mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
12 Novembre 2025
in Teatro
Reading Time: 3 mins read
0
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

La collaborazione tra il Romaeuropa Festival e la Fondazione Teatro di Roma si rinnova con un passaggio simbolico di testimone al Teatro India, dove il 13 e 14 novembre debutta in prima nazionale Atomica, la nuova creazione di Muta Imago. Dopo queste prime date, lo spettacolo prosegue dal 15 al 23 novembre all’interno della stagione del Teatro di Roma.

Il duo artistico formato da Claudia Sorace (regista) e Riccardo Fazi (dramaturg e sound artist) continua a indagare i temi che da sempre attraversano la loro ricerca: la memoria, il tempo, l’identità. Dopo Tre Sorelle e Ashes — con cui hanno ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Ubu 2021 — Sorace e Fazi tornano con un lavoro che riflette sulla fragilità dell’essere umano di fronte al potere della tecnica e della distruzione.

Il punto di partenza è il carteggio tra Günther Anders e Claude Eatherly, pilota dello Straight Flush, l’aereo che il 6 agosto 1945 diede il via libera al bombardamento atomico di Hiroshima. Anni dopo, incapace di convivere con il peso morale di quell’azione, Eatherly sprofonda in una spirale di colpa e alienazione. Nel 1959 riceve una lettera da Anders: da quell’incontro nasce un intenso scambio epistolare che diventa riflessione sull’etica, la responsabilità e la possibilità di redenzione.

Muta Imago rilegge oggi quel dialogo alla luce del presente, interrogando l’eredità di Hiroshima e la nostra relazione con le nuove forme di potere tecnologico. Sul palco, Gabriele Portoghese dà voce a un Claude tormentato e in fuga da se stesso, mentre Alessandro Berti interpreta un Anders lucido e visionario, attraversato da una tensione morale che non smette di interrogarci.

Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

L’azione si svolge in uno spazio mentale, sospeso tra il prima e il dopo della deflagrazione: un paesaggio in cui memoria e percezione si confondono, e le colpe del passato sembrano riverberare sul futuro. In scena, un oggetto tecnologico indefinibile — a metà tra reperto e visione — diventa il simbolo del potere ambiguo della tecnica: un presagio che lega la bomba atomica alle intelligenze artificiali contemporanee, evocando la parola giapponese pikadon, “lampo e fragore”, che racchiude il trauma originario di Hiroshima.

Le voci dei sopravvissuti alla tragedia attraversano lo spazio come un coro di coscienze, un’eco che ritorna a ricordare ciò che è stato e ciò che rischia di ripetersi.

Sorace e Fazi raccontano di essere tornati a questo progetto dopo più di dieci anni: “Quando abbiamo riletto quelle lettere, ci siamo accorti che il mondo era cambiato. Un tempo la bomba atomica era un tabù, oggi se ne parla con leggerezza. Questa mutazione del linguaggio e della percezione è uno dei motori dello spettacolo”.

Con le musiche originali di Lorenzo Tomio, le luci di Maria Elena Fusacchia, le scene di Paola Villani e la consulenza letteraria di Paolo Giordano, Atomica costruisce un viaggio poetico e sonoro che interroga la distanza tra la nostra potenza tecnologica e la responsabilità morale che essa richiede.

Negli anni Cinquanta, filosofi come Anders, Arendt e Heidegger avevano già avvertito il pericolo di una tecnica capace di superare l’uomo che l’ha creata. Oggi, nell’epoca dell’intelligenza artificiale, quella riflessione torna urgente. Atomica mette in dialogo la bomba di ieri con le tecnologie di oggi, la distruzione con la creazione, la colpa con la consapevolezza.

Ma più di tutto, Atomica è la storia di due uomini e del loro incontro: un legame fragile e necessario, distruttivo e salvifico, in cui l’umanità si rispecchia nella propria ombra, cercando ancora una volta di capire fino a che punto può spingersi.

Tags: AtomicaClaude EatherlyGünther AndersHiroshimaMuta ImagoRomaEuropa Festivalteatro contemporaneoTeatro di RomaTeatro India
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

Next Post

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli
Teatro

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

by Monica Straniero
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.