sabato, Novembre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

La fedeltà non esiste

Monica Straniero by Monica Straniero
5 Febbraio 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
La fedeltà non esiste
746
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In A casa tutti bene, in sala dal 14 in oltre 500 copie, Gabriele Muccino riflette sulla condizione di una grande famiglia vissuta al riparo di una maschera di ipocrisia fino al momento in cui gli argini si rompono. Per festeggiare e farsi festeggiare sulla stessa isola in cui si era sposata 50 anni prima, Alba raccoglie intorno a se e a suo marito i tre figli Carlo Paolo e Sara, generi e nuore ma anche cugini vicini e lontani, un’anziana zia e nipoti adolescenti.

Ma quando una tempesta impedisce ai traghetti di ripartire, tutti rimangono bloccati sull’isola per tre lunghi giorni. Questa convivenza forzata riaccende e fa esplodere tensioni sopite o anestetizzate dal tempo e lascia emergere irrequietezze, infelicità, frustrazioni, tradimenti e gelosie con cui tutti, condividendo spazio e tempo senza possibilità di fuga, saranno costretti a misurarsi”.

Gabriele Muccino (Fonte:Lavinia Pinzari)

Al fianco del regista un gruppo di 14 attori, alcuni molto noti al cinema italiano, come Stefano Accorsi, recentemente visto in Made in Italy, Sabrina Impacciatore,  Claudia Gerini , Stefania Sandrelli, Carolina Crescentini, Pierfrancesco Favino . Dopo 12 anni di vita e di lavoro a Los Angeles, per il suo ritorno a casa, il regista dell’”Ultimo bacio”, e del delicato “La ricerca della felicità”, non fa mistero di essersi ispirato ai grandi film del passato, come “La Famiglia” di Ettore Scola. Nella presentazione alla stampa Muccino ha spiegato che il suo intento con questa pellicola è infatti quello di raccontare una grande famiglia e allo stesso tempo la società degli uomini, perché la famiglia quando si allarga diventa un villaggio tribale, diventa il Big Ban delle relazioni umane. “Tutto nasce dalla famiglia, tutto converge nella famiglia. E le dinamiche che si collocano, si rinnovano, crescono e confliggono all’interno della famiglia, sono esattamente le dinamiche che convergono nell’animo umano in tutte le sue espressioni”.

Una scena del film

Ma prendiamo Muccino per quel che è. Il suo cinema si crogiola nel sentimentalismo assurdo ed esasperato e nel desiderio di dramma per indagare la complessità dell’animo umano. “Tutti noi possiamo fingere di essere migliori di quello che siamo – dice il regista. “Seguire dei codici di comportamento, regole e buone maniere che guidano le nostre azioni, ma solo per un tempo limitato. Se questo spazio si estende si entra in una zona non protetta in cui le dinamiche di facciata saltano e vengono alla luce quelle delle nostre vere nature che possono portare a conflitti, confronti, esternazioni anche furibonde, ma anche innamoramenti inaspettati».

Il rischio era tuttavia quello di perdersi nel tema trito e ritrito della famiglia disfunzionale. Tolstoj ha già detto tutto sull’argomento con il suo celebre incipit a Anna Kareniana, “Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece disgraziata a modo suo”. E che dire di Wes Anderson che è entrato di prepotenza nell’immaginario collettivo grazie a film su famiglie strampalate, disarmoniche e disastrate.

Al centro della famiglia disfunzionale di Muccino c’è invece un universo di donne emotivamente instabili. Troviamo quelle che straparlano e si accapigliano, quella che dà di matto perché deve confrontarsi con una scomoda “ex” per rivendicare un suo ruolo prioritario, quella che è frustrata e stanca della realtà matrimoniale e ancora quella che si ostina a non volere vedere le evidenti infedeltà del marito.

Ma su tutte c’è Alba, interpreta da Stefania Sandrelli, che nel film è madre, moglie e nonna. Lei è quel tipo di donna a cui se chiedi come riesca a sopportare i tradimenti del marito, risponde “le donne sono fatte per sorreggere il mondo”.  Un eufemismo per dire che le donne sono create per sorreggere gli uomini.

Fonte: https://www.lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/2018/02/05/famiglia-e-segreti-con-a-casa-tutti-bene-il-ritorno-di-muccino-in-italia/

 

Share298Tweet187SendShare
Previous Post

“Figlia mia”, unico film italiano in Concorso alla Berlinale

Next Post

IL CINEMA ITALIANO ALLA 68° BERLINALE

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai
Televisione

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

by Floriana Lovino
20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video
Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

by Monica Straniero
20 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.