domenica, Ottobre 19, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 76 – Spike Lee accusa Trump, Nate Parker piange di commozione, American Skin siamo noi

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
2 Settembre 2019
in Spettacoli, Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Venezia 76 – Spike Lee accusa Trump, Nate Parker piange di commozione, American Skin siamo noi
622
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Quello che è capitato ieri al Lido non mi era mai successo in anni e anni in cui seguo conferenze stampa e interviste. Nate Parker, regista, attore e sceneggiatore di  “American Skin” alla fine della conferenza stampa si è lasciato andare alle lacrime di dolore sincero, di commozione profonda per la situazione in cui versa il suo paese, per la tragedia vera che il colore della sua pelle porta ancora come un marchio infamante. Per la storia che ci ha raccontato. E poi ha abbracciato tutti, me compresa, come se mi conoscesse da anni, come se cercasse conforto. Lui e anche Spike Lee. Come due bambini. Humanitas, ho pensato. Restiamo Umani, è questo che siamo e che dovremmo sempre essere, dovremmo sempre tutti abbracciarci e rispettarci, amarci perchè siamo umani, e basta. Al di là di tutto ciò che vorrebbe separarci.

Photo by CLAUDIO ONORATI/EPA-

“American Skin” è uno di quei film che dovrebbero essere visti da chiunque, proiettati nelle scuole, nelle Accademie e ovunque perchè non accadano più episodi di violenza, razzismo, odio e disgregazione. Invece l’America, come il mondo, è ancora qui a dover mostrare che cosa accade o può accadere quando la polizia ferma due uomini di colore nella notte, quando il rispetto della diversità è solo una parola senza alcun contenuto. Quando giustizia dovrebbe essere fatta ma invece ti senti costretto a dovertela fare da solo.

“Questo è un film necessario – ha detto Spike Lee – non mi emozionavo così da molto tempo. Nate, fratello, hai avuto molto coraggio, bravissimo. Spero che il film ci aiuti in questo momento così particolare per il nostro Paese. Il precedente presidente Barack Hussein Obama aveva detto che le presidenziali sarebbero state fondamentali e guardate cos’è successo, in che schifo siamo con quell’uomo, che non voglio neanche nominare, lo chiamo Agent Orange, l’agente arancione… Quell’uomo ha fatto tante cose malefiche ma la peggiore è aver strappato i bambini urlanti dalle braccia delle madri, per poi rinchiuderli in delle gabbie. E nulla è stato fatto per far si che le famiglie potessero riunirsi. Tutto questo in un Paese che si presume essere o si ritiene sia la culla della democrazia, il cui presidente dovrebbe venire considerato il leader del mondo libero. Invece ha messo in gabbia le persone. Quando Nate mi ha fatto vedere il film sono stato assolutamente scioccato, abbiamo parlato e pianto, da uomo a uomo, perchè dopo quello che era successo abbiamoanche  discusso molto sul suo passato e sulla sua crescita personale”.

Lee si riferisce ad un episodio del 1999 in cui il giovane Parker e un amico vennero accusati di aver violentato  una studentessa. Durante il processo la ragazza ritrattò e ritirò le accuse dicendo che l’incontro tra i tre era stato consensuale. Nel 2012 poi la ragazza, in crisi depressiva, si tolse la vita, fatto che scosse notevolmente il regista.

“Sono molto cresciuto da quel momento – ha continuato Parker – e ho imparato ad essere un uomo migliore, che è quello che intendo fare, progredendo ogni giorno della mia vita, per me, le mie figlie, il mondo, continuando ad essere un artista e un uomo di fede cristiana. La fede mi ispira in tutto ciò che faccio e spero di essere a mia volta ispirazione per chi ci sarà dopo di me. Spero di poter essere un veicolo di cambiamento di questo mondo, spero di riuscirci e di lasciare il mondo un posto migliore, ispirando le generazioni future”.

“Ho sentito forte la necessità e l’urgenza di riaffrontare questo tema della violenza e del razzismo perchè è quello che accade ovunque nel mondo, è un film in cui la disperazione e la dignità umana hanno un valore profondo, e se questo film può aiutare a salvare anche una sola vita, allora sarò felice, avrò raggiunto il mio scopo, avrò fatto la cosa più importante della mia vita. Spero che tutti possano vederlo, specie nei dipartimenti di polizia, gli addestratori e tutte quelle persone che hanno la possibilità di fare qualcosa. Il film prende lo spunto da un episodio vero, dall’uccisione di Mike Brown, e noi oggi non sapremo mai cosa Mike avrebbe dato al mondo, quale sarebbe stato il suo contributo e dobbiamo fare in modo che questo non accada mai più”.

E poi le lacrime.

Il film è per la prima volta una coproduzione euro-americana, anche se interamente ambientato e girato a Los Angeles e prodotto da Mark Burg, Tarak Ben Ammar e Lukas Behnken.

Burg ha detto: “Dal primo momento in cui ho letto questa sceneggiatura originale e avvincente di Nate Parker, ho saputo che dovevo fare parte del progetto, cofinanziando e producendo questo film. Era una storia che doveva essere raccontata e Nate Parker nel suo ruolo è magnifico.”
Tarak Ben Ammar  ha poi dichiarato: “Sono molto orgoglioso di aver contribuito a dare voce a un talento straordinario, che ha scelto di raccontare una storia stimolante, necessaria e attuale ora più che mai. Il fatto che questo film sia una coproduzione italiana lo rende ancora più unico. Dirò di più, in questo tavolo di conferenza stampa sono seduti un produttore ebreo, un regista cristiano, e un produttore tunisino”
Ben Ammar però ha detto ben di più. “Questa è la prima volta che un film americano viene coprodotto con un finanziamento europeo e sono felice di averlo fatto perchè Netflix sta uccidendo il cinema e noi abbiamo il dovere di sostenere i piccoli produttori indipendenti. Pensiamo sempre all’America come il paese di bengodi e dei filmoni miliardari ma di questo passo film come quello di Parker non saranno più prodotti se non ci saranno persone ad aiutarli. Se penso ai grandi maestri degli anni 60 e 70 del cinema italiano mi domando che cosa avrebbero fatto oggi..”
Ma questo è un altro tema, e con Ben Ammar abbiamo appuntamento per un’altra intervista.

 

 

Tags: american skinnate parkerspike lee
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Venezia76 – Una risata, quella del Joker, ci salverà. Interpretazione da Oscar per Joaquin Phoenix

Next Post

Venezia76 – “No alle grandi navi”, il cast di Effetto Domino lancia un messaggio durante il Photocall

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Fuori la verità
Cinema

Fuori la verità di Davide Minnella

by Monica Straniero
19 Ottobre 2025
Angelina Jolie
Cinema

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini
Cinema

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi
Cinema

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda
Cinema

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

by Monica Straniero
16 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1661 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.