martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Come boicottare la finanza globale per una società più giusta

Monica Straniero by Monica Straniero
31 Maggio 2018
in Società
Reading Time: 3 mins read
0
Come boicottare la finanza globale per una società più giusta
623
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Esce per Altreconomia edizioni, con il contributo di Fondazione Finanza Etica,  “La Guida eretica alla finanza globale”. Siamo a Londra nel 2008, alla vigilia dalla crisi: Brett Scott viene assunto come intermediario di derivati: una posizione privilegiata che gli consente una visione da insider della finanza globale. Scott entra nel cuore del sistema come un vero e proprio “hacker della finanza”, fornendo al lettore la chiave d’accesso per boicottarlo e sovvertirlo.

Un approccio eretico che propone di “mettere i bastoni tra le ruote”, sviluppando l’attivismo finanziario e i modelli imprenditoriali alternativi. Ciascuno di noi può così partecipare alla costruzione di un sistema finanziario più democratico, “in una prospettiva hacker, ovvero combinando un gesto di ribellione con un atto di ri-cablaggio creativo”. Scrive Scott:“Immergersi in culture che sostengono credenze diverse rompe l’equilibrio della nostra mente, introducendo punti di riferimento conflittuali che creano dissonanze cognitive. Ad esempio, negli anni 70, l’agente infiltrato Joseph Pistone (alias Donnie Brasco) si infiltrò così tanto nella mafia che ne incorporò la struttura cognitiva”. Questo, spiega Scott, sta alla base del diventare un “eretico”, come lo descrive Tommaso d’Aquino: qualcuno che riesce a guadagnarsi l’accesso ai dogmi e che al tempo stesso li sovverte. “Questo è diventare un hacker della cultura”.

Per usare la metafora dell’autore: “L’attuale regime (è) come un giardino ‘pubblico’ con un pericoloso livello di monocoltura, lisciviazione del suolo, e pieno di scarichi tossici di fertilizzanti sintetici. Una vibrante comunità di costruttori di alternative vi getterà dentro una bomba di semi (…) con l’obiettivo di creare folli ed avvincenti cluster di flora finanziaria”. In un’esplosione di proposte, Scott invita quindi gli “attivisti della giustizia economica” a unirsi – “anche tra persone con culture diverse” – a sporcarsi le mani e ad agire per indirizzare il denaro verso progetti di finanza sociale e ambientale piuttosto che verso attività speculative: ad esempio lanciando un hedge fund specializzato in finanziamenti realmente alternativi o creando una rete di start up autofinanziate attraverso le piattaforme di finanza peer-to-peer o sviluppando sistemi di scambio alternativi, come il timebanking e così via.

“La Guida eretica alla finanza globale” è un racconto avvincente, originale e ricco di aneddoti e posizioni eterodosse, che riesce a rendere accattivanti tematiche spesso considerate ostiche. “La Guida Eretica – così lo definisce l’autore – è un menù degustazione, contenente vari e interessanti approcci alla riformulazione del sistema finanziario (…); di tanto in tanto anche io mi sono riletto per seguire i miei stessi consigli”.
“Ma il mio libro preferito sulla finanza – conclude Scott – si chiama Moby Dick. Ripercorre la storia di Ishmael, che si unisce a un gruppo eterogeneo d’investitori azionari non diversificati, ma energici, che sono alla ricerca di una balena bianca. Non sono nemmeno sicuri se la balena esista o se sia solo una proiezione della loro immaginazione. Se non potete leggere che un solo un capitolo, leggete quello intitolato ‘Pesce Legato e Pesce Libero’. Si concentra sui titoli di proprietà. Chiunque spende energia lanciando il proprio arpione nella balena può sostenere di possederla. Se il colpo va a segno, è un Pesce Legato. Se va a vuoto, è un Pesce Libero. Il capitolo termina con la frase: ‘E tu, lettore, che altro sei, se non un pesce libero e un pesce legato assieme?’ […] forse è questo il punto. La finanza è un insieme di strumenti, tecniche e relazioni interconnesse, in attesa di essere hackerato. Come diceva Erich Fromm, ‘la creatività richiede il coraggio di lasciar andare le certezze’. Quindi va’ in alto mare, Ishmael. Fallo e basta”.

 

Tags: Banca Eticafinanzafondi hedgegiustiziasocialespeculatori
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Tuo, Simon, una commedia romantica con un adolescente omosessuale come protagonista

Next Post

II cinema italiano incontra le due Americhe: Open Roads a New York, La Semana de Cine Italiano a Buenos Aires

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”
New York

Irene Maiorino: “Lila mi ha cambiata. È la mia ombra grande”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
11 Maggio 2025
Marco Sabatini, violista e sperimentatore sonoro, ritratto a New York con la sua viola:
New York

Marco Sabatini, una viola tra due mondi

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Truth be Told con Francesca Rivera
New York

Truth be told: la verità è solo una questione di prospettiva?

by Monica Straniero
14 Febbraio 2025
Mark Moses è Mark e Melissa Gilbert è Helen in Still. Foto di Maria Baranova
New York

“Still”, il tempo che resta: un amore, un confronto, una battaglia

by Monica Straniero
9 Febbraio 2025
Il cast di Good Night, and Good Luck con George Clooney
New York

George Clooney debutta a Broadway con Good Night, and Good Luck

by Monica Straniero
8 Febbraio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Maioli, storico manager di Ligabue, si ritira

Maioli, storico manager di Ligabue, si ritira

21 Febbraio 2024
I Defender: gli eroi di cui abbiamo bisogno.

I Defender: gli eroi di cui abbiamo bisogno.

3 Novembre 2018

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.