mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

A Teatro va in scena “Il baciamano”, intervista a Susy Del Giudice

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
24 Aprile 2018
in L'Intervista
Reading Time: 3 mins read
0
A Teatro va in scena “Il baciamano”, intervista a Susy Del Giudice

Susy Del Giudice

684
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Rivoluzione Napoletana, 1799: E’ in questo momento storico che si svolge l’incontro tra un carnefice e la sua vittima. Il primo veste i panni sporchi, laceri e consunti della lazzara Janara che si accinge a preparare il pasto per sé e la sua famiglia. Dovrà cucinare un gentiluomo giacobino che il marito le ha portato quel giorno.  Nel più totale degrado del fondaco in cui la donna vive, parlando lingue completamente diverse, i due mondi cominciano a dialogare nell’eterno gioco di Eros e Thanatos, dove i loro ruoli paiono ad un certo punto ribaltarsi, dove il ribrezzo iniziale cederà il posto alla pietàs. L’idea libertaria del prigioniero francese si sublima quando decide di fare un gesto che forse potrà liberare la donna dal giogo sotto cui la tiene da anni il padre-padrone che l’ha sposata, ingravidata, ripetutamente abusata. Due vittime, due ruoli dai quali riusciranno forse a liberarsi seppur in modi diversi.

Susy Del Giudice è la straordinaria interprete di Janara: dramma, comicità e grottesco si incrociano in questo personaggio dando vita ad una recitazione potente, intensa e a tratti struggente. La incontriamo nella sua casa romana dove vive con il marito, Giovanni Esposito, regista di questo lavoro teatrale.

I: cosa è stato più faticoso nell’interpretare questo personaggio?

R: La fatica maggiore nell’interpretare questo personaggio è stata quella di cercare di entrare a pieno nel suo mondo e soprattutto nel suo quotidiano, proprio perché  molto lontano dal mio, per fortuna!

I: Come ti sei preparata al ruolo? Quanto c’è di tuo?

R: inizialmente ho pensato bene di diventare una carta bianca, lasciando tutto nelle mani del regista (l’attore Giovanni Esposito alla prima regia teatrale ndr). Mi sono fidata e affidata a lui. Penso in questo modo di aver giocato un po’ d’astuzia conquistandomi  così la sua fiducia e, conseguentemente, cercando di dare un po’ di mio al personaggio, cosa inevitabile per un attore. E’ nata una coesione perfetta. Spero.

I: la “lengua”: non ti ha preoccupato il fatto che per un non napoletano sia difficile comprendere i pezzi recitati in dialetto antico?

R: Ianara sa parlare solo nel suo dialetto, il napoletano. Un napoletano arcaico, come è giusto che sia visto che la vicenda si sviluppa nell’anno 1799. E’ stata dura anche per me che sono napoletana: certi vocaboli mi erano sconosciuti e difficili da pronunciare. Durante le prova a tavolino ci siamo resi conto che era il caso di “perdere” tempo per una vera e propria ricerca sul modo di parlare del personaggio affinche nel momento in cui Susy/Ianara andava a dire quelle battute con quei termini oramai chiari, sarebbe stato più facile farli arrivare ad un pubblico napoletano e non. Ovviamente arricchendo poi il tutto con sguardi, gesti e intenzioni giuste per essere ulteriormente compresi.

I: il Giacobino è Giulio Cancelli, un attore del nord. Come ti sei trovata a lavorare con lui e su cosa avete costruito il vostro affiatamento vista la distanza geografica che vi separa?

R: Giulio è fantastico! Ci siamo conosciuti il primo giorno di prova e ci siamo “presi” subito. Ad entrambi piaceva il testo e quando c’è affiatamento il gioco è fatto, non ci sono più distanze geografiche. Adesso in camerino io parlo triestino lui in napoletano!

Una cosa lasciamela dire: ho impiegato oltre 10 anni per riuscire ad interpretare il ruolo di Ianara. Sapevo che Giovanni Esposito era il regista perfetto per mettere su una così difficile ma meravigliosa piéce teatrale. Adesso che ho realizzato questo sogno (perché di un sogno si trattava) spero di poterlo portare in giro per altrettanti 10 anni. Penso e spero che uno spettacolo come questo, intenso e impressionante, a tratti comico, sia senza età e che si possa portare dovunque. Sia in Italia che all’estero.

E noi che lo abbiamo visto auguriamo lunga fortuna a “Il Baciamano” che andrà in scena  al Teatro Sala Moliere (Pozzuoli) il 28 e il 29 Aprile – prenotazioni e info salamoliere@libero.it

 

Tags: Eros e ThanatosGiovanni EspositoSusy Del GiudiceTeatro Sala Moliere
Share274Tweet171SendShare
Previous Post

Brave con la lingua per combattere gli stereotipi di genere

Next Post

Ecco quello che veramente vale per i bambini affetti da patologie croniche

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.