giovedì, Novembre 6, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

E se tornasse davvero?

Monica Straniero by Monica Straniero
30 Gennaio 2018
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
E se tornasse davvero?
706
SHARES
3.9k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Luca Miniero è un caparbio esploratore di ciò che è stato girato all’estero. Ad un mese dalle elezioni, esce il nuovo film del regista napoletano dal titolo “Sono tornato”, il remake del tedesco ‘Lui è tornato’ del 2015 diretto da David Wnendt e tratto dall’omonimo bestseller di Timur Vermes in cui viene raccontato il ritorno di Adolf Hitler nella Germania moderna.

                                                                                                 

Nelle sale giovedì in 400 copie, il film di Miniero immagina il ritorno di Benito Mussolini impenitente e immutato a 80 anni dalla sua scomparsa.  Massimo Popolizio, perfetto nella postura quanto nella voce,  è il duce che scambiato per un brillante comico, diventa involontariamente protagonista di un documentario che lo porterà a girare l’Italia per raccogliere gli umori degli italiani di oggi. Accanto a lui c’è il reporter Frank Matano. In breve tempo il redivivo Mussolini diventa protagonista di uno show in tv e  inizia seriamente a progettare  un modo per riconquistare il potere.

“Mussolini non è un alieno – avverte Miniero in conferenza stampa. Il film non parla della figura storica del Duce ma parla del nostro paese, di oggi. Non intende rifargli un processo, la storia lo ha già giudicato, ma bensì capire la reazione degli italiani al personaggio di Mussolini. Il Duce torna in un paese che, nel 2018, è già populista come lui, anche a causa dei media”.

Il Duce è semplicemente scioccato. Perché la TV italiana è piena di reality TV spazzatura e frivoli programmi di cucina? L’educazione della gente non rappresenta il primo compito dello stato? Gli italiani senza figli non sono, lentamente ma inesorabilmente, fisicamente sostituiti da una marea potenzialmente infinita di umanità africana?

Tra opera di finzione e documentario, sono molte le scene in cui Mussolini sfila in città, davanti a persone realmente ignare delle telecamere. Gli italiani sembrano felici di lamentarsi della crescente presenza di immigrati e musulmani. Molti affermano che il voto è inutile e la democrazia è una farsa.

“Ho scelto di girare interviste in stile candid camera per evidenziare i sentimenti politici degli italiani – prosegue Miniero. “Ebbene non sono pochi quelli che nutrono nostalgie inestricabili rispetto a quel passato”.

Anche se Sono Tornato può apparire indigesto, realizza qualcosa di abbastanza significativo: rivelare la terribile indulgenza degli italiani nei confronti del fascismo. Viene così emergendo una rappresentazione, se non proprio benevola, della storia dell’esperienza fascista, come una vicenda più comica che tragica, una sorta di istrionica farsa di simulazione collettiva, recitata per vent’anni dagli italiani, sotto una dittatura personale che tutto sommato non avrebbe fatto gran danno all’Italia.

“Gli Italiani , a differenza dei tedeschi –  spiega ancora Miniero – non hanno mai del tutto fatto i conti con il loro dittatore. Come se avessero dimenticato la lezione della storia”.

E’ impossibile tuttavia non interrogarsi sulle motivazioni di un’operazione del genere. Qualsiasi film che ritragga Mussolini o i fascisti comporta sempre un rischio: quello di umanizzarli o di renderli affascinanti. Questo perché il Duce rappresenta ancora qualcosa di profondo nell’anima degli italiani.

In un’Europa che vira pericolosamente verso la destra estrema, venire a patti con Mussolini non è solo un problema italiano, ma in realtà un problema paneuropeo, probabilmente una componente necessaria per riarmarsi psicologicamente e sopravvivere nel caso tornasse davvero. E intanto  Alessandra Mussolini, che ha già visto il film, ha detto di essersi divertita ed emozionata.

Fonte: https://www.lavocedinewyork.com/arts/spettacolo/2018/01/30/in-sono-tornato-mussolini-riconquista-litalia-di-oggi-populista-quanto-lui/

 

Tags: Benito Mussolini Fascismo Luca Miniero
Share282Tweet177SendShare
Previous Post

Il mercoledì a Roma è On the way back home

Next Post

La ricetta italiana per la felicità: un filo di olio extra vergine d’oliva

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.