sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Piazza di Siena 2019: dieci elementi per ricordare un successo. Anche se…

Marco Michelli by Marco Michelli
28 Maggio 2019
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
Piazza di Siena 2019: dieci elementi per ricordare un successo. Anche se…
682
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Se Piazza di Siena la spostassero a luglio pioverebbe comunque” è la frase di un giardiniere che si occupa dell’allestimento dell’ovale dove si è disputata l’87esima edizione dello CSIO romano. L’ironia riassume forse l’unico neo di una manifestazione che riesce nonostante tutto ad essere ogni anno sempre più affascinante malgrado la pioggia battente proprio nel fine settimana non abbia dato tregua. Il concorso ippico si chiude con un fatturato di tre milioni e ottocento mila euro, con un incremento del dieci per cento in più dello scorso anno “riuscendo finalmente a sfiorare quel piccolo utile che ci eravamo prefissati” viene detto nella conferenza di chiusura di quello che, a tutti gli effetti è stato un successo. Abbiamo riassunto i dieci elementi che ci sono maggiormente rimasti impressi e che hanno reso possibile tale risultato

Galoppatoio: l’area del Galoppatoio è diventata una realtà. Nello spazio antistante Piazza delle Canestre si sono tenuti il torneo esibizione di polo e diverse gare, dei cavalli più giovani, che hanno permesso di dilatare il tempo della festa romana per tutto l’arco della settimana. Ho avuto modo di vedere le tribunette ‘abitate’ anche quando non c’erano gare a cui assistere, con gente a rilassarsi e ad attendere le competizioni. Il Presidente FISE Marco Di Paola ha detto in conferenza stampa che il prossimo anno vogliono “incrementare i posti in tribuna perché la risposta del pubblico è stata eccezionale”. Scelta apprezzabile.

Leonardo Horse project

Progettualità: il deus ex machina da tutti riconosciuto artefice del successo è l’Event Director Diego Nepi Molineris. A lui va il merito di quella pianificazione che spesso manca nelle manifestazioni nostrane e che, invece, è fondamentale per valorizzare il patrimonio a disposizione. Dopo la riqualificazione della Villa si prevede l’utilizzo della Casina dell’Orologio. Chapeau.

Il manto erboso (e le strutture eco sostenibili): diciamoci la verità, anche solo a guardarla in foto Piazza di Siena verde è stupenda. In tanti avevano dubbi sulla tenuta dell’erba, ma proprio il Gran Premio Rolex, disputato sotto la pioggia battente, ha dimostrato che può reggere anche condizioni negative. Inoltre, le strutture in legno davano al contesto una notevole raffinatezza. Nel complesso, affascinante.

Collegamento con l’arte: Altro fiore all’occhiello è stato l’abbinamento con le iniziative artistiche. Dallo stipulare accordi con la Galleria d’arte moderna e contemporanea, passando per il Leonardo Horse Project di Snaitech che, nel cinquecentenario della morte del genio di Vinci, ha permesso di ammirare (e di farsi selfie) quattro riproduzioni del cavallo di Leonardo create da artisti d’eccezione. Senza dimenticare le creazioni della Bottega Conticelli, tra le quali “Isabella”, coloratissimo cavallo di legno e cuoio che attirava gli sguardi di chi accedeva dalla Casina dell’Orologio.

Bottega Conticelli. Foto di Tommy della Frana

Sito aggiornato in tempo reale: chi ‘vive’ la kermesse ha sempre potuto apprezzare lo staff dell’ufficio stampa guidato da Caterina Vagnozzi. Ma quest’anno merita la menzione il sito internet dell’evento ben elaborato e, soprattutto, aggiornato in tempo reale, che ha permesso di seguire l’andamento della Coppa delle Nazioni quando il guasto alla corrente ha fatto saltare parte delle telecamere Rai durante la diretta tv proprio nell’ultimo giro. L’importanza di un gruppo che lavora dietro le quinte è fondamentale (e tutti i volontari impegnati meritano la citazione per il lavoro fatto).

Svezia: perché, anche se in un’annata dove l’attenzione si concentra sull’accesso ai Giochi olimpici di Tokyo, con pieno merito i cavalieri delle tre corone si sono portati a casa la Coppa delle Nazioni. (Peccato in chiave azzurra il ritiro di Lucia Vizzini, determinante per la classifica che, senza l’obbligo di scarto, poteva farci ambire al podio).

Le frecce tricolori: riuscire ad abbinare la magia della pattuglia acrobatica alla meraviglia della Coppa delle nazioni non è da poco. (Ci permettiamo un piccolo dubbio sulla pausa per l’entrata del Presidente Mattarella: il cerimoniale non poteva farlo entrare 2 minuti prima o 5 dopo ed evitare di bloccare la disputa della gara durante il terzo giro?). Sempre impeccabili.

“Cenerentola”: per la prima volta Israele schierava a Roma un team in Coppa che non ha affatto sfigurato. Inoltre, domenica Daniel Bluman si è portato a casa il premio più importante, conquistando il GP. E pensare che ad inizio dell’anno la federazione della stella di Davide contava appena 21 tesserati. Una squadra di cui sentiremo parlare.

Il boss, l’amazzone (e il suo cavaliere italiano): di nome fa Jessica ed è una delle migliori amazzoni a stelle e strisce. Se poi il cognome è Springsteen e suo padre è “The Boss”, è facile che si vedano capannelli di fan a cercare un autografo o un selfie, preferendo papà (che ha dichiarato di amare la Capitale e che ci tornerà presto in concerto…) e lasciando tranquilla Jessica e il suo amore italiano, il campione in carica azzurro Lorenzo De Luca.

Bruce Springsteen con la figlia Jessica

Avvicinamento del pubblico: Mia figlia e mia nipote (Alice e Elena) hanno chiesto di essere esonerate dalle mille attività infrasettimanali per andare a vedere i cavalli. Insieme a loro a Villa Borghese c’erano tantissimi bambini di tutte le età, con perfino tante carrozzine di neonati, a godersi lo spettacolo, guardare i cavalli e provare ad accarezzarli, (con la compiacenza dei campioni in gara e di staff pazienti e sereni, sotto l’occhio vigile di genitori in modalità relax). Ecco, proprio la scelta di aprire al pubblico, che molto spesso si è dovuto portare l’ombrello, sfidando la pioggia per vedere ‘lo spettacolo dell’equitazione’, deve restare il maggior successo ottenuto.

A tal proposito, l’organizzazione ha detto che sono stati oltre sessantacinque mila gli spettatori, dei quali il trenta per cento stranieri ed è davvero un bel segnale da tutelare: se poi si riuscisse anche a sopire l’invidia di Giove Pluvio, che sembra non voler proprio accettare la bellezza della Piazza elegantemente vestita di verde, sarebbe una gran cosa.

Locandina ufficiale della manifestazione

 

Tags: BotticellicavalliequitazionePiazza di Siena
Share273Tweet171SendShare
Previous Post

Teatro Eliseo, la nuova stagione 2019/2020

Next Post

“Elvira” con Toni Servillo indaga nel profondo il mestiere dell’attore

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Riscatto dell’Illusione Economica: ‘A che servono questi quattrini’ al Teatro Parioli

Il Riscatto dell’Illusione Economica: ‘A che servono questi quattrini’ al Teatro Parioli

5 Dicembre 2023
Il Mattatoio riapre al pubblico il 9 febbraio con Le Storie della Vera Croce di Luigi Presicce

Il Mattatoio riapre al pubblico il 9 febbraio con Le Storie della Vera Croce di Luigi Presicce

9 Febbraio 2021

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.