mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Con Ippocrate Thomas Lilti mette sotto accusa la sanità francese

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Giugno 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Con Ippocrate Thomas Lilti mette sotto accusa la sanità francese
596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Benjamin diventerà un grande medico, di questo è sicuro. Ma durante il suo primo giorno di tirocinio nel reparto di medicina interna del padre, niente va come dovrebbe. La pratica si è rivelata più ardua della teoria. La responsabilità è schiacciante, suo padre è assente e l’altro interno, Abdel, un medico straniero, si dimostra più competente di lui.

Come nei migliori racconti di formazione, in Ippocrate, il nuovo film di Thomas Lilti, nelle sale dal 7 giugno, il protagonista, interpretato da Vincent Lacoste, si troverà bruscamente di fronte ai propri limiti, alle proprie paure, a quelle dei suoi pazienti, delle famiglie, dei medici e del personale dell’ospedale. Inizia il suo cammino verso la maturità.

Prima di dedicarsi alla regia, Thomas Lilti ha studiato medicina. E’ stato quindi facile per lui trovare un punto di equilibrio tra le due professioni. “Hanno qualcosa in comune – spiega – il lavoro di squadra, un qualche assetto gerarchico e il contatto con una serie di specializzazioni. La differenza,  e d’altronde è questo l’argomento centrale di Ippocrate, sta nel peso della responsabilità di cui il medico può farsi carico. i dubbi che ti assalgono di continuo, il chiedersi se si è commesso un errore che potrebbe avere conseguenze gravi. Questa perdita di leggerezza mi ha segnato parecchio”.

Non è quindi un caso che il regista francese abbia scelto di girare le riprese nell’ospedale in cui ha fatto l’apprendistato. Lilti si tuffa nei suoi ricordi per offrire uno sguardo diverso da quello che il cinema francese ha avuto per lungo tempo nei confronti di questa istituzione. Innanzitutto bisogna rendersi conto che è un dato di fatto: il personale medico adora le serie medicali.

Ma la realtà è ben diversa. L’ospedale contemporaneo non è più la location perfetta per gli intrighi di genere come si vede nelle immagini stereotipate delle serie tv americane. Alcuni sono abbandonati, dismessi. I “mandarini” sono ormai diventati dei funzionari che, pur non essendo in condizioni finanziarie disperate, guadagnano molto meno degli specialisti che praticano la libera professione: il 30% dei dottori che lavorano negli ospedali pubblici è straniero proveniente da paesi non UE, sottopagato, con rapporti di lavoro a volte precari e sfruttati dai colleghi francesi.

Ippocrate diventa sia la storia dei singoli personaggi , sia la metafora dell’ambiente ospedaliero che viene rimessa in discussione. Il regista mette a nudo delle problematiche complesse come quella dell’impunità negli ospedali. Lui stesso racconta che da giovane specializzando, è stato il rapporto con l’impunità che mi gli causato maggiore sofferenza, perché consente di volteggiare tra etica e morale nel momento in cui si arriva a chiedersi se, in assenza della punizione, l’errore sia stato effettivamente commesso.

Domanda ancor più pregnante per un giovane tirocinante come Benjamin.  Perché se l’età di un paese si può capire dall’età delle sue carceri, ciò vale ancor di più per gli ospedali.

Tags: cinemagiuramento di IppocrateOspedaleVincent lacoste
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Mentre il destino di Aquarius è incerto, arriva Iuventa, il film sulla nave che ha salvato migliaia di migranti

Next Post

Tutto quello che c’è da sapere su Villa Ada – Roma incontra il Mondo

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.