Dal 12 al 15 novembre 2025, il Cinema Ambra di Poggio a Caiano ospita la quinta edizione di CineAtelier, festival dedicato alle opere prime e seconde del cinema d’autore. L’iniziativa, promossa dalle associazioni Cinema Italiano e Film Atelier, nasce da un’idea di Emanuela Mascherini, attrice e regista originaria del territorio, e di Stefano Amadio, fondatore e direttore del portale Cinemaitaliano.info, scomparso lo scorso aprile.
Pensato come uno spazio di formazione e confronto, il festival unisce proiezioni, incontri e attività didattiche, coinvolgendo studenti, autori e pubblico in un percorso condiviso di scoperta del linguaggio cinematografico.
Un laboratorio per i più giovani
Tra i punti centrali del progetto c’è la collaborazione con la Scuola Media “Filippo Mazzei”, dove durante l’anno scolastico 2024-25 è stato realizzato un laboratorio di cinema condotto da Mascherini e dall’associazione Film Atelier, con il sostegno del Comune di Poggio a Caiano e dell’Istituto Comprensivo “Filippo Mazzei”.
Il laboratorio ha portato alla realizzazione di nove cortometraggi – sette con tutor professionisti e due indipendenti – che saranno proiettati durante il festival. Le tre mattinate di programmazione al Cinema Ambra dedicheranno spazio ai lavori degli studenti, accanto alle opere prime e seconde in concorso.
Il festival coinvolge inoltre il Cineforum per anziani del territorio, favorendo un dialogo intergenerazionale attraverso il cinema.
Programma e incontri
Le proiezioni e gli incontri si svolgeranno mercoledì 12, venerdì 14 e sabato 15 novembre, dalle 9.00 alle 13.30, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Mercoledì 12 novembre apre con La vita da grandi di Greta Scarano, vincitore del Premio SIAE Opera Prima al Bari International Film & TV Festival e di due Nastri d’Argento 2025. In sala sarà presente l’attore Yuri Tuci, premiato da Cinemaitaliano.info. La giornata prosegue con la proiezione dei cortometraggi della Scuola “Mazzei” e l’incontro con la Scuola di Cinema Anna Magnani di Prato.
Venerdì 14 novembre sarà proiettato Il grande Boccia di Karen Di Porto, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2025, con la regista presente in sala. Il film, interpretato da Ricky Memphis, Denise Tantucci, Liliana Fiorelli e Nino Frassica, sarà seguito da un incontro con l’autrice e dalle proiezioni dei corti della scuola “Mazzei”.
Alle 12:30, Stefania Ippoliti (Fondazione Sistema Toscana) terrà un incontro su Manifatture Digitali Cinema, e alle 13:00 è prevista la presentazione della Scuola di Cinema DVAS con Fatima Foudil. La giornata si chiude con la premiazione dei cortometraggi e la borsa di studio “Stefano Amadio”, assegnata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Sabato 15 novembre, nella Sala della Giostra del Comune di Poggio a Caiano, si terrà la cerimonia conclusiva con la proclamazione dei vincitori e la proiezione dei corti premiati. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Elisabetta Vagaggini e vedrà la partecipazione di Maddalena e Silvia Amadio rispettivamente figlia e sorella di Stefano Amadio.

















