sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Elio Germano, Orso d’argento a Berlino, diventa Antonio Ligabue

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
24 Febbraio 2020
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Elio Germano, Orso d’argento a Berlino, diventa Antonio Ligabue
753
SHARES
4.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Grazie alla psicosi assurda da coronavirus questo meraviglioso film di Giorgio Diritti chissà quando uscirà in Italia. Intanto il film è stato presentato alla 70 Berlinale dove ha riscosso un successo clamoroso. Fortunati i tedeschi quindi e i pochi giornalisti che ne hanno goduto in anteprima. Noi ve lo raccontiamo perchè possiate segnarlo nel taccuino e andare a vederlo quando possibile.

Tutti quelli che hanno una certa età ricorderanno il primo contatto con la figura di Antonio Laccabue detto Ligabue attraverso lo sceneggiato (oggi sarebbe una pazzesca serie tv) andato in onda nel 1977 con Flavio Bucci. Un immenso, gigantesco, impressionante Bucci. Fosse stato un film avrebbe vinto l’Oscar.
Statuetta per la quale, secondo me, si candida anche Elio Germano, e lo dico con un anno di anticipo. Così come si candida il film, che in Italia sbancherà tutti i premi possibili, a Berlino vedremo.

Storpio, distorto, emarginato, barbone, affetto da gotta, rachitismo, gozzo, problemi mentali, abbandonato dalla madre in Svizzera, povero. Questo è Antonio Ligabue, un autentico genio che ha attraversato sul suo corpo ogni possibile umiliazione ed ogni volta ne è risorto a colpi di colori e di pennellate alla Van Gogh. Un’anima pura e nobile, un buono, un umile, non a caso amava i bambini e gli animali che erano esattamente come lui.

Troverà rifugio lungo le rive del Po, in quell’Emilia che lo accoglie e lo respinge insieme, perchè per tutti sarà sempre “El tudesc”. Quello che agli angoli delle strade ti vende la tigre per quattro soldi, quello che scansate se passa, quel mat del tudesc. Schivo, di pochissime parole, voleva solo essere amato. Voleva una moglie, voleva solo un bacio. Una comunità che lo accoglie ma anche lo prende in giro, dove la funzione del matto è riconosciuta come utile, così come il dottore o l’avvocato.

“Il rimpianto del suo spirito, che tanto seppe creare attraverso la solitudine e il dolore, è rimasto in quelli che compresero come sino all’ultimo giorno della sua vita egli desiderasse solo libertà e amore” è scritto sul suo epitaffio nella tomba di Gualtieri, in Emilia.
Chi lo comprese davvero furono i due artisti Mazzacurati e Mozzali che seppero dargli amore, ricovero e, soprattutto possibilità artistiche reali, tele e colori, un pasto caldo, senza di loro forse non avremmo Ligabue. Chi lo comprende davvero è il regista Giorgio Diritti che ha passato molto tempo a studiare la figura di Ligabue e a parlare con persone che lo hanno conosciuto. Chi lo comprende è naturalmente Elio Germano che una volta di più ci rivela il suo talento cristallino.
Elio scompare e rivive dentro il magro corpo di Antonio, che si trascina nodoso e storto, allampanato, con questa bocca aperta sempre pronta a bere un po’ di amore.

E’ un film sul diverso, sull’accoglienza, sulla capacità di vedere l’anima e non la materia, per lunghi tratti ricorda Elephant Man di David Lynch, anche lui voleva solo dormire come gli altri, e naturalmente richiama il Joker, lui voleva solo far ridere.

C’è, anche quando Ligabue comincia ad avere un certo successo, sempre un velo di predestinazione sulla sua infelicità, rotto solo a volte dal rombare delle moto che Antonio si comprava. L’unico modo che aveva di essere come gli altri.

Ma se non ha parole Ligabue ha disegni, ha anima, ha colori, ha un’ansia espressiva che lo mangia dentro, che lo porta addirittura ad immedesimarsi nei suoi animali, rotolandosi come loro o spalancando le braccia come dovesse volare.

Oltre alla strabiliante prova di Germano c’è anche la mano poetica di Giorgio Diritti, così abile ad indagare il territorio della bassa padana, a scorrere lento tra le canne delle rive del Po, tra i suoni della natura raccontando i silenzi, a scrutare volti quasi medievali, quasi rinascimentali, rimanendo fedele a quel dialetto così vero che racconta quegli occhi tristi e fuori cranio eppure mai vittimisti di Toni.

 

 

 

 

Tags: antonio ligabueArteartistaemiliaLigabuepazzia
Share301Tweet188SendShare
Previous Post

Caterina de’ Medici a giudizio all’Eliseo, una riflessione su Storia e Potere

Next Post

Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Nastri d’Argento: Le candidature 2023

Nastri d’Argento: Le candidature 2023

1 Giugno 2023
Tevere day

Tevere Day 2024: una settimana di eventi per celebrare il fiume di Roma, ora Patrimonio Unesco

4 Ottobre 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.