lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Gp di Formula E per la prima volta a Roma

Marco Michelli by Marco Michelli
12 Aprile 2018
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
Gp di Formula E per la prima volta a Roma
596
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Tutto è pronto per la disputa della gara di Formula E nella Capitale. Magari sapete bene di cosa si tratta, ma abbiamo pensato fosse utile semplificarvi la vita con l’elaborazione di un piccolo vademecum con tutto quello che c’è da sapere sull’evento, che andrà in scena all’Eur nella giornata di sabato 14 aprile.

 

 

Abb Fia Formula E Championship

E’ il (primo) campionato mondiale dedicato a vetture completamente elettriche. Lanciato nel 2014, ha acquisito una popolarità vasta e crescente, anche grazie al fatto che tutte le gare si svolgono nel centro urbano di grandi metropoli.

 

Il circuito dell’Eur

Quello di Roma è considerato uno dei circuiti più lunghi e complessi del campionato “elettrico” con 21 curve e circa 2.800 metri (da ripetere 33 volte). Entrando nel dettaglio del tracciato, le vetture partiranno da piazza Marconi, all’ombra del celebre obelisco, che caratterizza la piazza, poi si dirigeranno su via Cristoforo Colombo sfrecciando intorno al “Roma Convention Center”, dove la pista si restringerà (mettendo alla prova le doti tecniche dei piloti, su quella strettoia che i romani vivono ogni giorno nel traffico). Subito dopo le monoposto affronteranno una doppia chicane prima di percorrere il tratto del circuito intorno al Palazzo dei Congressi, fino alla staccata lungo il parco del Ninfeo e il Luneur Park, prima di risalire in direzione del Palazzo della Civiltà italiana e tornare con sulla Colombo.

(vedi il dettaglio sul sito ufficiale http://info.fiaformulae.com/it/rome/ )

 

Programma e orari

Il programma prevede le prove libere al mattino, seguite dalle qualifiche, nella tarda mattinata. Il format delle qualifiche prevede che i piloti siano divisi in gruppi da 5, con sei minuti a disposizione per fare segnare un tempo cronometrato. Alla fine di questa prima fase, i primi 5 in classifica partecipano alla Super Pole, ovvero un giro a testa utile a determinare le prime cinque posizioni in griglia.

La partenza della gara è prevista per le ore 16.00 e prevede un pit-stop obbligatorio per ripartire con una seconda vettura, con batteria carica. La durata totale della competizione si attesta intorno ai 50 minuti circa. Alle 17.05 la premiazione.

 

Sostenibilità

Anche se la mobilità su strada è responsabile di meno del 20% delle emissioni di CO2, l’auto è percepita come principale responsabile dell’inquinamento ambientale. Per questo la Formula E diventa una sorta di celebrazione nei confronti della sostenibilità ambientale; per questo il fatto che si corra a Roma dà all’evento un sapore molto particolare, calamitando un’attenzione mondiale.

 

Piloti e campioni

Sono venti i piloti in gara in rappresentanza di dieci team. C’è solo uno italiano al via, il piemontese Luca Filippi (NIO Formula E Team). L’attuale leader del campionato è il pilota Jean-Eric Vergne del team cinese Techeetah. Il primo titolo di campione del mondo l’ha vinto Nelson Piquet Jr, poi a seguire lo svizzero Sebastien Buemi e, nella scorsa stagione, il brasiliano Lucas di Grassi.

 

Allianz E-Village e kids zone

Nei dintorni del circuito è stato allestito un villaggio accessibile da parte di tutti i possessori dei biglietti. All’interno, oltre alle sessioni di autografi con i piloti, anche la gaming zone dove gli appassionati potranno provare l’ebbrezza di cimentarsi con i simulatori di Formula E. Predisposta anche una kids zone all’interno del Luneur Park, accessibile sia a tutti i possessori dei biglietti che con un ticket extra.

 

Real Racing 3

E’ l’originale videogioco di EA Games, partner di Formula E, che permette la simulazione della gara. La cosa più importante per tutti gli appassionati è sapere che i quattro giocatori che otterranno i migliori risultati sul giro veloce avranno la possibilità di sfidare quattro piloti della Formula E in un evento che sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook ufficiale dopo la sessione dedicata alle qualifiche.

 

Monoposto

Si corre su macchine agili e potenti (245 Cv), capaci di raggiungere i 250 km orari. Sono auto molto sofisticate dal punto di vista costruttivo e dell’aerodinamica.

Per regolamento, i telai sono uguali per tutti e li confeziona una prestigiosa azienda italiana, l’emiliana Dallara. Ai costruttori che partecipano al campionato, spetta il compito di realizzare il motore elettrico, il software per la gestione, il cambio e la sospensione posteriore.

 

Marchi

Alla formula elettrica si sono già avvicinati marchi famosi come Audi, Bmw, Jaguar, Citroen, l’indiana Mahindra. Nel 2019 si schiereranno al via anche Mercedes e Porsche. Dalla Cina è già arrivata la Nio e si dice che Marchionne stia pensando a far debuttare la Maserati (sarebbe un ‘colpo’ che metterebbe a serio rischio la leadership della Formula 1 di Vettel e Hamilton).

 

Batterie

Alle batterie provvede invece un marchio famoso della Formula 1, la britannica Williams. La cosa divertente è che l’autonomia è solamente di mezz’ora tanto che, dopo i fatidici trenta minuti, i piloti debbono tornare ai box e cambiare macchina.

 

Alberghi e biglietti

La “febbre” per il primo Gp di Formula E nella Capitale ha portato all’esaurimento della disponibilità alberghiera della zona. Sold out anche i 30mila biglietti a disposizione, tanto che gli organizzatori hanno messo in vendita nuovi ticket di accesso al circuito, predisponendo altre zone di ospitalità per permettere al pubblico di seguire la gara.

 

Vip

Nell’area vip sabato sono attesi politici, campioni dello sport e artisti: Data per certa la presenza dell’ex campione di motociclismo Max Biaggi.

 

Silenzio

La rivoluzione è anzitutto sonora. Le auto sfrecciano senza il classico rombo dei motori: si corre nel silenzio, visto che le vetture emettono solo una sorta di sibilo. Purtroppo, non si capisce bene perché gli organizzatori hanno deciso di bandire il silenzio e gli altoparlanti spareranno a tutto volume musica. Pare che non riusciamo proprio ad abituarci alla magia della quiete (sonora)…

 

Traffico deviato

A partire da ieri è aumentato il numero di chiusure stradali e dei divieti di sosta per consentire l’allestimento del circuito, tra posizionamento degli spalti e delle paratie di sicurezza per le monoposto e gli spettatori. Caos? Forse ma, come al solito, se ne parlerà poco…

Tags: EventiFormula EGran Premiomonoposto elettricheViabilità
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Remuntata o Romantada? Le chicche di una notte magica

Next Post

“DOGMAN” di Matteo Garrone in concorso al 71. Festival di Cannes

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

I cortometraggi in concorso alla 14 a edizione di SiciliAmbiente

I cortometraggi in concorso alla 14 a edizione di SiciliAmbiente

1 Luglio 2022
Al via il progetto Le radici del Gusto

Al via il progetto Le radici del Gusto

27 Giugno 2022

Non perderli

Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .