Ucronic da Pordenone, i romani Los3saltos e Franiko Calavera, Mr. Island a Lignano Sabbiadoro e Il Soffritto Musical da Città di Castello, solo per citarne alcuni.
L’incarnazione sonora di un cambiamento antropologico in una scena musicale che unisce la musica popolare a suoni elettrici ed elettronici, per dar vita alla cumbia contemporanea, cumbiatron, cumbia digitale, o cumbia elettronica, che riesce a fondere il presente (e forse anche un po’ il futuro) con qualcosa di antichissimo, di ancestrale, di folkloristico e di indigeno.
Ora sta a voi capire quale possa essere il ritmo cumbiero che più vi inebria…una cosa è certa, non riuscirete a star fermi ascoltando la cumbia!

Tags: colombiaCumbiamusica
Share411Tweet257SendShare
Previous Post

Come ti divento bella, la recensione

Next Post

Il caporalato: il costo umano dei pomodori a buon prezzo

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018