domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Intervista all’artista Mariantonietta Bagliato

Luana Martino by Luana Martino
20 Marzo 2019
in L'Intervista
Reading Time: 4 mins read
0
Intervista all’artista Mariantonietta Bagliato
764
SHARES
4.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Parlare del corpo è un errore; parlare di qualcosa significa trattarlo come un oggetto, come una cosa, e quindi essere già in una prospettiva che il corpo sia altro da noi”. U.Galimberti

Quali migliori parole per definire il lavoro di Mariantonietta Bagliato, artista barese che gioca tra arte e teatro di figura, sperimentando varie discipline come performance, installazioni e azioni di arte pubblica, privilegiando l’utilizzo di scampoli di stoffa come sineddoche dell’identità fluida.
La citazione di Galimberti si addice, in particolare, al nuovo progetto dell’artista, ‘Meravigliosa creatura’, realizzato ad hoc per il Bari International Gender Film Festival . Infatti, tra le tante attività organizzate dal BIG, che vede la direzione artistica di Miki Gorizia e Tita Tummillo, si è dato spazio ad eventi artistici collaterali. ‘Meravigliosa creatura’, che sarà inaugurata sabato 23 marzo presso la galleria Doppelgaenger di Bari, si inserisce nella programmazione del BIG e si pone come la rappresentazione degli istinti primordiali e animaleschi nascosti nel nostro ES. I fruitori, infatti, si troveranno dinnanzi a delle opere dove il connubio tra corpo e spirito si respira inevitabilmente; i corpi trasformati in volti prendono vita come se fossero ritratti di famiglia.
I corpi fluidi si concretizzano nello sguardo, a volte amorevole, a volte sensuale, a volte aggressivo, in un collage dove stoffe e immagini si esplicano in materia e verità.

Per l’occasione Thespot.news ha intervistato l’artista Mariantonietta Bagliato.

Partirei chiedendoti come hai iniziato a fare l’artista?

Non c’è un vero inizio. Sin da bambina amavo passare il mio tempo disegnando e creando oggetti. Sono cresciuta in un ambiente impregnato di arte tra marionette, teatrini e scenografie. Mia madre, infatti, originaria di Praga, è una marionettista e il suo lavoro ha influito profondamente sul mio pensiero estetico. Per questo motivo le mie scelte sono sempre molte chiare: ho scelto di frequentare il liceo artistico e ho continuato con l’Accademia di Belle Arti di Bari. All’inizio il mio lavoro era basato su una ricerca tecnica tradizionale, come pittura ad olio, disegno dal vero e poi mi sono approcciata all’arte contemporanea. Nel mio percorso ho avuto la fortuna di incontrare dei maestri artisti che mi hanno orientato e supportato nella mia crescita personale ed artistica.

Il tuo stile è ormai ben delineato, da cosa è caratterizzato il tuo linguaggio artistico?

Il mio linguaggio è caratterizzato dall’uso di stoffe. Da queste creo ‘sculture morbide’, installazione e ‘disegni cuciti’. Credo che la stoffa abbia un potere sinestetico e, quindi, in essa ognuno possa trovare una parte di sé. La stoffa, inoltre, si presta alla creazione di forme morbide, avvolgenti e che assumano una forma definita nello spazio in grado di stimolare più sensi da quello visivo a quello tattile. Difatti lo spazio, per me, è fondamentale perché le mie installazioni dialogano con i luoghi e quindi sono attraversabili, abitabili e, a volte, interattive.

Come nasce la tua arte, cosa ti ha ispirato?

La mia estetica trae origine dal teatro di figura e per questo motivo creo delle ‘sculture’, delle forme che si ispirano a marionette, elementi scenografici, elementi simbolici tratti dalla mitologia e dalle fiabe e anche dalla realtà.

Durante la mia infanzia, oltre alla grande influenza da parte di mia madre, ho trascorso molto il tempo a Praga e lì ero affascinata dai cartoni d’animazione di autori Cechi e Russi tra cui Jiří Trnka e Jan Švankmajer. La mia ricerca è diventata, dunque, una sintesi dell’estetica Ceca fusa con quella degli artisti italiani dell’arte povera.

E’ tutt’ora in corso, a Roma nello spazio ‘Casa vuota’, una mostra dal titolo ‘A destra, secondo piano’.  Come è nata l’idea e quali opere hai creato per l’occasione?

La mostra è stata curata da Santa Nastro nello spazio di Francesco Paolo del Re e Sabino De Nichilo e ha coinvolto, oltre me, le artiste Patrizia Piarulli e Natascia Abbattista.
L’idea è nata dal concept dello spazio in cui è stata ospitata, la location, infatti, è un vero e proprio appartamento nel quale abbiamo deciso di organizzare una ‘festa’. La mostra è stata coniata come una autentica festa in casa e anche il titolo deriva dalle tipiche indicazioni che si forniscono al citofono per raggiungere la ‘Casa vuota’.

La mostra è nata, dunque, per rievocare le memorie che tutti conserviamo delle feste in casa e si pone come metafora della nostra “generazione post-party” e il lento distacco da essa in un presente sempre più complesso. Ho lavorato con grande sinergia con le altre due artiste e pur avendo realizzato delle opere personali siamo riuscite a farle dialogare negli spazi come un’unica installazione. Ho rielaborato dei ricordi di infanzia ovvero i momenti di una mia festa nella quale mia madre realizzò il suo primo spettacolo di marionette. La festa, quindi, l’ho intesa come situazione in cui nascono nuove relazioni e nuove opportunità. La festa crea cultura.

A breve si inaugura ‘Meravigliosa creatura’, un tuo nuovo progetto, di cosa si tratta?

‘Meravigliosa Creatura’ è un progetto realizzato per il Bari International Gender Film Festival. Ho realizzato una serie di opere in cui trasformo i corpi in volti. È stato un processo molto istintivo, già sperimentato in passato, in cui si alternano diverse opere: sculture morbide e una serie collage cuciti fatti da scampoli di stoffa e fotografie di corpi creando delle figure destabilizzanti, grottesche ma anche “meravigliosamente corpi” in un gioco disinibito di sguardi e di seduzioni.

 

 

 

 

 

 

Tags: ArteCasa VuotaMariantonietta Bagliatostoffe
Share306Tweet191SendShare
Previous Post

Intervista a Liliana Fiorelli a Cortina con Nightfall

Next Post

Border – Creature di confine di Ali Abbasi

Luana Martino

Luana Martino

Ti potrebbero interessare

Corpi Mimetici di Krzysztof Zanussi
L'Intervista

Krzysztof Zanussi: “La nostra civiltà è fragile, ma il cinema può aiutarci a capire chi siamo”

by Monica Straniero
21 Novembre 2024
Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes
L'Intervista

Intervista con Isabella Briganti, protagonista di Holy Shoes

by Monica Straniero
6 Luglio 2024
Jacob Elordi Talia Ryder protagonisti di Sweet East credit Biografilm
L'Intervista

Sweet East: Un viaggio straordinario nell’America alternativa

by Caterina Sabato
25 Giugno 2024
Barbara Ronchi protagonista del film Non Riattaccare
L'Intervista

Torino Film Festival: Intervista a Manfredi Lucibello, regista di Non Riattaccare

by Alessio Accardo
5 Dicembre 2023
Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle
L'Intervista

Intervista a Laura Morante: Alda Merini non era folle

by Alessio Accardo
1 Dicembre 2023

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

7 sconosciuti a El Royal apre la 13esima edizione della festa del cinema di Roma

7 sconosciuti a El Royal apre la 13esima edizione della festa del cinema di Roma

20 Ottobre 2018
Sembra mio figlio, la storia degli Hazara, un popolo oppresso e dimenticato

Sembra mio figlio, la storia degli Hazara, un popolo oppresso e dimenticato

24 Settembre 2018

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.