martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Cineturismo: una vacanza da film

Monica Straniero by Monica Straniero
31 Luglio 2018
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0
Cineturismo: una vacanza da film
623
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Non è un caso se il cinema è stato definito dalla sua nascita “finestra sul mondo”, un’occasione per viaggiare con la fantasia e vivere luoghi, personaggi e storie stando seduti comodamente su una poltrona. Ma quando il fascino della pellicola si trasforma in voglia di partire, di conoscere e ripercorrere le emozioni evocate dai luoghi proiettati, lo spettatore diventa un cineturista.

E` un dato di fatto che più di 100 milioni di viaggiatori pianificano le proprie vacanze dopo aver visto una location sullo schermo. E tra voli low cost e offerte last minute, il cineturismo, o per dirla all’inglese film induced tourist, è passato in poco tempo da segmento di nicchia dell’industria turistica a fenomeno vero e proprio che scommette sul cinema come strumento di marketing territoriale per la sua capacita di diffondere, attraverso le ambientazione e il coinvolgimento dello spettatore nella trama, l’immagine di una location. Sono tanti i casi di film che grazie al loro successo hanno influito in modo determinante sulla notorietà di un paesaggio o di una città, per non parlare delle ripercussioni positive in termini economici ed occupazionali.

Prendiamo ad esempio Harry Potter che dopo i primi due episodi ha fatto registrare nei luoghi dove è stato ambientato il film un aumento considerevole di  turisti. E lo stesso è successo alla Nuova Zelanda del Signore degli anelli, alla Tokio di Lost in Translation, e alle Highlands di Braveheart. E l’Italia? Possiamo dire senza ombra di dubbio che il Bel Paese è tutto un set. A partire da Vacanze romane, pioniere involontario nel ruolo di strumento promozionale per la città di Roma nel mondo, non c`è regista importante che non abbia inserito qualche sequenza, romana, fiorentina o veneziana nei propri film, a partire dai fratelli Lumière fino ad arrivare all’ultimo film di Woody Allen girato interamente a Roma.

E cosi il Salento descritto da Mine vaganti di Ferzan Ozpetek, la Lucania di Basilicata coast to coast a firma di Rocco Papaleo, Benvenuti al Sud e Benvenuti al Nord di Luca Miniero, Non me Lo dire di Vito Cea, una carrellata lunga tutta la costa brindisina, e tanti altri film, sono gli esempi più concreti di come lo spettatore possa restare talmente affascinato dal luogo dove si sono svolte le riprese del film da decidere di farlo diventare la meta della propria vacanza, per rivivere di persona le stesse atmosfere ed emozioni provate davanti al grande schermo.

Ma se in passato gli impatti del cinema sul turismo si producevano quasi del tutto spontaneamente, oggi sono sempre di più le location che si sono dotate di apposite Film Commission con lo scopo di promuovere, insieme a Tour Operator ed enti territoriali pubblici e privati, la propria area geografica come scenario del maggior numero di film. Il film di­ven­ta quin­di una ve­tri­na a li­vel­lo na­zio­na­le ed in­ter­na­zio­na­le, ca­pa­ce di at­trar­re co­spi­cui flus­si tu­ri­sti­ci. In Italia ben 19 Film Commission, in particolare l’Apulia Film Commission, rappresentano il motore principale del cineturismo sostenendo lo sforzo economico di un numero sempre maggiore di pellicole girate sui propri territori, oltre a porsi come referenti essenziali per la logistica e l’organizzazione delle produzioni cinematografiche.

Resta comunque Matera, set di The Passion di Mel Gibson, il caso più eclatante di cineturismo che ha rilanciato la città dei Sassi a livello pressoché planetario. In Sicilia, dal 1999, anno in cui è sta­to mes­so in onda il pri­mo epi­so­dio di Mon­tal­ba­no, l’in­cre­men­to tu­ri­sti­co nel qua­dri­la­te­ro tra Ra­gu­sa Ibla, Mo­di­ca, Sci­cli e Don­na­fu­ga­ta, è rad­dop­pia­to pas­san­do dai 500-600 mila tu­ri­sti l’an­no ad 1 mi­lio­ne,

Perché anche le serie televisive hanno un forte potere attrattivo, molte location delle principali fiction italiane hanno beneficiato di un aumento esponenziale dei visitatori. Altro caso è rappresentato dalla serie, Elisa di Rivombrosa, volàno senza precedenti per il Castello di Agliè, vicino a Torino.

È dif­fi­ci­le però quan­ti­fi­ca­re i ci­ne­tu­ri­sti e sono ancora meno gli studi che analizzano il fenomeno. E in assenza di gui­de tu­ri­sti­che che accompagnano i visitatori lungo gli itinerari cinematografici, c’è sempre movie map , un software che segnala le location cinematografiche di un determinato territorio corredato da una serie di informazioni riferite ai film girati.

Tags: CINETURISMO; MARKETING TERRITORIALEFILM COMMISSIONMOVIE MAP
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

In Italia 8 nigeriane su 10 che arrivano via mare sarebbero potenziali vittime di tratta

Next Post

LUCITY … come si illumina il mondo!

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Sofia di di Meryem Benm'Barek sui diritti negati alle donne e sul classismo della società marocchina.
Attualità

“Sofia”: un racconto di resistenza e contraddizioni sociali su RaiPlay dall’11 gennaio

by Monica Straniero
12 Gennaio 2025
Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli
Attualità

Su Sky Cinema la miniserie Piedone, uno sbirro a Napoli

by Marco Michelli
6 Dicembre 2024
Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema
Attualità

Oceania 2: Vaiana e Maui tornano al cinema

by Marco Michelli
29 Novembre 2024
Uno Rosso, action movie
Attualità

Uno rosso, l’action movie di Natale

by Marco Michelli
13 Novembre 2024
My Hero Academia: You’re Next
Attualità

My Hero Academia: You’re Next

by Marco Michelli
9 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Cortinametraggio si rifà il look e apre ai lungometraggi, presentato il festival dal 15 al 21 marzo 2021

Cortinametraggio si rifà il look e apre ai lungometraggi, presentato il festival dal 15 al 21 marzo 2021

8 Settembre 2020
Lux Santa di Matteo Russo

“Lux Santa” di Matteo Russo arriva al cinema dal 22 gennaio 2025

24 Dicembre 2024

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .