lunedì, Giugno 16, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

MIA: il Mercato Internazionale Audiovisivo festeggia un decennio di successi a Roma

Il prestigioso evento, dal 14 al 18 ottobre, trasforma Palazzo Barberini e il Multisala Barberini nel cuore pulsante del settore audiovisivo, con un focus speciale sull'animazione

Elio Sofia by Elio Sofia
15 Ottobre 2024
in Festa del Cinema di Roma
Reading Time: 3 mins read
0
Mia Conferenza stampa

Mia Conferenza stampa

590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo – ha ufficialmente preso il via lunedì 14 ottobre, celebrando con entusiasmo la sua decima edizione. Una tappa simbolica che segna non solo un decennio di incontri, scambi e riflessioni sul futuro del settore audiovisivo, ma anche il consolidarsi di un evento diventato ormai imprescindibile per gli addetti ai lavori. Da dieci anni, professionisti di tutto il mondo si danno appuntamento a Roma, trasformando la città eterna in un crocevia di idee, collaborazioni e opportunità per produttori, distributori e creativi.

Quest’anno, ancora una volta, il maestoso Palazzo Barberini, con il suo giardino appena restaurato e la splendida terrazza che guarda verso il cuore della capitale, ospita la manifestazione. È un luogo di storia e arte che si trasforma, per una settimana, nel palcoscenico di discussioni innovative e confronti appassionati. A pochi passi, il Multisala Barberini diventa il centro nevralgico per panel, proiezioni e conferenze, offrendo una cornice dinamica e moderna agli incontri che definiscono il futuro del cinema e dell’audiovisivo.

Gaia Tridente, direttrice del MIA per il terzo anno consecutivo, ha accolto i partecipanti con parole cariche di entusiasmo: “Il MIA cresce ogni anno, diventando un appuntamento sempre più atteso”. Ed è proprio così. Se una decina d’anni fa il MIA era percepito come una scommessa, oggi è una realtà consolidata, come ha sottolineato Francesco Rutelli, Presidente di ANICA, durante il discorso inaugurale. “Il MIA ha saputo navigare le acque turbolente del mercato audiovisivo, trovando non solo il sostegno dei governi che si sono succeduti, ma anche quello di tutta la filiera produttiva.”

A fare eco a queste parole è stato Matteo Levi, vicepresidente dell’APA, che ha espresso la sua soddisfazione per la sinergia creata tra i vari partner del MIA, tra cui ICE, ANICA, Regione Lazio e MiC. Anche Unicredit, con Roberto Fiorini, ha voluto rimarcare il ruolo fondamentale della banca nell’incentivare il settore audiovisivo, un investimento che ha portato benefici a tutta la filiera, contribuendo alla crescita e all’internazionalizzazione delle produzioni italiane.

Un dettaglio curioso, che testimonia il peso e l’importanza del MIA nel panorama cinematografico, è la sua vicinanza temporale con la Festa del Cinema di Roma. Due eventi che si alimentano a vicenda, creando un contesto di fervore creativo che invade la capitale.

Uno dei punti salienti di questa edizione è l’attenzione particolare rivolta all’animazione, settore che sempre più spesso si rivela il vero motore del box office mondiale. Saranno numerosi i talk dedicati alle opportunità di coproduzione animata con l’Italia, una prospettiva entusiasmante per il futuro dell’industria.

E poi, c’è il celebre rapporto sulla produzione audiovisiva nazionale, un appuntamento immancabile per chi vuole comprendere lo stato di salute del cinema italiano. Presentato dalla Direzione Generale Cinema del Ministero della Cultura, questo rapporto offre una panoramica approfondita su trend, successi e sfide del settore.

Per chi non potrà essere presente di persona, il MIA offre anche quest’anno la piattaforma digitale “miadigital.it”, un’innovazione che permette di seguire da remoto i principali eventi, garantendo così una partecipazione globale e inclusiva. Gli organizzatori hanno pensato davvero a tutto, permettendo agli utenti di rivedere i contenuti anche dopo la conclusione dell’evento.

L’ultimo giorno, venerdì 18 ottobre, sarà dedicato alla consegna dei prestigiosi riconoscimenti che premiano l’eccellenza e la creatività. Tra i premi più attesi ci sono il MIA Developed Awards, il Paramount New Storie Award e il Gedi Visual Award, solo per citarne alcuni. Ma l’attenzione maggiore è senza dubbio rivolta al Premio Bixio, giunto alla sua dodicesima edizione, destinato agli autori under 35. Qui, giovani talenti hanno l’opportunità di presentare progetti di serialità senza confini di genere, puntando su originalità e innovazione. Anche quest’anno, la targa “SIAE Idea d’Autore” sarà assegnata alla sceneggiatura più innovativa, un riconoscimento che apre la strada ai futuri protagonisti della scena internazionale.

In dieci anni, il MIA si è trasformato da semplice evento a faro dell’industria audiovisiva italiana e globale, uno spazio dove futuro e presente si incontrano, dove il cinema di domani prende forma attraverso le idee di oggi.

Tags: Festa del Cinema di RomaMia
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Al cinema il Natale arriva prima con Il Robot selvaggio

Next Post

Torna Su:ggestiva, fino al 3 novembre l’Appia Antica risplende di musica

Elio Sofia

Elio Sofia

Ti potrebbero interessare

PERIFERIA-DI-KHARKIV-MARZO-2022
Festa del Cinema di Roma

Lirica Ucraina, il documentario di Francesca Mannocchi

by Luisa Gabbi
25 Ottobre 2024
Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide
Festa del Cinema di Roma

Il ragazzo dai pantaloni rosa, il silenzio che uccide

by Monica Straniero
24 Ottobre 2024
Elena Radonicich e Pangloss - L'Isola degli idealisti @Simona Chioccia
Festa del Cinema di Roma

L’isola degli Idealisti: Il film di Elisabetta Sgarbi

by Monica Straniero
23 Ottobre 2024
Tecla Insolia e C.Gamba PB060217 copia (foto di Sara Petraglia)
Festa del Cinema di Roma

L’albero, il debutto alla regia di Sara Petraglia

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2024
Il Treno dei Bambini di Crisitna Comencini
Festa del Cinema di Roma

Comencini: Il Treno dei Bambini ricorda un’Italia solidale

by Marco Michelli
21 Ottobre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Intervista a Morgan, presidente onorario dell’Ortigia Film Festival

Intervista a Morgan, presidente onorario dell’Ortigia Film Festival

20 Luglio 2021
Stefano Fresi in Kostas, serie crime di Rai 1

Kostas, la serie crime di Rai 1 con Stefano Fresi

12 Settembre 2024

Non perderli

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

11 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .