mercoledì, Luglio 23, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

Dalla Gaza assediata ai banchi di scuola in Friuli, dai deserti argentini alle visioni mistiche del New England:

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
in Venezia 82
Reading Time: 3 mins read
0
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine

Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine

589
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Non sono molte, ma ci sono. Alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, le registe donne che firmano film in concorso e fuori concorso arrivano da contesti geografici e artistici molto diversi. Alcune sono nomi consolidati del cinema d’autore, altre si affacciano con forza nel panorama internazionale. Le loro opere raccontano storie di perdite, ossessioni, prigionie, apprendistati e desideri, attraversando i generi con libertà. Ecco i loro film.

The Voice of Hind Rajab – Kaouther Ben Hania

Tunisia, Francia / 89’
Nel cuore dell’inferno di Gaza, la giovane Hind Rajab resta intrappolata sotto i bombardamenti. Il film della regista tunisina è un’evocazione intensa e metacinematografica che unisce documentario, fiction e memoria sonora. Una bambina invisibile diventa simbolo della resistenza umana.

À pied d’œuvre – Valérie Donzelli

Francia / 92’
Un architetto deve confrontarsi con un’opera incompiuta e con il proprio passato. Donzelli costruisce una narrazione intima e stratificata, giocata su spazi pubblici e traumi privati. Il lavoro, in questo caso, diventa anche il racconto di una ferita.

The Testament of Ann Lee – Mona Fastvold

Regno Unito / 130’
Nel New England del XVIII secolo, una donna sente la voce di Dio e fonda la comunità religiosa degli Shakers. Il nuovo film della regista norvegese-americana è una meditazione mistica sulle origini di una fede radicale e sul rapporto tra corpo, spirito e potere.

Silent Friend – Ildikó Enyedi

Germania, Francia, Ungheria / 145’
In un giardino botanico, un ricercatore si interroga sul significato della coscienza. Enyedi, già regista di Corpo e anima, torna con un’opera filosofica e visionaria, dove piante, scienza e sentimenti si intrecciano nel tentativo di decifrare l’invisibile.

Il rapimento di Arabella – Carolina Cavalli

Italia / 107’
Arabella è una giovane donna che si sente fuori posto in ogni contesto. Quando scompare improvvisamente, la sua assenza mette a nudo le ipocrisie della comunità. Il secondo film della regista di Amanda conferma uno stile tagliente e malinconico, tra satira sociale e disagio generazionale.

Un anno di scuola – Laura Samani

Italia, Francia / 102’
Nell’arco di un anno scolastico, un gruppo di bambini attraversa amicizie, paure e piccole epifanie. Dopo Piccolo corpo, Samani torna a lavorare con i corpi e le emozioni dell’infanzia, in un racconto corale e sensibile che esplora l’apprendimento come scoperta reciproca.

Nuestra tierra – Lucrecia Martel

Argentina, USA, Messico, Francia, Paesi Bassi, Danimarca / 119’
In un territorio segnato dalle estrazioni minerarie, una comunità indigena lotta per la sopravvivenza e il riconoscimento. Il documentario di Martel osserva la resistenza collettiva come gesto quotidiano, in equilibrio tra la contemplazione del paesaggio e la precisione politica.

The Tale of Sylian – Tamara Kotevska

Macedonia del Nord / 80’
Dopo il successo di Honeyland, Kotevska firma una fiaba contemporanea ambientata ai margini dell’Europa. Sylian, bambino sensibile e curioso, si avventura in un mondo in trasformazione, tra fantasmi del passato e nuove possibilità.

Baba wa al-Qadhafi (My Father and Qaddafi) – *Jihan K.

USA, Libia / 88’
Un viaggio personale alla scoperta della figura del padre, ex membro dell’entourage di Gheddafi, e delle contraddizioni di una nazione divisa. Jihan K. intreccia l’autoritratto e l’inchiesta storica, con un linguaggio intimo e frammentato.

Marc by Sofia – Sofia Coppola

USA / 97’
Un ritratto inedito di Marc Jacobs, tra moda e identità. Coppola costruisce il documentario come un mosaico emotivo, riflettendo sul legame tra creazione artistica e rappresentazione pubblica. Il montaggio frammentario restituisce lo stile del designer come linguaggio personale.

Cover-up – Laura Poitras (con Mark Obenhaus)

USA / 115’
Un’inchiesta sulle coperture istituzionali e le verità negate. La regista premio Oscar per Citizenfour torna con un’indagine rigorosa e inquietante sul ruolo dei media e degli apparati di potere. Un film che prosegue la sua ricerca su informazione e sorveglianza.

Broken English – Jane Pollard (con Iain Forsyth)

Regno Unito / 96’
Il racconto di un amore fallito, osservato attraverso frammenti di conversazioni registrate e immagini in super8. Pollard firma un’opera poetica e sonora, dove la nostalgia diventa linguaggio e la memoria si fonde con la finzione.

Tags: Venezia 82
Share236Tweet147SendShare
Previous Post

A Roma, il tempo sospeso di Nick Cave

Next Post

Dal jazz ai soundtracks: a Carloforte va in scena il cinema in musica

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

No Content Available

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Al via Sex & Economy l’economia hot su POP Economy

Al via Sex & Economy l’economia hot su POP Economy

27 Marzo 2019
Amleto al Teatro Argentina dal 15 novembre

Amleto al Teatro Argentina dal 15 novembre

8 Novembre 2022

Non perderli

#JOVABIKEPARTY: Jovanotti pedala verso il primo concerto riservato ai ciclisti
Musica

#JOVABIKEPARTY: Jovanotti pedala verso il primo concerto riservato ai ciclisti

23 Luglio 2025
Ifigenia al sacrificio, tra mito e potere. Foto: Jorge Armestar
Teatro

A Ostia Antica la tragedia di Ifigenia parla al nostro tempo

23 Luglio 2025
CIRCUITI-IN-CORTO_Still_Majoneze_Giulia-Grandinetti
News

Ostia IN Corto: il mare si accende di cinema e commedie

23 Luglio 2025
Creuza de Mà
News

Dal jazz ai soundtracks: a Carloforte va in scena il cinema in musica

23 Luglio 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

23 Luglio 2025
Nick Cave in concerto a Roma. Foto di Nunzia Scala
Spettacoli

A Roma, il tempo sospeso di Nick Cave

22 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .