sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Taser, l’elettroshock ai tempi moderni

Monica Straniero by Monica Straniero
5 Luglio 2018
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Taser, l’elettroshock ai tempi moderni
607
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel 2017 l’Onu ha classificato il taser come arma di tortura. Si tratta di un dispositivo molto simile a una pistola. Nessun proiettile ma una scarica elettrica ad alto voltaggio (circa 50mila volt) e a bassa intensità di corrente in grado di immobilizzare un essere umano. Jack Cover, uno scienziato aerospaziale, inventò il Taser negli anni ’70. Secondo le sue intenzioni l’arma avrebbe dovuto essere usata dalle forze di sicurezza in situazioni di emergenza, come i dirottamenti aerei, essendo un’alternativa non mortale alle pistole. “TASER” è l’acronimo di Thomas A. Swift’s Electronic Rifle (in italiano, il fucile elettronico di Tomas A. Swift)

La Axon Enterprise, azienda che ha quasi un monopolio mondiale su questi apparecchi, ha una capitalizzazione di mercato di circa 4 miliardi di dollari. La stessa azienda fino a poco tempo fa si chiamava Taser International, ma ha deciso di cambiare nome per questioni di immagine. Oggi queste pistole sono usate in 107 Paesi in tutto il mondo (tra questi Stati Uniti, Canada, Australia, Brasile, Nuova Zelanda, Kenya, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Repubblica Ceca e Finlandia), costano in media 1.200 dollari l’una. Su Amazon.com (dunque lo store americano) sono disponibili pistole taser a 297 dollari.

In Italia la sperimentazione della pistola elettrica sarà avviata in sei città (Milano, Padova, Reggio Emilia, Caserta, Brindisi e Catania). Circa duecento agenti avranno  l’occasione di utilizzare il taser nelle manifestazioni di piazza, contro chi si agita o chi protesta in modo troppo vivace. Avranno in dotazione un’arma che non è così innocua come molti pensano. Le scosse elettriche  possono ammazzare persone che hanno pregressi problemi cardiaci o disturbi neurologici. Ma nessuno può escludere che possano essere fatali su soggetti sani.

In un video diffuso nel 2015, ma ormai non più disponibile, Gavin Free e David Gruchy, esperti di slow motion, mostravano gli effetti drammatici provocati del taser sull’uomo. Nel caso Anzhelo v. Bulgaria, la Corte Europea ha condannato la Bulgaria per violazione del divieto di tortura a causa dell’uso sproporzionato delle pistole taser da parte della polizia bulgara.

Secondo una stima pubblicata dall’agenzia di stampa Reuters che riporta dati fino al 2017, le vittime da taser sono circa mille. Mentre Amnesty International ha più volte denunciato centinaia di morti a causa delle conseguenze della scossa elettrica emanata da un taser. “Ci sono infatti tantissimi casi in cui vengono usati al termine di un inseguimento e dunque quando la persona che viene colpita è in condizioni di stress», ha sottolineato il portavoce di Amnesty International Riccardo Noury in un’intervista a Radio Popolare, «il problema è che non sai chi hai di fronte. Quando non sai chi hai di fronte e usi un’arma come quella rischi di fare un danno molto elevato”.

Ci si chiede: non sarebbe più utile, come proposto da molte associazioni che si occupano di diritti umani,  investire nella formazione di un corpo di Polizia in grado di affrontare le situazioni complesse senza ricorrere alla violenza? O ancora in strumenti logistici (autovetture, vestiario, ecc.) non potenzialmente mortali, ma di sicuro impatto sulla capacità di presenza e penetrazione sul territorio?

Tags: Corte EuropeaOnuTasertortura
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

L’Africa (è) nostra

Next Post

Osteria a Roma con i Poeti del Trullo

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
Claudia Gerini
News

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

by Redazione di TheSpot.news
29 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1672 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator Badlands

Predator Badlands

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.