venerdì, Novembre 14, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

Monica Straniero by Monica Straniero
14 Novembre 2025
in Musica
Reading Time: 5 mins read
0
Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel 2026 Jovanotti rimette in circolo un’idea di viaggio che non coincide con nessuna delle sue forme precedenti. Non è un tour, non è un format, non è un ritorno alle origini: è una struttura mobile che attraversa territori, città, festival, ciclovie e porti, fino ad approdare al Circo Massimo. L’Arca di Loré prende forma da un impulso fisico, non da un progetto. «Seguivo quello che il mio corpo mi comunica», dice, come se la prima decisione non fosse artistica ma percettiva. L’incidente, le operazioni, la fisioterapia diventano il retroterra di una frase semplice: «L’incontro con questa band mi ha rimesso al posto. Ero felice. E lì ho capito che volevo ripartire». Da quella felicità, però, non nasce un bisogno di celebrazione, ma di movimento.

Jovanotti parla di fuga. Lo fa riportando la memoria alla propria infanzia: quando i genitori litigavano, lui usciva di casa e camminava. «Era il loro modo di comunicare, non il mio. E quindi scappavo». Oggi riconosce lo stesso impulso, solo trasferito altrove: «Di fronte a quello che succede nel mondo, io non posso fare niente. Se non metto un like, che posso fare? Allora sono scappato cercando le cose che mi fanno sentire vivo». La fuga diventa metodo, quasi un gesto di sottrazione al rumore del presente. E come spesso accade nella sua storia, la destinazione è New York.

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

Lo racconta come un luogo dove l’energia non si progetta ma si subisce: «Ha una concentrazione di musicisti per mezzo quadro». Parte con l’idea di registrare una versione salsa de Il corpo umano con l’orchestra di Spanish Harlem, arrangiata da Oscar Hernandez. Poi la cosa sfugge di mano: «Dopo quattro o cinque giorni ho detto: questo è un disco». Nasce così Niuiorcherubini, che uscirà il 20 novembre ed è stato registrato in sei giorni, su nastro analogico, senza sovraincisioni. «Tutto live, tutto in presa diretta. È un disco molto ritmico, molto funk, pieno di freesync: fomentare il groove». Non c’è una tesi, nessun concept meditato. È un prodotto di reazione, un tentativo di registrare il presente senza addomesticarlo. «I testi sono nati d’istinto. C’è malinconia romantica, ma in movimento». Persino la data d’uscita è improvvisata: «Ci siamo guardati e abbiamo detto: usciamo il giorno prima».

Da New York parte anche l’Arca, che nei mesi successivi attraversa Brisbane, Adelaide, Barcellona, Kinshasa, Montreux, Vienna, Monaco, Vaduz. Le città non sono scelte in base alla dimensione del mercato ma a un criterio di vitalità: «Vado ovunque mi invitano. Non cerco i posti dove è tutto scritto, ma quelli dove ogni sera può succedere qualcosa». L’imprevisto non è un rischio: è l’unica regola.

Il clima generale delle sue parole, però, non è euforico. Jovanotti descrive la contemporaneità come un territorio emotivo instabile: «Eravamo, come sempre, alla fine dei tempi». Una frase che prende da Borges, ma che dice di sentire sua. È un modo per nominare una sensazione collettiva che definisce “marketing della depressione”. «Io appartengo a una generazione cresciuta con l’idea del progresso: più salute, più libertà, più democrazia, più cultura. Molte cose sono avvenute davvero, ma insieme è salita l’ansia». Non contesta la crisi, ma il modo in cui si sedimenta: «Mi interessa partorire il nuovo. Non restare dentro la crisi, ma osservarla». L’Arca, in questo senso, funziona come esperimento di movimento dentro un tempo che percepisce immobilizzato.

Quando rientra in Italia, il progetto cambia rotta: risale la penisola dal Sud verso Roma. «Questa festa itinerante, in sette weekend, si chiamerà Giovanzano». Non punta alle grandi capitali della musica dal vivo, ma ai territori laterali, alle periferie geografiche e simboliche. «Valorizzeremo i posti dove la musica non arriva più. Porteremo felicità, bellezza, follia». Non un concerto, ma un ambiente. Le giornate inizieranno alle quattro del pomeriggio, tra villaggi temporanei, dj, artisti internazionali e locali, cibo dei territori. «Sono nato DJ. Mi piace far ballare la gente al pomeriggio».

Jovanotti sul palco di fronte a una folla immensa durante una delle precedenti edizioni del Jova Beach Party            Jovanotti sul palco di fronte a una folla immensa durante una delle precedenti edizioni del Jova Beach Party

Il movimento non sarà solo scenico: tra una tappa e l’altra, Jovanotti viaggerà in bicicletta. «Mi ricorda il Cantagiro: giravano l’Italia con i mezzi più cool dell’epoca. Oggi il mezzo super cool è la bicicletta». Evoca la storia di Mogol e Battisti che percorrevano canali e sentieri: «Queste cose mi hanno sempre affascinato». Il Jovagiro non è un’impresa sportiva, ma un’estensione narrativa dell’Arca: un attraversamento lento di un’Italia “bellissima fuori dall’autostrada”, dove fermarsi nei paesi e suonare una canzone diventa parte del progetto.

La band, in tutto questo, non è un accessorio ma il motore dell’intera operazione. «La band è la chiave di questa storia. Non mi accompagna: fa parte dell’Arca». È un ensemble internazionale — Saturnino, Viterbini, Rigano, Santarnecchi, Landolfi, Pradella, Touadi, Vargas, Di Angilla, Kone e la sezione fiati di Petrella — che Lorenzo descrive come un organismo vivo, mobile, imprevedibile. La scelta della band dice più di molte spiegazioni: l’Arca non è un contenitore, ma un dispositivo relazionale.

Singolare, per un artista pop, è l’attenzione dedicata alle amministrazioni locali. «I sindaci sono fondamentali. L’aiuto logistico è essenziale». È un riconoscimento esplicito del fatto che progetti di questa scala non esistono senza una rete istituzionale, e che l’Arca non vuole semplicemente “passare”, ma interagire con i territori che attraversa.

Il tema della sostenibilità non viene trattato come una parola magica, ma come una continuità pragmatica del PalaJova: «Abbiamo abbattuto il 102% delle emissioni». L’Arca utilizza energia rinnovabile, biometano, tecnologie di recupero dei materiali. Non è una cornice ideologica, ma una procedura, una struttura operativa.

Alla fine, però, tutto converge su un punto: il rapporto col pubblico. «Non vedo l’ora di andare a chiamare la mia gente. Perché insieme stiamo scappando. O forse stiamo andando verso qualcosa». La frase, più che grandiosa, è vulnerabile: riconosce che la fuga non è mai individuale. Verso la fine, a chi gli chiede il senso ultimo dell’Arca, risponde citando Carabba: «Nel racconto dell’Arca immaginata, c’è una voce che dice a Noè: fai di me, fai di me, fai di me. Questo è il mio compito. Non so se è un fallimento costante o un successo costante».

L’Arca di Loré è, in definitiva, un progetto eccentrico: ambizioso, a tratti contraddittorio, mai rassicurante. Non cerca la forma perfetta, ma una forma possibile. Come molti lavori che tentano di reagire al proprio tempo, rischia di essere vittima della sua stessa ampiezza. Ma proprio per questo diventa interessante: non come evento, ma come laboratorio, come cantiere che usa il movimento per sfidare l’immobilità del presente. «La forma è già lì», dice Lorenzo. «Devi solo ascoltarla arrivare».

Tags: Arca di LoréCirco MassimoJova Summer Party 2026jovanottiMusica LiveNew YorkNiuIorcHerubiniTour 2026
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.
Musica

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

by Monica Straniero
13 Novembre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa
Musica

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis
Musica

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

by Paola Medori
27 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma
Musica

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

by Monica Straniero
23 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema
Musica

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

by Marco Michelli
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.