mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Novembre 2025
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Alla base del nuovo progetto di Raffaele Curi, promosso dalla Fondazione Alda Fendi – Esperimenti, c’è una convinzione semplice e radicale: la spiritualità può essere un atto rivoluzionario. Un modo per opporsi all’egoismo, all’omologazione, alla distrazione del presente, riscoprendo la fragilità e la grazia di essere umani.

Nasce così “Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli – Omaggio a Francis Jammes”, il primo capitolo di una trilogia che animerà gli spazi di Palazzo rhinoceros a Roma fino al 12 aprile 2026. Il ciclo proseguirà in primavera con un lavoro ispirato all’Asino d’Oro di Apuleio e si concluderà nell’autunno successivo con un tributo a Marina Abramović.

Alda Fendi

L’asino come simbolo di umiltà e saggezza

Al centro di questo primo “action set” c’è l’asino, figura ricorrente nella tradizione cristiana e letteraria, simbolo di bontà, pazienza e umiltà. Per Curi, è un animale che racchiude la sapienza silenziosa e la dignità della fatica.
L’artista si ispira alla celebre poesia “Preghiera per andare in Paradiso con gli asini” del poeta francese Francis Jammes, che immaginava il proprio ingresso in Paradiso in compagnia di questi animali miti e puri, guidato dagli angeli verso la pace eterna.

“Nel mondo di oggi nessuno parla più di fede,” spiega Curi. “Io la riconosco in questa poesia che porto con me dall’infanzia. L’asinello è semplice e buono, un personaggio che appartiene anche alle favole. È una presenza amica.”

Un percorso tra luce, poesia e materia

L’esposizione si apre al piano terra con un colpo d’occhio sospeso tra sogno e visione: una folla di asinelli che fluttuano nell’aria, tra nuvole tridimensionali di carta velina, fogli a quadretti e pan biscotto, accompagnati dalla voce di Curi che recita Jammes.
Salendo al primo piano, la scena si trasforma: un fascio di luce investe il visitatore in un’atmosfera paradisiaca, dove un asino glorificato campeggia al centro di una scenografia ispirata ai capolavori di Guido Reni e Giotto. Due pali telegrafici con fili d’epoca collegano piccole figure di asinelli sospese, come messaggeri celesti in viaggio tra terra e cielo.

Il percorso prosegue tra bagliori di “luna piena” e la lettura integrale della poesia in italiano e inglese. Al quarto piano, una grande fotografia di Francis Jammes domina la parete, accompagnata da un testo di Matteo Veronesi, poeta e critico letterario, che riflette sul pensiero spirituale e visionario dell’autore francese. Nel cavedio nero, infine, scorrono immagini ravvicinate di celebri Natività, in dialogo con la dimensione sacra e terrestre dell’asino.

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

Un omaggio a Francis Jammes

Con questo progetto, Curi riporta l’attenzione su Francis Jammes (1868-1938), voce gentile del simbolismo minore e poeta delle piccole cose. Jammes seppe raccontare la meraviglia quotidiana e la fede come sentimento naturale, in dialogo con l’amico Paul Claudel, che lo spinse alla conversione cattolica. Nel 1917 ricevette il Gran Premio di Letteratura dell’Accademia Francese per l’insieme della sua opera.

La visione di Alda Fendi

“Rivivere la poetica di Jammes – racconta Alda Fendi – significa riscoprire una religiosità fuori dal tempo, ancorata al senso più atavico e ingenuo del divino. Una spiritualità che non ha bisogno di dottrina, ma di stupore.”

La fondazione che porta il suo nome continua così a intrecciare arte, filosofia e sperimentazione, proseguendo il dialogo tra linguaggi e generazioni che dal 2001 anima rhinoceros, lo straordinario edificio firmato da Jean Nouvel nel cuore di Roma.
Articolato su sei piani, il palazzo si ispira ai Passages parigini di Walter Benjamin, con ambienti che si fondono e si contaminano, accogliendo installazioni, performance, e riflessioni sul contemporaneo.

L’ingresso, come sempre, è gratuito, nel segno dell’apertura e della condivisione che da anni contraddistinguono la missione culturale di Alda Fendi e della sua Fondazione.

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Tags: Alda FendiArte Contemporaneafondazione esperimentiFrancis Jammesinstallazione artisticapoesiaRaffaele CurirhinocerosRomaspiritualità
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Next Post

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.