martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Visionarie, donne tra cinema, tv e racconto

Monica Straniero by Monica Straniero
31 Gennaio 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0
Visionarie, donne tra cinema, tv e racconto
603
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Bilancio positivo per la II edizione di “Visionarie” che ha visto un’ottima affluenza di pubblico, pur nel rispetto delle normative anti-covid. Tra i partecipanti non solo registe, sceneggiatrici e scrittrici ma anche tante giovani spinte dal desiderio di confrontarsi con “icone” della cultura italiana. Una due giorni tutta al femminile che si è svolta a Palazzo Merulana il 28 e 29 gennaio.
in apertura le pari opportunità nell’audiovisivo con gli interessanti interventi di Maria Pia Ammirati, Monica Lucarelli, Chiara Sbarigia, Linda Laura Sabbadini, Gloria Giorgianni e Riccardo Tozzi che hanno messo in evidenza come il mondo dell’audiovisivo e della serialità televisiva, dal 2016, stia mutando a causa dell’avvento delle piattaforme di streaming. Siamo di fronte ad un vero e proprio “fenomeno internazionale” che ha cambiato il mercato e la fruizione dei prodotti audiovisivi, abituandoci progressivamente ad aprirci ad una dimensione sempre più internazionale.
Sul fronte della presenza delle donne registe  – hanno detto – dobbiamo registrare un indice basso che vede una percentuale del 18% rispetto a quasi l’80% di uomini. La tendenza si inverte nell’ambito della scrittura che, oggi, è quasi interamente appannaggio femminile. Negli anni ’80 le donne scrittrici erano circa il 2% oggi è tutto ribaltato. Siamo al 50% e nei principali premi letterari le donne emergono in modo forte, così come le sceneggiatrici sono numericamente maggioritarie rispetto agli uomini.
Con Laura Delli Colli, Liliana Cavani, Dacia Maraini e Francesca Comencini si è parlato di donne nella storia e delle origini degli stereotipi patriarcali sottesi ad un secolare processo di trasformazione. Il passaggio dal matriarcato al patriarcato, è rintracciabile nelle Eumenidi di Eschilo che ci portano indietro nei secoli fino alla Grecia del 450 A.C. Oggi La rappresentazione è importante quanto la rappresentanza e per questo è importante aprire i programmi didattici e far conoscere scrittrici e autrici che solitamente sono escluse dai libri di scuola.
Graffiante l’intervento di Lidia Ravera che ha spiegato come oggi ci troviamo spesso a confrontarci con un linguaggio escludente e le parole, quando escludono, diventano strumenti di potere. Le parole non sono neutre, ma rivelatrici di quello di cui abbiamo paura e di quello che è “indecente” nominare in una logica sempre più plasmata sul politicamente corretto.

A chiudere la II edizione di Visionarie il panel “Re-sisters, sorelle nella resistenza, storie di artiste afhane” con il toccante intervento e appello della regista Sahraa Karimi rivolto alla comunità internazionale. La riconquista dell’Afghanistan da parte dei talebani, avvenuta lo scorso 15 agosto, ha reso la situazione grave e pericolosa. Migliaia di persone sono state costrette a scappare per sfuggire alla repressione e alla violenza.
A confrontarsi al panel in collegamento la regista Costanza Quatriglio, la docente e ricercatrice Mara Matta, la direttrice ARCS – ARCI culture solidali Silvia Stilli e la giornalista Cristiana Cella.
Visionarie, in collaborazione con CoopCulture, ARCI, ARCS e il corso Global Humanities dell’Università La Sapienza ha lanciato una raccolta fondi  per riaffermare i diritti negati di donne, bambini, studentesse, artisti e artiste, attivisti e attiviste afgane, bisognose di protezione internazionale. Perchè oggi le donne Afghane vedono nuovamente negati i principali diritti umani. Sono escluse dalla vita politica e lavorativa e le più giovani in particolare non hanno più accesso all’istruzione.
Il lavoro sulla raccolta fondi per il diritto all’istruzione delle bambine afghane, delle artiste e degli artisti afghani, è già iniziato e porterà a nuovi appuntamenti ed incontri di confronto e dibattito.

Una due giorni caratterizzata da una serie di incontri e approfondimenti – come dice Giuliana Aliberti  – ideatrice e direttrice di Visionarie  – l’obiettivo di questa seconda edizione di Visionarie è stato quello di mettere a disposizione uno spazio per creare interconnessioni, attraversamenti tra realtà diverse e in un proficuo scambio intergenerazionale. L’edizione di Visionarie 2022 è stato il naturale e doveroso approfondimento di alcuni dei temi già trattati nella prima edizione del 2019. Abbiamo affrontato il tema di “Riprendere e dare parola” nelle sue numerose accezioni, declinazioni e rappresentazioni, dal cinema alla televisione al racconto. Il focus sulla parola, il linguaggio, l’educazione ad un linguaggio non omologato e la scrittura come pratica e racconto di sé. E’ il momento di scommettere  – sottolinea Giuliana Aliberti – su una visione femminile che va costruita e imposta in ogni campo con la “forza” anche delle opere artistiche e letterarie e con la capacità femminile di ri-pensarci e di ri-pensare il mondo”.

Per rivedere le puntate

https://www.youtube.com/channel/UC0Ewt1_qRQCT3wGYUwNBrAg

 

Share241Tweet151SendShare
Previous Post

FOROF, nasce a Palazzo Roccagiovine una nuova realtà culturale romana

Next Post

L’amica geniale 3 di Elena Ferrante per la regia di Daniele Luchetti

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Sofia di di Meryem Benm'Barek sui diritti negati alle donne e sul classismo della società marocchina.
Attualità

“Sofia”: un racconto di resistenza e contraddizioni sociali su RaiPlay dall’11 gennaio

by Monica Straniero
12 Gennaio 2025
Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli
Attualità

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli

by Marco Michelli
6 Dicembre 2024
Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema
Attualità

Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema

by Marco Michelli
29 Novembre 2024
Uno Rosso, action movie
Attualità

Uno rosso, l’action movie di Natale

by Marco Michelli
13 Novembre 2024
My Hero Academia: You’re Next
Attualità

My Hero Academia: You’re Next

by Marco Michelli
9 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista a Motta, vincitore con Nada della serata dei duetti

Intervista a Motta, vincitore con Nada della serata dei duetti

10 Febbraio 2019
Keine Papiere, l’arte clandestina che racconta i profughi

Keine Papiere, l’arte clandestina che racconta i profughi

30 Settembre 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .