domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giorgio Battistella, il “Vian-Dante” che declama il Sommo viaggiando in bici

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
26 Luglio 2023
in Spettacoli, Attualità, Eventi, News
Reading Time: 2 mins read
0
Giorgio Battistella, il “Vian-Dante” che declama il Sommo viaggiando in bici
662
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A 700 anni dalla morte, avvenuta nel 1321, Dante Alighieri continua ad aprire le porte del Paradiso, soprattutto a chi lo ama e lo declama in tutta Italia. Come il professor Giorgio Battistella, insegnante di religione a San Stino di Livenza ma trevigiano doc con la passione per Dante nata fin dai tempi del liceo.

Come nasce l’idea

Così, un giorno di qualche anno fa, “là dove Sile e Cagnan s’accompagna” il professore ha avuto una brillante idea, perché non unire le sue passioni, i versi del sommo e le due ruote, in un percorso che potesse essere poetico, sostenibile, a ritmo lento e soprattutto fondato sul baratto ed il buon cuore? Così è nato il suo primo tour in bicicletta, una tappa dietro l’altra, e all’arrivo una performance di un’ora / ora e mezza citando Dante. Il tutto gratuitamente, in cambio di pernottamento ed ospitalità.

Il 15 luglio è partito il suo terzo tour, il prof ha preso il treno, direzione Chiavari e ha iniziato a declamare i suoi versi a Leivi, nel giardino di una casa di amici di amici. “Cerco anche di recitare dei versi che si sposino con il luogo ed il territorio, anche se personalmente preferisco sempre declamare il Paradiso” racconta.

Calorosa accoglienza

“Nei due tour precedenti – continua Battistella – ho ricevuto una calorosa partecipazione ovunque. Nel 2021 ho toccato Marche, Umbria e Toscana e lo scorso anno sono sceso da Treviso a Bari girando tutta la Puglia con una tappa anche a Matera. Questa formula, è semplice, immediata e tocca la parte buona della gente”.

Come funziona il tour e come viene scelto il pernottamento?

“Pianifico tutte le tappe, ogni giorno faccio in media 70km, con strade non troppo secondarie. Quando arrivo so già dove declamerò e dove mi fermerò perché contatto anticipatamente le amministrazioni locali, i parroci, le associazioni culturali o amici di amici, trovo sempre grande supporto” spiega Battistella.

Il tour quest’anno si svolge attraverso 27 tappe, nel periodo tra il 15 luglio e il 10 agosto, toccando Leivi-Chiavari, La Spezia, Viareggio, Pisa, Livorno, Piombino, Buriano di Grosseto, Orbetello, Civitavecchia, Ostia, Lido di Lavinio, Terracina, Gaeta, Aversa, Castelvolturno, Napoli, Vico Equense, Salerno, Castellabate, Palinuro, Sapri, Diamante, Paola, Falerna marina, Tropea, Palmi, Reggio Calabria, per un totale di circa 1360 km. Al termine della serata, un piccolo omaggio “a sorpresa” ad Alessandro Manzoni, nel 150° anniversario della sua morte (1873-2023).

C’è qualche episodio che le è rimasto più nel cuore in questi due anni?

“Senza dubbio quello che è accaduto lo scorso anno a fine tour. Ero a Foggia, e prima di prendere il treno ho appoggiato la bici per entrare in un’edicola ed uscire, tempo tre minuti e la bici era sparita, la mia bici storica! Ho raccontato il fatto alla comunità di Foggia che mi aveva accolto e nelle settimane successive sono riusciti a fare una colletta per ricomprarmi la bici. E’ stato un gesto che mi ha toccato il cuore, non volevano che il mio ultimo ricordo di Foggia fosse il posto dove ero stato derubato”.

Il Tour potrà essere seguito sulla pagina Facebook dell’autore “Ascolto Dante e vivo”.

Tags: biciclettadante alighierigiorgio battistellanews recentisommo poetatourTrevisoviandante
Share265Tweet166SendShare
Previous Post

A Venezia 80, sei film italiani in concorso. Film d’apertura Comandante di Edoardo De Angelis

Next Post

Dal 2 al 5 agosto una fucina di talenti under 35 all’Edera Film Festival

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025
Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1676 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.