venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Rovazzi, il Vegetale

Monica Straniero by Monica Straniero
17 Gennaio 2018
in Arte e Cultura, Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Rovazzi, il Vegetale
794
SHARES
4.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Sono sempre stato convinto del fatto che la crisi economica occidentale sia la conseguenza della crisi morale che da decenni avvelena le nostre comunità. Per un paese, la fiducia nel prossimo è un bene assoluto, la sua mancanza lacera relazioni umane ed economiche”. E’ questa la nota introduttivaal nuovo film  di Gennaro Nunziante che con “Il Vegetale” ritorna al cinema senza Checco Zalone.

Il protagonista questa volta è Fabio Rovazzi. Sì proprio lui, quello di “Andiamo a comandare”,  autentico tormentone dell’estate 2016. Uno che si è fatto conoscere in giro pubblicando video divertenti su internet, poi è diventato un cantante. Nel film interpreta un giovane neolaureato che, tanto per cambiare,  non riesce a trovare un lavoro, alle prese con un padre ingombrante e una sorellina capricciosa e viziata. Entrambi lo considerano un “vegetale”. Finisce per fare uno stage diverso dal previsto, ovvero  raccogliere ortaggi in una campagna di provincia.  Ma un evento inatteso lo catapulterà a capo dell’azienda del padre (Ninni Bruschetta) , un imprenditore edile che in linea con i tempi attuali cerca di aggirare gli obblighi tributari, frodando ed eludendo.

Il film vorrebbe  ritagliarsi una sua profondità su tematiche attuali.  Il regista pugliese tenta di  inquadrare la voglia soprattutto dei giovani di scovare luoghi lontani dalle metropoli e lì inventarsi nuovi stili di vita sull’onda di altri ritmi. Una fuga dalla città per rifugiarsi nei borghi e nei piccoli centri che ci riportano al piacere di una vita sana e genuina. “Oggi la parola vegetale è usata frequentemente, dall’alimentazione al fine vita eccola risuonare puntuale”,  scrive ancora Nunziante . “Oltre il valore salutistico e ambientalista, in questa “febbre dell’orto” c’è anche una parziale risposta che le nuove generazioni provano a offrire alla domanda sempre più crescente di giustizia sociale dopo i tristissimi anni “carnivori” dei loro padri. Ed è proprio dalla lotta tra “figli vegetariani” e “padri carnivori” che passa una possibile schiarita del nostro tempo”.

Va dato atto a Nunziante di aver intuito che le  forme dell’ironia e della commedia si rivelano le più flessibili e adatte per affrontare argomenti a rischio di retorica.  Ma ha messo troppa carne al fuoco e il film finisce per  risultare piuttosto goffo. La  sceneggiatura, zeppa di artifici tuttavia necessari per arrivare al sospirato finale, non regge il “peso morale” dei messaggi che vuole inviare.  Il regista insomma non si accontenta e costringe lo spettatore a riflettere ancora una volta su una società che lo sappiamo tutti da tempo è senza valori, senza ideali, “a causa dello  smarrimento di regole chiare per la convivenza civile, dell’annientamento dei diritti sul lavoro, dei privilegi concessi alle lobby imprenditoriali, e soprattutto del sequestro della partecipazione civile e democratica dei cittadini perpetrato dalla politica”. Parola di Nunziante.

Chissà come sarebbe andata con Checco Zalone , interprete molto meno prevedibile e più brillante di Rovazzi.

Tags: Rovazzi; Vegetale; Musica; Commedia
Share318Tweet199SendShare
Previous Post

La ruota delle meraviglie, Woody Allen è tornato

Next Post

Grazia Deledda rivive a teatro

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai
Televisione

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

by Floriana Lovino
20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video
Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

by Monica Straniero
20 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio
Sapori&Gusto

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

by Paola Medori
19 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

19 Novembre 2025
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Lorè”, il viaggio epico di Jovanotti che unisce musica, bici e territori

14 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018