giovedì, Novembre 13, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

II cinema italiano incontra le due Americhe: Open Roads a New York, La Semana de Cine Italiano a Buenos Aires

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
31 Maggio 2018
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
II cinema italiano incontra le due Americhe: Open Roads a New York, La Semana de Cine Italiano a Buenos Aires
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A pochi giorni di distanza il cinema italiano sbarcherà in Nord e Sud America, in due metropoli globali come New York e Buenos Aires. Appuntamenti in cui la visibilità dei nostri film, felicemente premiati nei principali festival internazionali, viene cementata con un piano ‘di vetrina’ e di mercato. Appuntamenti che quindi meritano attenzione, perché per queste strade passa l’internazionalizzazione del nostro cinema.

Si parte oggi 31 maggio e fino al 6 giugno nel mitico Lincoln Center di New York che ospiterà Open Roads: New Italian Cinema, la vetrina di cinema italiano arrivata alla sua diciottesima edizione. La selezione artistica è stata curata dal direttore del Film Society of Lincoln Center, Dennis Lim, e dal programmer Dan Sullivan.

Si potrebbe parlare di tradizione per questo evento ormai più che consolidato, anzi atteso da autori e produzioni come un grande festival internazionale. La selezione, che prevede uno sguardo attento a tutto ciò che di nuovo e significativo ha prodotto il cinema italiano nell’ultimo anno, ha inserito, oltre a Una questione privata precedentemente già selezionato, La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani.

L’inaugurazione è affidata a Sicilian Ghost Story di Fabio Piazza e Antonio Grassadonia, come annunciano le numerose testate newyorchesi, web e cartacee, che quest’anno in particolare hanno deciso di seguire Open Roads fin dall’inizio. Grazie anche a loro tutte le proiezioni principali sono già sold out. 

Open Roads è stato organizzato dall’area Filmitalia di Istituto Luce Cinecittà e dalla Film Society of Lincoln Center, in collaborazione con ICE-Italian Trade Commission di

Si terrà invece dal 7 al 13 giugno a Buenos Aires la quinta edizione de La Semana de Cine Italiano, manifestazione organizzata dall’area Filmitalia di Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con i distributori cinematografici argentini. La Semana ha scelto negli anni di confrontarsi con le distribuzioni locali, che subiscono e riflettono, specie nel comparto promozionale, la crisi in cui si trovano a versare alcune zone del continente sudamericano. Per questo sette sui dieci dei film che verranno presentati hanno già dei distributori argentini, che si avvalgono di questa iniziativa per tagliare dei costi più che indispensabili per l’uscita dei film in sala: sottotitoli spagnoli, ufficio stampa, etc.

La programmazione avverrà al Cine Village Recoleta, nell’omonimo quartiere, il più sensibile alla vita sociale e culturale della metropoli. L’inaugurazione è affidata a Paolo Genovese con The Place, reduce da importanti riscontri commerciali esteri, e che verrà distribuito in Argentina da Diamond.

Simone Godano, Vincenzo Marra e Valentina Pedicini accompagneranno i loro film a Buenos Aires. E la Semana da quest’anno raddoppia, con una selezione del programma che sarà parzialmente condivisa anche a Santiago del Cile.  

 In conclusione, quello che ci regalano due rassegne forti, ricche di titoli e di pubblico fidelizzato, operatori di mercati differenti e ugualmente fondamentali, quello nevralgico nordamericano e  quello da studiare nei suoi futuri sviluppi come quello del Sudamerica, è l’immagine di un cinema italiano produttivamente molto variegato, con titoli d’autore che vanno a trionfare e farsi applaudire nei grandi festival, commedie in certi casi comunicative oltreconfine, e classici contemporanei – si pensi ai Taviani, a Ferreri – che sono ancora carta d’identità di un fare cinema eclettico, memoria di un’autorialità capace di sollecitare il pubblico.

Un cinema che ha il passaporto e i gradi per unire – in un tempo in cui non sempre la politica ne ha la facoltà – entrambi i tropici dello schermo americano.

 

Tags: Cinema ItalianoLincoln centerOpen Roads
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

Come boicottare la finanza globale per una società più giusta

Next Post

Caos istituzionale, i politici italiani immaginati nei film

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1675 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.