domenica, Ottobre 26, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

Nel suo esordio alla regia, Justin Wu trasforma una commedia romantica per adolescenti in un ritratto lucido e nostalgico di una generazione che vive tra realtà e rappresentazione.

Monica Straniero by Monica Straniero
25 Ottobre 2025
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

586
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è qualcosa di profondamente rivelatore nel modo in cui The Bad Boy and Me, esordio alla regia di Justin Wu, si impone come fenomeno culturale prima ancora che come film. Non è soltanto una commedia romantica per adolescenti, come la superficie del titolo potrebbe suggerire. È, in modo più sottile e coerente, la messa in scena di un sentimento collettivo: quello di una generazione che vive sospesa tra la rappresentazione e la realtà, tra il bisogno di essere vista e la paura di essere giudicata.

The Bad Boy and Me,in anteprima al festival Alice nella Città nasce da una visione che mescola rigore tecnico e sentimento. L’attenzione quasi ossessiva per la composizione dell’inquadratura, l’uso calibrato della luce, l’armonia cromatica delle scene: tutto tradisce la mano di chi proviene dal mondo della fotografia. Ma dietro questa eleganza estetica c’è qualcosa di più profondo: una nostalgia di quella “innocenza visiva” che il cinema contemporaneo tende spesso a disprezzare. Per Wu, The Bad Boy and Me è un atto di resistenza contro il cinismo. In un’epoca che tende a smontare e decostruire tutto, lui sceglie di costruire ancora: emozione, bellezza, empatia. È un gesto, quasi, di fede laica nel potere delle storie.

Il regista canadese di origini asiatiche, ha cominciato come fotoreporter, poi come fotografo di moda per riviste come Vogue, Elle e GQ, prima di passare alla regia di spot e serie TV. “La televisione mi ha dato una formazione solida,” racconta. “Mi ha insegnato il ritmo, la pazienza e la collaborazione”. Ogni passaggio di questa traiettoria converge nel film d’esordio, che egli stesso definisce “un coronamento e una ripartenza” .Un film che parla d’amore, certo, ma di un amore filtrato dalla fragilità del tempo presente — un tempo in cui tutto è condiviso, osservato, misurato e spesso travisato. “Ogni regista sogna un lungometraggio,” racconta “ma per me non era solo una tappa: era la necessità di mettere insieme tutto ciò che ho imparato in anni di immagini”.

Noah Beck, il volto di una generazione interconnessa, figura emblematica di un tempo in cui le identità si formano sui social media. È nato nel mondo digitale, come content creator e atleta, diventando in breve un’icona globale. Ma il suo passaggio al cinema non è un capriccio mediatico: è una ricerca. “Crescendo a Phoenix non avrei mai pensato di recitare”, racconta Beck. “Il calcio era la mia vita, poi sono arrivati i social. Ma a un certo punto mi sono chiesto: posso dire qualcosa di vero anche sul grande schermo?”.

Quella domanda è diventata un inizio. “Ho iniziato a studiare, a guardare film, a capire la differenza tra interpretare e mostrarsi”, spiega. “E ho scoperto che la recitazione è un atto di fiducia. Devi lasciarti guardare per davvero”.

Wu non l’ha scelto per la fama, ma per la curiosità. “Con Noah abbiamo lavorato come con qualsiasi altro attore”, spiega il regista. “Ho voluto capire chi fosse, cosa portasse dentro. Alcune battute del film nascono dalle sue esperienze: la disciplina dello sport, la pressione del successo, il senso di solitudine dietro l’immagine pubblica”.

Tags: cinema contemporaneocinema e social mediacommedia romanticaCritica Cinematograficaestetica visivafilm esordioGenerazione ZJustin WuNoah BeckThe Bad Boy and Me
Share234Tweet147SendShare
Previous Post

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

Next Post

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma
News

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis
News

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
25 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo
News

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

by Floriana Lovino
23 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco
News

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri
News

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1666 shares
    Share 666 Tweet 417

Articoli recenti

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018