lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Ercole Olivario, il concorso dedicato ai migliori oli extravergine d’oliva d’Italia

Monica Straniero by Monica Straniero
20 Marzo 2019
in Sapori&Gusto
Reading Time: 4 mins read
0
Ercole Olivario, il concorso dedicato ai migliori oli extravergine d’oliva d’Italia
596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sono 185 gli oli che quest’anno partecipano all’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie territoriali giunta ormai alla sua 25esima edizione. Nonostante il pesante calo di produzione registrato nel 2018, infatti, l’Italia dell’olio ha scelto di puntare sulla valorizzazione della qualità come rimedio anti-crisi e si prepara a sbarcare a Perugia per contendersi i prestigiosi riconoscimenti previsti dalla competizione, organizzata dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.

A fare il punto oggi, nel corso della presentazione presso la sede di Unioncamere a Roma, il presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni, insieme al presidente di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano, David Granieri, al vice presidente di Italia Olivicola, Luigi Canino, e al vice presidente vicario di Unioncamere, Andrea Prete.

“Ventisette edizioni – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni – sono un grande traguardo per chi, come noi, ha creduto da sempre nelle potenzialità di questo concorso, oggi diventato punto di riferimento nel panorama nazionale delle competizioni di settore. Basti pensare che dal 1993, anno della prima edizione, ad oggi sono più di 8.800 le etichette che si sono iscritte, per un totale di oltre 280 vincitori. Ciò a dimostrazione che l’Ercole Olivario è una vetrina importantissima, una tappa irrinunciabile perché in grado di contribuire fortemente alla valorizzazione di questo straordinario prodotto e dei suoi attori protagonisti, ponendo l’accento sulle migliori produzioni dello Stivale”.

Da Nord a Sud, passando per le Isole, sono 17 in tutto le regioni presenti all’appello quest’anno con le loro migliori etichette, che dopo le consuete selezioni locali verranno giudicate da una panel nazionale – guidato da Gianfranco De Felici e composta da 16 degustatori professionisti – in vista della cerimonia di premiazione di sabato 30 marzo a Perugia (Centro Congressi della Camera di Commercio di Perugia – Via Pellas, 81). A guidare il dream team degli aspiranti vincitori sono Umbria, Lazio e Toscana, rispettivamente con 33, 28 e 21 oli in gara. Seguono Sicilia (20), Sardegna (14), Puglia (13), Abruzzo (13), Calabria (9), Liguria (7), Lombardia (7), Campania (6), Veneto (4), Trentino (3), Basilicata (2), Marche (2), Molise (2) ed Emilia Romagna (1).

I riconoscimenti saranno assegnati ai primi due oli top di ognuna delle due categorie previste dal concorso (oli extravergine e extravergine DOP E IGP) nelle singole tipologie “fruttato leggero”, “fruttato medio” e “fruttato intenso”. E come da tradizione, accanto alla qualità, l’Ercole Olivario guarda all’intero universo oleario, assegnando ulteriori premi speciali a quei prodotti e a quelle personalità che si sono particolarmente distinti. Cinque, in particolare, gli special award inseriti quest’anno: si va dalla Menzione Speciale Olio Extravergine Biologico (al prodotto, certificato a norma di legge, che ottiene il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti) all’Amphora Olearia (al prodotto con la migliore confezione secondo regolamento), dal Premio “Giovane imprenditore” (al titolare rappresentante dell’impresa con età fino a 40 anni) a quello Lekythos (alla personalità che si impegna nella diffusione della conoscenza dell’olio di qualità italiana dentro e fuori dai confini nazionali), fino alla new entry dedicata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto, la Menzione “Olio Monocultivar” (novità 2019). Punta invece all’internazionalizzazione la collaborazione che Ercole Olivario porta avanti da anni con l’agenzia ICE, proprio per supportare le aziende partecipanti oltreconfine e favorire, allo stesso tempo, l’incoming di operatori esteri. Uno scambio che quest’anno vede in prima linea il Paese del Dragone, con una delegazione di giornalisti e buyer cinesi che vivranno in diretta le fasi finali del concorso e la cerimonia di premiazione. Non mancheranno, inoltre, i momenti di approfondimento con diversi focus sull’olio extravergine di oliva in Cina, ma anche i seminari tecnici – in programma venerdì 29 marzo a Perugia (ore 17.00, Sala del Consiglio – Palazzo della Provincia – Piazza Italia) – su “Qualità e biodiversità degli oli extravergini di oliva italiani negli anni della rivoluzione tecnologica del processo estrattivo” con il professore Maurizio Servili e sulla “Tutela del Made in Italy” con il Colonnello Luigi Cortellessa, Comandante del Comando dei Carabinieri per la tutela Agroalimentare.

“L’Ercole Olivario è uno dei premi più importanti del settore – ha sottolineato il presidente di Unaprol, David Granieri -, un vero punto di riferimento e un’importante vetrina per tanti olivicoltori che con passione puntano all’eccellenza e vogliono valorizzare un patrimonio di biodiversità unico al mondo, con 46 denominazioni Dop e Igp riconosciute dall’UE. La ricerca continua della qualità, coniugando tradizione e innovazione, è da sempre una delle sfide che porta avanti l’Unaprol – Consorzio olivicolo italiano. Per vincere questa battaglia culturale è necessario anche cambiare l’approccio di tanti consumatori verso un alimento che ha grande valore salutistico e sensoriale, come confermano recenti ricerche che hanno ulteriormente dimostrato le qualità benefiche dell’olio extra vergine. Riteniamo che l’alta qualità vada protetta e tutelata per questo, a gennaio, abbiamo proposto al COI una revisione del livello di acidità dallo 0,8% allo 0,5% per l’olio EVO. L’obiettivo è quello di restringere una classe merceologica troppo ampia che contiene prodotti profondamente diversi”.

 “L’olio extravergine d’oliva – ha concluso il vice presidente vicario di Unioncamere, Andrea Prete – è da sempre uno straordinario ambasciatore del made in Italy nel mondo. Le Camere di commercio sono impegnate da tempo nella valorizzazione delle nostre eccellenze, anche attraverso questo concorso che da quasi trent’anni premia la qualità di una delle principali produzioni dell’agroalimentare italiano. Perché la buona tavola è un fattore trainante dell’attrattività dei nostri territori e un richiamo irresistibile per il turismo internazionale e per gli investimenti stranieri”.

Infine il vice presidente vicario Italia Olivicola, Luigi Canino:“La più importante organizzazione della produzione olivicola italiana, con le sue 57 OP sparse in 15 Regioni, sposa il premio Ercole Olivario, che rappresenta un progetto culturale di straordinaria importanza nell’ottica della promozione dell’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva italiano.
L’Italia può vincere la sfida sui mercati solo se continuerà a puntare e ad investire sulla qualità, che è l’unica garanzia per i consumatori, e sul lavoro dei produttori veri. 

Per questo motivo Italia Olivicola continua a difendere con forza, in seno ai massimi consessi nazionali ed internazionali, il panel test, unico strumento utile per la classificazione degli oli in grado di contrastare frodi e contraffazioni che inquinano gli scaffali. 
In un periodo difficile come quello che stiamo vivendo, il premio Ercole Olivario serve a tutti per ricordare la leadership del nostro Paese nella qualità”.

 

 

Tags: Ercole Olivariooli extravergine d'olivapremio
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Giornata mondiale della sindrome di down, pari diritti per tutti

Next Post

Moviement, il cinema tutto l’anno

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025
Negroni week 2025
Sapori&Gusto

Negroni Week 2025 tra tradizione e sperimentazione

by Elena Giunti
22 Settembre 2025
Visioni: il turismo che Roma immagina per sé
Sapori&Gusto

Visioni: il turismo che Roma immagina per sé

by Monica Straniero
19 Settembre 2025
Viva 2025
Sapori&Gusto

ViVa 2025, la Valtellina si racconta tra vino e paesaggio

by Monica Straniero
15 Settembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025
v-bruni-tedeschi-v-mastrandrea_-photocall-cinque-secondi_mirkopizzichini

“5 secondi”: la nuova parabola umana di Paolo Virzì

18 Ottobre 2025
Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
gheghi-borello-alfieri-petrini-de-vivo-giansanti-di-leva-puccilli-photocall-40-secondi

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018