giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Suburra 2, l’impero del male all’ombra del Vaticano

Floriana Lovino by Floriana Lovino
22 Febbraio 2019
in News
Reading Time: 4 mins read
0
Suburra 2, l’impero del male all’ombra del Vaticano

SUBURRA

662
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dopo il successo della prima stagione – che ha debuttato su Netlix nell’ottobre del 2016 e che da allora non è mai uscita dalla Top 20 dei programmi più visti su Netflix Italia – le aspettative sono altissime. Nel cast, così come dietro le quinte, troviamo vecchie ma anche nuove conoscenze: vedremo ancora Aureliano (Alessandro Borghi, candidato David di Donatello con Sulla mia pelle, altro originale Netflix) che ha concluso la prima stagione con dei lutti che l’hanno portato a capo del clan di famiglia a Ostia; Spadino (Giacomo Ferrara), lo “zingaro” ambizioso che alla fine della prima stagione, nonostante la sua omosessualità, diviene complice della moglie Angelica (Carlotta Antonelli) proprio per raggiungere il potere nella famiglia Anacleti; Lele (Eduardo Valdarnini) che – dopo essersi dedicato allo spaccio e alla criminalità, conclude la prima serie con indosso la divisa da poliziotto; l’immancabile Samurai (Francesco Acquaroli), il “re di Roma” con i suoi contatti trasversali con chiesa e politica; Amedeo Cinaglia (Filippo Nigro), il politico inizialmente idealista che nel corso della prima serie scende a patti con Samurai e Sara Monaschi (Claudia Gerini), la dipendente del Vaticano affamata di potere.

Tra le nuove leve, troviamo Cristiana (Cristina Pelliccia), una giovane poliziotta determinata e sottoposta a Lele, con tanta voglia di definire e ritagliare un proprio spazio all’interno di quello che è un mondo prevalentemente maschile; Adriano (Jacopo Venturiero), uno speaker radiofonico, tifosissimo della Roma ma che sfrutta la radio sportiva per cui lavora per fare politica (lui è un sostenitore dell’estrema destra) ed influenzare l’opinione pubblica e Nadia (Federica Sabatini), la giovane figlia di uno dei boss di Ostia che si rifanno alla famiglia di Aureliano Adami e la cui storia si intreccerà proprio con quest’ultimo.

La narrazione della seconda stagione riprende da dove era stata lasciata: tre mesi dopo i fatti della prima stagione, ci troviamo a quindici giorni dalle elezioni del nuovo sindaco di Roma, posto per il quale concorre anche Cinaglia sostenuto da Samurai. I terreni di Ostia sono ancora motivo di disputa tra Aureliano, Sara e Samurai. Il più determinato ad ottenerli è proprio quest’ultimo, che però ha bisogno della firma di Livia Adami (Barbara Chichiarelli) la sorella di Aureliano che è sparita da Roma nella prima stagione dopo aver ucciso Isabel, la ragazza di cui suo fratello Aureliano. Trovare Livia sarà di centrale importanza nella seconda stagione, tanto per Samurai, quanto per Aureliano che è logorato dal sentimento di vendetta non ancora consumata.
Nella seconda stagione, quindi, verranno approfonditi ancora i legami tra malavita e politica romana, mentre verrà introdotto quello dell’immigrazione e delle Onlus. Piero Messina – la new entry alla regia per gli episodi 4, 5 e 6 – ha anticipato e garantito che anche questa stagione sarà piena di action, persino più che nella prima. Già dai primi episodi, infatti, Suburra lascerà con il fiato sospeso e si avrà modo di conoscere i vecchi personaggi in vesti più mature e seguirne l’evoluzione nel corso della stagione.
La trama quindi si infittisce e si fa ancora più attuale: gli sceneggiatori (Barbara Petronio, Ezio Abbate, Fabrizio Bettelli e Camilla Buizza) non nascondono di aver attinto a diverse fonti, tra cui la stampa quotidiana ma anche ad atti processuali, oltre che ovviamente al romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini.

Un’altra novità della nuova stagione è evidente nel ruolo centrale che verrà ricoperto dalle donne, tanto per il cast quanto per il dietro le quinte. Adelaide (Paola Sotgiu) infatti, che nella prima serie era stata madre protettiva del figlio Spadino, sul finale si è trovata ad affrontare il tradimento di quest’ultimo e il come del suo primogenito Manfredi (Adamo Dionisi), eventi che per lei cambieranno tutto e che faranno emergere la sua forte personalità nella seconda stagione, nonché la sua leadership. Fondamentali saranno anche quei personaggi che nella prima serie erano state relegate a mogli nell’ombra, ovvero Angelica (moglie di Spadino) e Alice (moglie di Amedeo Cinaglia).
Per quanto riguarda il dietro le quinte, anche qui si inseriscono di prepotenza le donne: nella seconda stagione, infatti, la supervisione editoriale è stata curata da Barbara Petronio, che si è occupata anche della sceneggiatura.  Per la scenografia invece emerge Paola Comencini.

Insomma, in questa seconda stagione, in un mondo di violenza, collusione e bramosia di potere, determinante sarà la forte presenza femminile: anche le donne comandano, decidono e sanno come ottenere il potere. Come afferma Claudia Gerini – che si definisce grande fan della serie Suburra – “Le donne guidano il mondo in tanti aspetti” e nella seconda stagione si impongono anche nella Suburra. Quando le viene chiesto se le donne abbiano bisogno di più cinismo rispetto agli uomini per riuscire nei loro obiettivi, la Gerini nega: “le donne devono essere tutto quello che già sono e continuare a fare quello che già stanno facendo”: nella seconda stagione, dunque, avremo piena manifestazione della determinazione delle donne, che non saranno da meno rispetto ai criminali uomini e, anzi, in alcuni casi dimostreranno di essere più strateghe di loro. Si prospetta quindi una stagione avvincente, almeno quanto la prima.

E se la trama non bastasse per tenervi incollati agli schermi di Netflix dal 22 febbraio, la scenografia è straordinaria: il set della seconda stagione conta infatti più di 100 location e – oltre alle sedi politiche o di potere come Montecitorio, Palazzo Spada e, se vogliamo, via della Conciliazione (perché in questo gioco di potere, la Chiesa ha pur sempre un ruolo affatto secondario) – vedremo scorci meravigliosi del centro storico romano, come i Fori Imperiali e il Colosseo. Ovviamente non potrà mancare neanche la periferia e il litorale romano, con scene girate a Ostia e a Fiumicino.

 

Tags: NetflixRomaserieSuburra
Share265Tweet166SendShare
Previous Post

Gloria Bell ci permette di festeggiare le piccole cose

Next Post

Gassmann: “Pregiudizi e stereotipi sui gay ancora molto diffusi”

Floriana Lovino

Floriana Lovino

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Marco Mengoni: a sorpresa sul palco anche Sayf e Rkomi con “Sto bene al mare”
News

Marco Mengoni: a sorpresa sul palco anche Sayf e Rkomi con “Sto bene al mare”

by Monica Straniero
23 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Accabadora, tra eutanasia e maternità

Accabadora, tra eutanasia e maternità

28 Febbraio 2018
Il crepuscolo di Laurel & Hardy

Il crepuscolo di Laurel & Hardy

26 Ottobre 2018

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .