sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

SalinaDoc Festival, new entry per il festival del documentario narrativo

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
18 Gennaio 2021
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
SalinaDoc Festival, new entry per il festival del documentario narrativo
604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Nuove e importanti collaborazioni per il SalinaDocFest, il Festival internazionale del documentario narrativo fondato e diretto da Giovanna Taviani, che nel 2021 festeggia la sua XV edizione.
Tra le new entry esterne, Giulia Giuffrè, e Direttore Marketing e Sustainability Ambassador del Gruppo Irritec, azienda siciliana fondata nel 1974 e oggi tra i leader mondiali nel settore della smart irrigation.
Imprenditrice attenta, tra le più attive a livello internazionale, espressione della forza trainante delle donne, è stata premiata di recente con il riconoscimento di “Sustainable Development Goals Pioneer” per l’anno 2020 dal Global Compact Network Italy. Come vincitrice del round nazionale, Giulia Giuffrè parteciperà, a partire da gennaio 2021 e insieme ad altri candidati da tutto il mondo, alla competizione globale per il titolo di Union Global Compact SGD Pioneer 2020, che culminerà con la premiazione durante il Leaders Summit dell’UN Global Compact a luglio 2021.

Giulia Giuffrè, protagonista quest’anno del “Nobel italiano per la sostenibilità”, raggiunge un traguardo importante che porterà l’azienda, già tra i main sponsor del Festival con il Premio Irritec, a rappresentare l’Italia a livello internazionale.
A Giulia Giuffrè va l’incarico di Vicepresidente del festival, mentre la Presidenza e la direzione artistica restano a Giovanna Taviani. “un passo importante per la storia del SalinaDocFest che – dichiara Giovanna Taviani – ha sempre puntato sulla sinergie e sulla politica culturale attraverso alleanze tra imprenditori illuminati e intellettuali che credono nel valore sociale del cinema e che valorizzano con il proprio lavoro il patrimonio culturale e ambientale delle isole Eolie, dichiarate dall’Unesco patrimonio dell’umanità”.
Il Consiglio Direttivo del SalinaDocFest, da sempre espressione di un forte legame con l’isola che lo ospita, vede, inoltre, la presenza di figure come Giuseppe Siracusano, presidente Salina Isola Verde – Associazione Albergatori di Salina, per la promozione del turismo e la valorizzazione del territorio, Massimo Lo Schiavo ex Sindaco del Comune di Santa Marina Salina ora direttore dell’Hotel Cinque Balconi, Martino Furnari, responsabile di Lady Wilmar Charter, storico sponsor del Festival a cui a cui si aggiunge il nuovo consigliere Luca Caruso, responsabile del prestigioso Hotel Signum di Malfa a Salina.
Il SalinaDocFest si consolida così come un festival sempre più radicato sul territorio come conferma la presenza di Gaetano Calà, palermitano da sempre vicino alla kermesse e attivo sul campo delle politiche migratorie e della formazione. Due temi importanti da sempre al centro dell’identità del Festival.

A Lidia Tilotta va, invece, la co-direzione artistica per la sezione Letteratura che affiancherà Giovanna Taviani come già successo con Mario Incudine, co-direttore artistico per la sezione Musica e Spettacoli. La Tilotta, grande giornalista Rai impegnata da sempre nelle politiche del Mediterraneo, autrice con Pietro Bartolo, il medico che da oltre venticinque anni accoglie i migranti a Lampedusa, dell’acclamato Lacrime di sale. Un libro reportage che, con impegno e passione, porta da anni nelle scuole per far conoscere ai più giovani il dramma dei migranti.

Il festival cresce e si espande, nella speranza, e nella convinzione, che presto si tornerà a condividere di fronte al mare dell’isola di Caro Diario e de Il Postino, la grande esperienza del cinema in sala e degli incontri diretti con chi combatte per una nuova società attraverso le armi irrinunciabili della cultura.

Il SalinaDocFest diretto da Giovanna Taviani che dal 2011 è entrato nel Calendario dei Grandi Eventi della Regione Sicilia, nel 2020 è stato realizzato con il sostegno di Banca del Fucino – Gruppo Bancario Igea Banca e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – MiBACT, con il contributo della Regione Siciliana, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo – Sicilia FilmCommission, nell’ambito del progetto “Sensi Contemporanei“, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Share242Tweet151SendShare
Previous Post

La maratona della memoria on line promossa dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio

Next Post

Taormina Film Festival torna a giugno con una nuova direzione

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1672 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator Badlands

Predator Badlands

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018