sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Piero Tosi, il costumista degli anni d’oro del cinema italiano

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Ottobre 2018
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Piero Tosi, il costumista degli anni d’oro del cinema italiano
740
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’abito fa il monaco. Ne è convinto Piero Tosi, il più grande creatore di costumi nella storia del cinema italiano. “Per questo il costumista se ne deve servire per comunicare la cultura, la condizione economico-sociale e la psicologia dei personaggi”. A voler dire che spesso le apparenze non ingannano per nulla.

 

Carolina Crescentini

Ora una mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal titolo “Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC, 1988-2016”, documenta il lavoro del grande artista presso la scuola di cinema di via Tuscolana. Alida Valli in “Senso”, Silvana Mangano in “Morte a Venezia”, Charlotte Rampling in “Portiere di Notte”, Helmut Bergen in “Ludwig”, la coppola di Alain Delon in “Rocco e i suoi fratelli” e l’abito di Claudia Cardinale nel ballo di debutto nell’alta società de “Il Gattopardo”.

Tutto è iniziato nel 1988, quando Lina Wertmuller chiama Tosi come docente di Costume presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel percorso della mostra protagonisti sono infatti i costumi d’epoca confezionati durante i seminari di costume al Csc.

Considerato il costumista degli anni d’oro del cinema italiano, Tosi debutta sul grande schermo con Luchino Visconti. Il primo film a cui lavorano insieme è Bellissima con Anna Magnani. Seguiranno film come “Senso”, “Rocco e i suoi fratelli”, “Il Gattopardo” e “Morte a Venezia”.  Nel corso della sua lunga carriera, Tosi ha collaborato con i più grandi registi italiani come Pier Paolo Pasolini, Lina Wertmuller, Liliana Cavani, Gianni Amelio, solo per citarne alcuni. Con Federico Fellini mantenne invece sempre un rapporto di amore odio. “Lavorare con lui era per me una tortura. “Cercava di incastrarmi ad ogni film ma  avevamo lo stesso difetto: essere sempre, fino alla fine, alla ricerca di qualcosa che produca quel quid. E non è una qualità, è proprio un difetto“.

In mostra anche fotografie tratte dai film più celebri, in cui si vede il talento di Tosi, 5 volte nominato e premiato con l’Oscar alla carriera nel 2013, nel fare costumi capaci di dare carattere ai personaggi. Creazioni che rivelano una attenzione quasi maniacale ai particolari, dai bottoni ai tessuti, in cui tutto concorre a rendere reale ciò che non lo è. Non possono mancare i ritratti delle allieve a cui Tosi ha fatto indossare gli abiti realizzati nei seminari. Tra queste riconosciamo Carolina Crescentini, Paola Minaccioni, Giulia Bevilacqua e tante altre.

Per i suoi abiti sontuosi, come quelli realizzati per il film Medea di Pasolini, Tosi racconta di aver preso spunto dalla pittura per ricreare con esattezza l’epoca rappresentata. “Solo attraverso la pittura si può avere il senso del colore più opportuno per raccontare una storia, un personaggio, un ambiente di un determinato periodo storico. La pittura dei Macchiaioli, per esempio, è sicuramente la miglior fonte, nel panorama artistico italiano della metà dell’800, per una ricostruzione verosimile del periodo“.

Ma quando un attore comincia a sentirsi dentro un abito? Quando si adatta all’attore come una seconda pelle. “Ci sono attori che hanno capacità camaleontiche, mentre per altri è un processo più difficile. Per esempio Gian Maria Volonté poteva compiere questo miracolo con apparente naturalezza: indossava un costume, si guardava allo specchio e riusciva a cambiarsi a poco a poco anche i connotati. Nei film di Francesco Rosi è identico ai personaggi che interpreta. In uno degli ultimi film a cui ho lavorato, Storia di una capinera [1993, Franco Zeffirelli], Vanessa Redgrave ha voluto con tre giorni di anticipo il saio della monaca pazza per viverci dentro. Pupella Maggio, altra attrice straordinaria, pretendeva di portarsi a casa il cappello del proprio personaggio per poterlo indossare e farlo proprio. E aveva ragione, perché il cappello deve appartenere a quella testa, e a quella soltanto“.

 

 

Tags: Cinema ItalianocostumiLuchino ViscontiPalazzo delle EsposizioniPiero Tosi
Share296Tweet185SendShare
Previous Post

Barry Lyndon, dal cinema al teatro

Next Post

First Man, la conquista della Luna arriva nei cinema il 31 ottobre

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Venezia 76 – Chiara Ferragni si racconta nel docufilm di Elisa Amoruso

Venezia 76 – Chiara Ferragni si racconta nel docufilm di Elisa Amoruso

5 Settembre 2019
L’Appuntamento,  il nuovo film di Teona Strugar Mitevska, regista di Dio è donna e si chiama Petrunya

L’Appuntamento, il nuovo film di Teona Strugar Mitevska, regista di Dio è donna e si chiama Petrunya

8 Aprile 2023

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.