giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Terza serata del Festival di Sanremo: Mango, Ghali e Amoroso in testa

Teresa Mannino tra ironia e riflessione sociale

Monica Straniero by Monica Straniero
9 Febbraio 2024
in Musica
Reading Time: 4 mins read
0
Terza serata del Festival di Sanremo: Mango, Ghali e Amoroso in testa
604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La terza serata del Festival di Sanremo 2024 si apre con con Sangiovanni, presentato da Renga e Nek, che canta “Finiscimi” e dedica la sua performance commovente ai suoi genitori in platea, esprimendo un sentimento sincero di amore e gratitudine. Fiorella Mannoia, presentata da Annalisa, con il suo brano “Mariposa”, un inno alla libertà femminile che ha conquistato il pubblico con la sua potente interpretazione.

Emma introduce i Negramaro, il cui frontman Giuliano Sangiorgi, dopo l’esibizione di “Ricominciamo tutto”, ribadisce l’importanza di ricominciare con la pace, aggiungendo un tocco di profondità emotiva alla serata.

Mahmood presenta Ghali, il quale porta sul palco il suo brano autobiografico “Casa mia”, regalando al pubblico un’esperienza intima e personale.

Monologo di Teresa Mannino: Ironia e riflessione sociale

Teresa Mannino, celebre comica palermitana, ha fatto il suo ingresso sul palco del Festival di Sanremo 2024 con uno spirito vivace e contagioso. Nella veste di co-conduttrice, ha aggiunto un tocco di freschezza e originalità alla serata..

Il monologo di Teresa Mannino al Festival di Sanremo punta sull’umorismo intelligente, trattando il tema del potere. Contrappone il potere negativo, basato sul controllo sugli altri, al potere positivo che porta gioia e risate. Parla dell’illusione di superiorità dell’uomo sulla natura, sottolineando la perdita di equilibrio nell’approccio umano. Mannino esplora anche il concetto di storia, sottolineando l’importanza di non dimenticare il passato per non ripetere gli stessi errori.

Nel suo monologo,  riflette sul modo in cui gli esseri umani concepiscono il mondo, criticando l’arroganza dell’uomo occidentale e mettendo in evidenza il ruolo delle donne e il nostro rapporto con il regno animale. Attraverso l’umorismo  smaschera le pretese di superiorità umana, evidenziando la similitudine genetica con altri esseri viventi e ironizzando sulla nostra comunicazione verbale rispetto a quella degli animali.

In particolare, Mannino elogia le formiche tagliafoglia per il loro sistema sociale e il ruolo dei maschi, sottolineando la loro efficienza e la loro mancanza di complicazioni nelle relazioni interpersonali.

Un monologo che si conclude con lei che si riferisce sarcasticamente alla “spermateca” delle formiche e al loro approccio alla vita.

Si ritorna alla musica.   The Kolors presentano Diodato, che con “Ti muovi” cerca di replicare il successo ottenuto con “Fai rumore”, offrendo al pubblico una performance carica di energia e passione.

Irama introduce Angelina Mango, la cui esibizione di “La noia”, scritta con Madame, porta una ventata di freschezza sul palco di Sanremo.

Russell Crowe: Una sorpresa internazionale

Il premio Oscar Russell Crowe sorprende il pubblico salendo sul palco con la sua band The Gentlemen Barbers. “Rivisitiamo numerosi successi della storia della musica,”spiega Crowe, “riportando in vita canzoni iconiche attraverso nuovi arrangiamenti, per regalare al pubblico un’esperienza veramente straordinaria”.

E aggiunge: “Il mio primo disco è uscito nel 1982, molto prima che iniziassi a fare cinema. La musica è sempre stata presente nella mia vita. Il mio primo album è uscito quando avevo 17 anni. Se mi chiedevano quale fosse la mia professione, dicevo musicista, prima che il cinema cambiasse la mia vita. Ho fatto cinema per 35 anni, ma musica per 40 anni.

Rivela di aver scoperto di avere un antenato italiano. “Viaggiando in Italia ho capito quanto fosse forte questo legame e questa enorme parentela di sangue è emersa. La mia esplorazione dell’Italia è appena iniziata. L’anno scorso ho girato a lungo in Puglia e quest’anno, dopo il tour, conoscerò altre città”.

“È fluido,” commenta Russell Crowe, “è come un festival in cui raccolgo artisti che rispetto, musicisti e narratori, e mettiamo in scena uno spettacolo”. L’idea è nata nel 2009 in un pub fuori Londra e continua ancora oggi. Con questa straordinaria organizzazione, Crowe mette in primo piano i The Gentlemen Barbers. “Rivisitiamo numerosi successi della storia della musica,” continua Crowe, “riportando in vita canzoni iconiche attraverso nuovi arrangiamenti, per regalare al pubblico un’esperienza veramente straordinaria”.

E di nuovo musica con i Ricchi e Poveri, presentati da BigMama, che portano allegria e ritmo con il loro brano “Ma non tutta la vita”, trasportando il pubblico in un viaggio musicale coinvolgente.

Gianni Morandi canta C’era un ragazzo

L’arrivo a sorpresa di Gianni Morandi sul palco scatena l’entusiasmo del pubblico, che canta insieme a lui il classico “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”,

Dargen D’Amico introduce Alessandra Amoroso, la cui interpretazione intensa di “Fino a qui” conquista il cuore degli spettatori. Mentre  Paola e Chiara aprono la strada per l’entrata di Sabrina Ferilli, che presenta la fiction Rai Gloria su una diva decaduta.

La denuncia sociale di Paolo Jannacci e Stefano Massini

Lo scrittore e drammaturgo fiorentino Stefano Massini e l’amico Paolo Jannacci portano sul palco un brano inedito intitolato ‘L’uomo nel lampo’, affrontando il delicato tema delle morti sul lavoro attraverso parole e musica. Questo pezzo di teatro-canzone rappresenta una forte denuncia sociale, evidenziando che le persone che perdono la vita sul luogo di lavoro spesso vengono ridotte a numeri e statistiche, dimenticando che erano individui con vite proprie.

Stefano Massini, il primo italiano a vincere un Tony, è introdotto da Amadeus, presentatore e direttore artistico del Festival, il quale sottolinea che nel 2023 sono morte 1.485 persone sul lavoro, evidenziando la gravità della situazione. Amadeus spiega che il brano ‘L’uomo nel lampo’ rappresenta un ritratto drammatico di vita, in cui il padre continua a parlare al figlio anche dopo la sua morte sul luogo di lavoro, con il figlio che cresce nella leggenda di quel padre “morto dentro un lampo”.

Si riparte con Rose Villain, prima del grande ritorno sul palco di Sanremo di Eros Ramazzotti. Il cantautore ha celebrato i 40 anni di “Terra promessa” al Festival di Sanremo 2024, esibendosi sul palco dell’Ariston con il brano che lo ha lanciato nel 1984 e che gli valse il primo posto nella categoria Nuove proposte. Durante la performance, Ramazzotti ha lanciato un appello per la pace, sottolineando il dramma dei bambini che vivono in zone di conflitto e chiedendo una fine alle guerre.

La classifica della terza serata

Si conclude la lunga maratona con l’annuncio della classifica provvisoria. Angelina Mango si posiziona al primo posto con  “La noia” la più votata dal pubblico a casa e dalla Giuria delle radio. Seguono al secondo posto Ghali con “Casa mia”, al terzo Alessandra Amoroso con “Fino a qui”, al quarto Il Tre con “Fragili”, e al quinto Mr. Rain con “Due altalene”. Domani 9 febbraio tutte e tre le giurie voteranno insieme per la prima volta.

Tags: Sanremo 24Teresa Mannino
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

San Valentino in cantina, da Giusti e Bortolomiol, cicchetti e lume di candela

Next Post

Il calamaro gigante con Angela Finocchiaro e Bruno Stori

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Taylor Swift
Musica

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

by Monica Straniero
14 Ottobre 2025
Annalisa
Musica

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

by Elena Sulmona
11 Ottobre 2025
Anime: è fuori il nuovo EP di Francesca Michielin
Musica

Anime: è fuori il nuovo EP di Francesca Michielin

by Marco Michelli
3 Ottobre 2025
Claudio Baglioni Lampedusa credito Toni Thorimbert
Musica

Claudio Baglioni inaugura da Lampedusa il GrandTour “La vita è adesso”

by Monica Straniero
3 Ottobre 2025
Renato Zero foto di Roberto Rocco
Musica

Renato Zero: a settantacinque anni, l’ora di ricominciare

by Monica Straniero
30 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.