domenica, Maggio 25, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Premio Strega, presentata la serata finale

Monica Straniero by Monica Straniero
8 Luglio 2021
in Eventi
Reading Time: 5 mins read
0
Premio Strega, presentata la serata finale
594
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’annuncio del vincitore del Premio Strega 2021 avrà luogo giovedì 8 luglio, come di consueto al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, e sarà trasmesso in diretta televisiva da Rai Tre, per la conduzione di Geppi Cucciari.

Rispettando le attuali prescrizioni governative in materia di distanziamento fisico, la serata finale non potrà svolgersi alla presenza del pubblico consueto, composto dall’ampia giuria del premio e dagli altrettanto numerosi appassionati che ogni anno intervengono a Villa Giulia. 

Durante la conferenza stampa di presentazione che si è tenuta oggi sono intervenuti  Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento, Valentino Nizzo, direttore del Museo Nazionale Etrusco, Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, ed Eugenio Tangerini, responsabile relazioni esterne BPER Banca. Geppi Cucciari, giornalista e conduttrice radiofonica e televisiva, ha affiancato nella seconda parte della conferenza stampa gli autori finalisti. Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, ha coordinato l’incontro.

«Per il secondo anno la pandemia ci obbliga a estendere alla serata finale del Premio Strega le stesse norme adottate nel privato e in azienda – dice Giuseppe D’Avino. – Tuttavia anche qui come in azienda l’entusiasmo non è venuto  meno, anzi, questo periodo di privazioni e di sofferenze ci ha fatto maggiormente apprezzare il valore delle cose importanti e tra queste la cultura, la lettura e il Premio Strega che le promuove».

Eugenio Tangerini è intervenuto per raccontare la quarta edizione del concorso di idee indetto da BPER Banca e rivolto alle venti Accademie di Belle Arti statali nazionali per la realizzazione di una scultura ispirata al mestiere di scrivere e all’importanza della promozione della lettura. La studentessa vincitrice di questa edizione è Liang Yue, dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Riceverà da BPER Banca una borsa di studio, ma soprattutto vedrà realizzata la propria opera, una piuma in bronzo a forma di “S”, che sarà donata agli autori finalisti nel corso della serata finale del premio. 

Sono stati poi illustrati i progetti e le altre collaborazioni di questa edizione del Premio. 

La Fondazione Bellonci ha effettuato, con il sostegno della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), una ricerca sulle letture effettuate dai frequentatori delle biblioteche italiane. Dopo una panoramica sull’uso delle biblioteche, la ricerca elabora i dati di oltre 30 milioni di prestiti effettuati nel triennio 2018-2020 dalle biblioteche pubbliche di base, analizzando i gusti del pubblico e fornendo uno spaccato per generi letterari, per titoli e autori preferiti, anche con riferimento alle diverse aree territoriali del Paese. 

«L’indagine – ha dichiarato Giovanni Solimine, che ha anche coordinato il lavoro del team di ricerca – è unica nel suo genere, sia per la grande quantità di dati raccolti, sia perché ci consente di conoscere più da vicino che cosa realmente viene letto in biblioteca e il contributo specifico che le biblioteche danno alla promozione del libro e della lettura. Per noi è stato anche motivo di grande soddisfazione verificare ancora una volta l’impatto dello Strega sui gusti del pubblico, che dedica una grande e duratura attenzione ai partecipanti e vincitori del Premio».

«La Federazione Unitaria Italiana Scrittori – continua Natale Antonio Rossi, presidente FUIS – è lieta che per la prima volta in Europa, grazie alla Fondazione Bellonci, si sia realizzata una ricerca dedicata alla pura lettura, frutto della sapiente esperienza del prof. Giovanni Solimine. La vastità dell’indagine, che ha esaminato trenta milioni di prestiti, e i dati conseguiti sono anche testimonianza dei meriti degli operatori culturali delle biblioteche».

L’immagine che accompagna la LXXV edizione del Premio Strega è stata realizzata da Lorenzo Mattotti, tra i più importanti disegnatori contemporanei: «un sabba moderno fatto da streghe contemporanee che si battono per i loro diritti e la loro condizione», ha dichiarato l’artista. L’illustrazione s’inserisce nel solco di un progetto inaugurato in occasione della settantesima edizione da Manuele Fior e proseguito da Franco Matticchio, Riccardo Guasco, Alessandro Baronciani ed Emiliano Ponzi. 

Questa edizione si è inoltre contraddistinta per due importanti eventi istituzionali. Ad aprile il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato una rappresentanza del Comitato direttivo del Premio, mentre a giugno il tour ha fatto tappa alla Farnesina con la cinquina dei finalisti. L’incontro, moderato dalla giornalista di Rai Uno Serena Bortone, è stato aperto dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio.

Prosegue il progetto L’immagine stregata – Schermi e storie, coordinato da Giorgio Nisini per Roma Lazio Film Commission, finalizzato alla promozione della connessione fra l’audiovisivo e la letteratura, in particolare fra gli scrittori del Premio Strega e i produttori, gli autori, e i registi audiovisivi. Nell’area dedicata del sito www.romalaziofilmcommission.it saranno pubblicati i video di presentazione degli autori candidati e finalisti al Premio Strega, realizzati con il desiderio di raccontare le opere in gara in chiave di immagini e suggestioni per il piccolo e grande schermo e per la serialità. 

Il cinema è stato anche al centro del convegno Strega 75. Narrazioni e visioni dal dopoguerra a oggi, a cura di Emiliano Morreale e Giorgio Nisini, che si è tenuto a giugno nel Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza Università di Roma. Numerosi sono stati i temi di analisi e i livelli di lettura: da un focus sugli adattamenti cinematografici e televisivi della letteratura italiana del Novecento e contemporanea a un’analisi dedicata alle immagini del cinema nella letteratura e alla sua funzione nella formazione culturale, fino a un approfondimento delle strategie di comunicazione dei diversi linguaggi e alle questioni relative al pubblico e alle sue evoluzioni.

Strega OFF torna per la quinta edizione: un appuntamento con la cinquina del Premio Strega 2021, il 7 luglio al Giardino di Monk (Via Giuseppe Mirri 35). I finalisti si uniranno per una chiacchierata informale, moderati dalla giornalista Simonetta Sciandivasci. Come da tradizione si brinderà con cocktail speciali al sapore di Strega e le sonorizzazioni dei DJ Popslut e Madame Tutù.

Durante la serata, presentata da Carmen Maffione, il pubblico potrà votare il proprio favorito tra i libri della cinquina finalista, e le preferenze del pubblico (insieme a quelle di riviste letterarie selezionate) andranno a formare il voto di Strega OFF, uno dei voti collettivi ufficiali che contribuiscono a eleggere il vincitore del Premio Strega. Al termine dell’incontro con gli autori, verrà annunciato a quale finalista andrà il voto OFF. 

Queste infine le tappe dello Strega Tour che ospiteranno la vincitrice o il vincitore della LXXV edizione del Premio: 10 luglio, Il Libro Possibile, Polignano; dal 15 al 18 luglio, Festival Armonia del Salento, Alessano, insieme alla dozzina; 23 luglio, Festival Letterature, Roma; 29 luglio, Una montagna di Libri, Cortina d’Ampezzo; 30 luglio, Marciana Marina, Elba; 26 agosto, Benevento Città Spettacolo, Benevento; 27 agosto, La città dei lettori, Firenze; 28 agosto, Festival delle Emozioni, Terracina.  

Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Al via la nuova edizione di Ortigia Film Festival con l’arte di Mauro Balletti

Next Post

La storia di Oscar Micheaux al Festival di Cannes

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Barry Jenkins: dal buio di Moonlight alla luce di Mufasa: Il Re Leone

Barry Jenkins: dal buio di Moonlight alla luce di Mufasa: Il Re Leone

15 Novembre 2024
Recensione: La sala professori di Ilker Çatak

Recensione: La sala professori di Ilker Çatak

25 Febbraio 2024

Non perderli

Nada
Musica

Nada all’Auditorium: un concerto come atto di coraggio

22 Maggio 2025
Il palco dei TIM Summer Hits in Piazza del Popolo a Roma. Foto Pamela Rovaris
Musica

Il pop italiano si fa evento. A Roma, i TIM Summer Hits tornano a occupare Piazza del Popolo

21 Maggio 2025
Mannarino in concerto durante il suo tour europeo. Foto ufficio stampa Goigest
News

Mannarino conquista l’Europa: un tour sold out senza confini

21 Maggio 2025
Matilda De Angelis e Valeria Golino in una scena del film Fuori di Mario Martone, unico film italiano in concorso a Cannes,
Cinema

“Fuori” di Martone: un ritratto frammentario ma necessario di Goliarda Sapienza

21 Maggio 2025
Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .