martedì, Settembre 2, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Rovazzi, il Vegetale

Monica Straniero by Monica Straniero
17 Gennaio 2018
in Cultura, Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Rovazzi, il Vegetale
792
SHARES
4.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Sono sempre stato convinto del fatto che la crisi economica occidentale sia la conseguenza della crisi morale che da decenni avvelena le nostre comunità. Per un paese, la fiducia nel prossimo è un bene assoluto, la sua mancanza lacera relazioni umane ed economiche”. E’ questa la nota introduttivaal nuovo film  di Gennaro Nunziante che con “Il Vegetale” ritorna al cinema senza Checco Zalone.

Il protagonista questa volta è Fabio Rovazzi. Sì proprio lui, quello di “Andiamo a comandare”,  autentico tormentone dell’estate 2016. Uno che si è fatto conoscere in giro pubblicando video divertenti su internet, poi è diventato un cantante. Nel film interpreta un giovane neolaureato che, tanto per cambiare,  non riesce a trovare un lavoro, alle prese con un padre ingombrante e una sorellina capricciosa e viziata. Entrambi lo considerano un “vegetale”. Finisce per fare uno stage diverso dal previsto, ovvero  raccogliere ortaggi in una campagna di provincia.  Ma un evento inatteso lo catapulterà a capo dell’azienda del padre (Ninni Bruschetta) , un imprenditore edile che in linea con i tempi attuali cerca di aggirare gli obblighi tributari, frodando ed eludendo.

Il film vorrebbe  ritagliarsi una sua profondità su tematiche attuali.  Il regista pugliese tenta di  inquadrare la voglia soprattutto dei giovani di scovare luoghi lontani dalle metropoli e lì inventarsi nuovi stili di vita sull’onda di altri ritmi. Una fuga dalla città per rifugiarsi nei borghi e nei piccoli centri che ci riportano al piacere di una vita sana e genuina. “Oggi la parola vegetale è usata frequentemente, dall’alimentazione al fine vita eccola risuonare puntuale”,  scrive ancora Nunziante . “Oltre il valore salutistico e ambientalista, in questa “febbre dell’orto” c’è anche una parziale risposta che le nuove generazioni provano a offrire alla domanda sempre più crescente di giustizia sociale dopo i tristissimi anni “carnivori” dei loro padri. Ed è proprio dalla lotta tra “figli vegetariani” e “padri carnivori” che passa una possibile schiarita del nostro tempo”.

Va dato atto a Nunziante di aver intuito che le  forme dell’ironia e della commedia si rivelano le più flessibili e adatte per affrontare argomenti a rischio di retorica.  Ma ha messo troppa carne al fuoco e il film finisce per  risultare piuttosto goffo. La  sceneggiatura, zeppa di artifici tuttavia necessari per arrivare al sospirato finale, non regge il “peso morale” dei messaggi che vuole inviare.  Il regista insomma non si accontenta e costringe lo spettatore a riflettere ancora una volta su una società che lo sappiamo tutti da tempo è senza valori, senza ideali, “a causa dello  smarrimento di regole chiare per la convivenza civile, dell’annientamento dei diritti sul lavoro, dei privilegi concessi alle lobby imprenditoriali, e soprattutto del sequestro della partecipazione civile e democratica dei cittadini perpetrato dalla politica”. Parola di Nunziante.

Chissà come sarebbe andata con Checco Zalone , interprete molto meno prevedibile e più brillante di Rovazzi.

Tags: Rovazzi; Vegetale; Musica; Commedia
Share317Tweet198SendShare
Previous Post

La ruota delle meraviglie, Woody Allen è tornato

Next Post

Grazia Deledda rivive a teatro

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lee Byung-hun: La star coreana al Festival di Venezia con “No Other Choice”, il nuovo film di Park Chan-wook in concorso per il Leone d'Oro
Venezia 82

A Venezia 82 tra i fantasmi di New York, Frankenstein e l’eredità di Marianne Faithfull

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Agosto 2025
Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Emma Stone sul Red Carpet di Bugonia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione
Spettacoli

Palio di Siena: Montone, il trionfo della determinazione

by Marco Michelli
25 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .