sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Raccontare l’anima di un calice con Elemento Indigeno

Un nuovo modo di vivere il vino: tra categorie audaci, racconti di territorio e un linguaggio senza etichette"

Monica Straniero by Monica Straniero
30 Ottobre 2024
in Sapori&Gusto
Reading Time: 4 mins read
0
Elemento Indigeno

Elemento Indigeno

593
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Oggi, il mondo del vino è in fermento, e a guidare questa rivoluzione è un movimento che ha fatto dell’autenticità e della sperimentazione la sua bandiera: Elemento Indigeno. In prima linea per sfidare convenzioni e cambiare il modo in cui viviamo il vino, Elemento Indigeno è più di un marchio, è una vera filosofia del calice. E come ogni buona rivoluzione che si rispetti, ha un manifesto dirompente: “L’elemento indigeno è l’essenza del luogo, delle persone che lo abitano, delle culture che vi si avvicendano.” Questa essenza è l’anima del vino che propongono: vini che respirano il territorio e si presentano come spiriti liberi, senza pregiudizi, pronti a raccontarsi in ogni sorso.

Simona Alesso, Wine Category Manager per Elemento Indigeno, racconta con passione questa avventura: “Elemento Indigeno sta trasformando la percezione del vino, invitando le persone a scoprire un nuovo modo di apprezzarlo. Con il nostro catalogo – se così possiamo definirlo – WINE IS, ci siamo lanciati in un progetto che vuole rompere i soliti schemi e abbracciare il linguaggio della freschezza e della diversità.” Fresco, innovativo, e coloratissimo, WINE IS è molto più di una raccolta di etichette: è una rivista sensoriale che celebra il vino come un’esperienza, una storia, una scoperta. In ogni pagina si esplora un universo che mescola tradizione, territorio e un pizzico di audacia.

Elemento Indigeno ha deciso di cambiare le carte in tavola anche per quanto riguarda la classificazione dei vini, creando categorie che sono dei veri “personaggi” in cui ogni appassionato può riconoscersi. Scordatevi i soliti vini “bianchi,” “rossi,” “spumanti,” e “passiti”; qui entriamo nel mondo di Wine is a Rockstar, Wine is Roots e Wine is Contamination. Ogni categoria è una dichiarazione d’intenti: Wine is a Rockstar raggruppa i vini e i vignaioli anticonformisti, coloro che parlano un linguaggio unico e danno vita a etichette fuori dagli schemi, come delle vere rockstar che si presentano sul palco e catturano l’attenzione di tutti. Wine is Roots celebra i vini che affondano le radici nella tradizione, fedeli alle terre di origine, ma aperti a un pubblico curioso. E poi c’è Wine is Contamination, che rompe ogni barriera, esplorando nuove frontiere di gusto, dove il vino incontra contaminazioni inedite come i sidri e i vini chinati.

Ma non è tutto: per rendere l’esperienza di scoperta ancora più divertente e in sintonia con le abitudini moderne, Elemento Indigeno ha introdotto rubriche tematiche che parlano di momenti di consumo e situazioni di vita. Vuoi una serata pizza e amici? C’è la categoria Pizza Wines, pensata apposta per l’atmosfera conviviale del venerdì sera. O magari preferisci una mattinata rilassata con una bottiglia fresca e leggera? Ecco i Wines for Breakfast, per dare un twist inaspettato al brunch domenicale. Simona spiega: “Queste categorie aiutano a rispecchiare i gusti e le abitudini quotidiane dei nostri clienti, creando un linguaggio che non solo informa, ma diverte e ispira.”

L’immagine conta, e per questo ha fatto del catalogo WINE IS un vero oggetto di design, un’esperienza visiva prima ancora che informativa. La progettazione grafica è firmata Elisa Cusimano, con la direzione artistica di Gianluca Cannizzo (alias Mypostersucks) e testi avvincenti di Chicca Vancini. Il catalogo è un tripudio di colori, illustrazioni e parole, che non vogliono solo descrivere il vino, ma raccontarne l’anima. Le fotografie di Carlotta Vigo completano l’esperienza visiva, portando il lettore direttamente nei vigneti, tra le mani dei produttori e tra i calici.

L’obiettivo di WINE IS, racconta Simona, è quello di creare uno strumento che vada oltre la semplice catalogazione, una guida che parli direttamente ai ristoratori, ai sommelier, agli appassionati e agli enotecari. “Siamo riusciti a creare una selezione che rende facile e divertente trovare la bottiglia giusta per ogni momento, non importa se è una serata formale o una festa in casa con amici. Le nostre categorie – Wine is a Guardian, Wine is a Rematch, e Wine is Contamination – guidano i clienti senza sovrapporvisi, lasciando che ciascuno trovi il vino perfetto secondo il proprio gusto.”

Oltre il catalogo, c’è il linguaggio del vino. Qui, il gergo tecnico lascia spazio a un tono vivace, diretto e inclusivo, pensato per avvicinare anche chi si sente un po’ intimorito dall’universo enologico. “Abbiamo voluto creare un modo di raccontare il vino che fosse accessibile e interessante per tutti, che incuriosisse e spingesse alla scoperta,” spiega Simona. L’idea è quella di fare un passo verso un mondo che non ha più bisogno di essere filtrato da convenzioni rigide, ma può essere vissuto con la stessa libertà di un brindisi tra amici.

Elemento Indigeno guarda anche al futuro e alle nuove tecnologie. Il prossimo passo? WINE IS si prepara a diventare digitale, con una versione consultabile da pc e smartphone, che permetterà agli utenti di esplorare vini e storie in modo interattivo, con link diretti per l’acquisto online. Inoltre, anche i canali social si stanno preparando a diventare un’estensione di questa esperienza visiva e narrativa, per creare un dialogo costante con i follower e per portare avanti la rivoluzione del vino fuori dagli schemi.

In un panorama sempre più affollato, Elemento Indigeno emerge come un innovatore, un brand che non ha paura di sfidare le convenzioni per creare qualcosa di unico. Attraverso WINE IS e il suo linguaggio giovane, accessibile e “frizzante”, questo progetto ci ricorda che il vino è molto più di un’etichetta o di un sorso: è una storia in divenire, un’avventura che si può vivere in ogni calice. E allora, perché non brindare a questa nuova rivoluzione?

Tags: Elemento IndigenoVini
Share237Tweet148SendShare
Previous Post

#ALTRNTV: musica, contaminazioni e arte diffusa nella Biennale MArteLive

Next Post

Il Treno Rock di The White Buffalo attraversa Roma

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Gusta Bar a Roma
Sapori&Gusto

Sotto le stelle di Città del Sole, tra motori e maritozzi

by Lola Fernandez
9 Maggio 2025
Quartiere Pigneto
Sapori&Gusto

Nel cuore di Roma, il vino naturale si intreccia alla vita di quartiere

by Lola Fernandez
9 Maggio 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
I-Migliori-Vini-Italiani-2025-Federica-Torrice-ph-Diego-Montano
Sapori&Gusto

Alla scoperta del gusto: I Migliori Vini Italiani 2025

by Monica Straniero
21 Febbraio 2025
Slow Wine
Sapori&Gusto

La decima di “Slow Wine” a Treviso, buono, giusto e solidale

by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Gennaio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Campiello, stiamo con i Letterati. Ode partigiana a Patrizia Cavalli

Campiello, stiamo con i Letterati. Ode partigiana a Patrizia Cavalli

6 Settembre 2020
Ragazzi di Vita di Massimo Popolizio torna in scena

Ragazzi di Vita di Massimo Popolizio torna in scena

10 Ottobre 2019

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .